26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Appen<strong>di</strong>ci<br />

ESERCIZIO C.15 (1996, gruppo B)<br />

In un sistema chiuso cilindro pistone con rapporto <strong>di</strong> <strong>com</strong>pressione volumetrico r v = V 2 /V 1 =<br />

1:12 dell'anidride carbonica (approssimabile <strong>com</strong>e un gas ideale a c p costante, con R= 188.99<br />

J/kg K, k= 1.28) avente le seguenti con<strong>di</strong>zioni iniziali:<br />

p 1 = 1 bar, V 1 = 400 cm 3 , T 1 = 20 °C;<br />

subisce le trasformazioni reversibili in<strong>di</strong>cate nel seguito:<br />

1-2: <strong>com</strong>pressione isoterma;<br />

2-3: riscaldamento isovolumico con q 23 = 40 kJ/kg.<br />

Determinare:<br />

A) il calore <strong>ed</strong> lavoro totali scambiati nella fase 1-2, L 12 e Q 12<br />

B) la pressione nel punto 2 (p 2 );<br />

C) la temperatura e la pressione nel punto 3 (T 3 ,p 3 );<br />

[-96 kJ, -96 kJ; 12 bar; 352 K, 14.4 bar]<br />

ESERCIZIO C.16 (1996, gruppo B, facoltativo)<br />

1<br />

3<br />

2<br />

Uno scambiatore <strong>di</strong> calore a miscelamento, rappresentato nel <strong>di</strong>agramma, si trova in<br />

con<strong>di</strong>zioni stazionarie <strong>ed</strong> ha la superficie esterna a<strong>di</strong>abatica e rigida. In esso scorre acqua<br />

avente le seguenti caratteristiche:<br />

punto 1: liquido sottoraffr<strong>ed</strong>dato, G 1 = 0.64 kg/s, p 1 = 1 bar, h 1 = 120 kJ/kg;<br />

punto 2: vapore surriscaldato, G 2 = 1.36 kg/s, p 2 = 200 bar; T 2 = 607 °C;<br />

punto 3: p 3 = 1 bar<br />

Ricavando le proprietà mancanti dal <strong>di</strong>agramma allegato, determinare la portata e le<br />

con<strong>di</strong>zioni termo<strong>di</strong>namiche (temperatura <strong>ed</strong> eventalmente titolo) del fluido all’uscita (pto 3).<br />

[2 kg/s; 227 K, 0.90]<br />

ESERCIZIO C.17 (1997, gruppo A)<br />

Gr<br />

Ga 1<br />

4<br />

2<br />

C<br />

Wm<br />

T<br />

5<br />

Nel turbo<strong>com</strong>pressore rappresentato in figura, tutta la potenza meccanica erogata dalla turbina<br />

ad aria T viene utilizzata per azionare il <strong>com</strong>pressore C per il fluido R134a, montato<br />

coassialmente. L’aria che aziona la turbina viene preventivamente fatta attraversare una<br />

valvola <strong>di</strong> laminazione (che ha superficie esterna rigida <strong>ed</strong> a<strong>di</strong>abatica) per ridurne la<br />

3<br />

b-66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!