26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap.7 - I cicli termici delle macchine motrici<br />

PMU =<br />

G<br />

'<br />

W mu<br />

= 0.898kg/MJ<br />

La seguente tabella riporta i valori dei principali parametri in funzione della pressione dello<br />

spillamento, a parità <strong>di</strong> altri dati:<br />

p 6 T 6 η W’ mu PMU Y<br />

bar °C % MW kg/MJ %<br />

40 354 44.6 30.5 0.983 32<br />

30 313 45.0 31.8 0.943 30<br />

20 261 45.3 33.4 0.898 28<br />

10 182 45.5 35.5 0.845 24<br />

7 165 45.6 36.4 0.824 22<br />

5 152 45.5 37.2 0.807 20<br />

2 120 45.3 38.8 0.773 16<br />

da essa emerge la convenienza <strong>di</strong> spillare a basse pressioni e si nota che il ren<strong>di</strong>mento ha un<br />

massimo alla temperatura <strong>di</strong> spillamento che è la m<strong>ed</strong>ia tra quelle <strong>di</strong> saturazione alla<br />

pressione inferiore e superiore (nel nostro caso (311+29)/2 = 170 °C).<br />

<br />

η<br />

50<br />

49<br />

48<br />

47<br />

46<br />

45<br />

44<br />

43<br />

42<br />

41<br />

40<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

numero spillamenti<br />

Figura 13: Andamento del ren<strong>di</strong>mento all’aumentare del numero <strong>di</strong> spillamenti.<br />

Negli impianti <strong>di</strong> maggior potenza (v.Fig.14), gli spillamenti sono organizzati in due gruppi,<br />

ad alta pressione (preriscaldatori <strong>di</strong> alta) e a bassa pressione (preriscaldatori <strong>di</strong> bassa) ,<br />

separati da un <strong>com</strong>ponente, detto degasatore, che oltre al preriscaldamento assolve lo scopo<br />

<strong>di</strong> rimuovere i gas incondensabili che sono presenti nel vapore o vi si accumulano a causa<br />

delle infiltrazioni d’aria nella sezione subatmosferica dell’impianto.<br />

Questi gas, accumulandosi nel condensatore e non potendo essere condensati,<br />

causerebbero un incremento <strong>di</strong> pressione nello stesso (per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> vuoto al condensatore) con<br />

conseguente peggioramento del ren<strong>di</strong>mento.<br />

P.Di Marco – <strong>Appunti</strong> <strong>ed</strong> <strong>Esercizi</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>Tecnica</strong> e Macchine Termiche 7-20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!