26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Appen<strong>di</strong>ci<br />

punto pressione temperatura entalpia entropia titolo<br />

bar °C kJ/kg kJ/kg K<br />

4 30 30 128.5 0.436<br />

5 30 233.9 2804.3 6.187 1<br />

6 30 500 3456.5 7.234<br />

7 30 461.5 3370.0 7.119<br />

8i 0.05 32.9 2170.9 7.119 0.84<br />

8r 0.05 32.9 2458.7 8.059 0.96<br />

dove i dati <strong>di</strong> input sono in<strong>di</strong>cati nelle caselle in colore (alcuni <strong>di</strong> essi, in colore più scuro,<br />

verranno determinati successivamente).<br />

Il bilancio dello scambiatore a superficie SR si può scrivere <strong>com</strong>e<br />

G4 ( h5 − h4) = G1cp<br />

( T2 − T3)<br />

da cui sfruttando i dati della tabella si trova G 4 = 4.59 kg/s.<br />

Domanda 3: Il bilancio dello scambiatore a miscelamento SM è dato da<br />

G5+ G6 = G7<br />

Gh+ Gh=<br />

Gh<br />

5 5 6 6 7 7<br />

da cui si ricavano G 7 = 34.6 kg/s e h 7 = 3370 kJ/kg<br />

Domanda 4: la temperatura del punto 7 (T 7 = 461.5 °C) si ricava <strong>di</strong>rettamente dalle tabelle o<br />

dal <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> stato, noti p <strong>ed</strong> h.<br />

Domanda 5 titolo e temperatura a valle della turbina si ricavano classicamente con il<br />

seguente proc<strong>ed</strong>imento: si ricava l’entalpia <strong>di</strong> uscita in con<strong>di</strong>zioni ideali per la trasformazione<br />

isoentropica, a partire da pressione <strong>ed</strong> entropia, h 8i = 2170 kJ/kg, dopo<strong>di</strong>chè si ricava h 8<br />

sfruttando la definizione <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento isoentropico della turbina<br />

h8= h7−ηt( h7− h8i)<br />

= 2458.7 kJ/kg.<br />

Si ricavano quin<strong>di</strong> temperatura e titolo con il <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> stato o le tavole termo<strong>di</strong>namiche,<br />

v<strong>ed</strong>i tabella.<br />

Domanda 6 La potenza erogata dalla turbina è ottenibile da<br />

W ' = G ( h − h ) = 31.5 MW<br />

<br />

mT<br />

7 7 8<br />

ESERCIZIO C.43 (2005 - Per l’anno 2005 si dovevano risolvere almeno due esercizi tra i<br />

tre proposti)<br />

Lo schema <strong>di</strong> figura 1 rappresenta in maniera semplificata e fuori scala l’impianto <strong>di</strong><br />

alimentazione <strong>di</strong> un’abitazione tramite l’acqu<strong>ed</strong>otto citta<strong>di</strong>no. Si suppone per semplicità che<br />

non vi siano al momento altri utenti collegati alla condotta principale e che il sistema sia in<br />

con<strong>di</strong>zioni stazionarie. Il fluido è acqua alla temperatura <strong>di</strong> 21°C (densità ρ = 997 kg/m 3 ,<br />

viscosità <strong>di</strong>namica μ = 0.978x10 -3 Pa s). Il sistema è a regime, e la pressione in A <strong>ed</strong> E è pari a<br />

quella atmosferica. Sono noti inoltre i seguenti dati:<br />

• quote geometriche (v<strong>ed</strong>i figura 1) H 1 = 30 m, H 2 = 12 m, L = 500 m; il tratto DE ha<br />

lunghezza trascurabile.<br />

• portata nel circuito, G = 1.73 kg/s;<br />

• <strong>di</strong>ametri delle condotte AB, D AB = 200 mm, e CD, D CD = 25 mm;<br />

• coefficiente <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta concentrata per la <strong>di</strong>ramazione a T, localizzata in BC,<br />

K B = 0.7 (facendo riferimento alla velocità del fluido a valle);<br />

• coefficiente <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> carico <strong>di</strong>stribuita nei condotti per moto turbolento<br />

λ = 0.030, per moto laminare (Re < 2000) λ = 64/Re.<br />

b-97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!