26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. 3. Le equazioni <strong>di</strong> bilancio <strong>di</strong> massa, energia <strong>ed</strong> entropia<br />

G<br />

s<br />

s<br />

∑<br />

W<br />

<br />

tk<br />

(<br />

u−<br />

i<br />

) = + Sirr<br />

(3.16)<br />

k Tk<br />

e in particolare, se il sistema, oltre ad essere a regime, è a<strong>di</strong>abatico<br />

G ( s − s ) = S<br />

(3.17)<br />

u<br />

i<br />

irr<br />

il che vuol <strong>di</strong>re che per un sistema aperto a regime a<strong>di</strong>abatico l’entropia specifica del fluido<br />

all’uscita deve essere maggiore (per trasformazioni irreversibili) od uguale (per<br />

trasformazioni reversibili) a quella in ingresso.<br />

Una importante conseguenza dell’analisi prec<strong>ed</strong>ente è che una trasformazione a<strong>di</strong>abatica<br />

reversibile è <strong>com</strong>unque isoentropica, in<strong>di</strong>pendentemente dal tipo <strong>di</strong> sistema e dal fluido<br />

considerato.<br />

ESEMPIO 3.5 – Riempimento <strong>di</strong> una bombola con gas perfetto.<br />

Valutare se il processo <strong>di</strong> riempimento a<strong>di</strong>abatico <strong>di</strong> una bombola <strong>di</strong> azoto illustrato<br />

nell’ESEMPIO 3.2 è reversibile o meno.<br />

La soluzione è riportata nel file C4RIEMP-GP.XLS<br />

Le equazioni <strong>di</strong> bilancio della massa e dell’entropia possono essere nella forma<br />

⎧dM<br />

⎪ = Ga<br />

dt<br />

⎨<br />

⎪dS<br />

= G +<br />

asa<br />

S<br />

irr<br />

⎩ dt<br />

<strong>com</strong>binando le quali si ottiene<br />

dS<br />

dM<br />

= sa<br />

+ S<br />

irr<br />

⇒ S<br />

irr<br />

dt<br />

= dS<br />

− dM<br />

sa<br />

dt<br />

dt<br />

e integrando tra la con<strong>di</strong>zione iniziale e finale<br />

Sirr<br />

= S2<br />

− S1<br />

− ( M<br />

2<br />

− M1) sa<br />

= M<br />

2<br />

( s2<br />

− sa<br />

) − M1<br />

( s1<br />

− sa<br />

)<br />

Nel caso <strong>di</strong> un gas perfetto con calori specifici costanti (v Cap.3):<br />

⎛ T ⎞ ⎛<br />

⎞<br />

2<br />

p2<br />

T1<br />

p1<br />

S =<br />

⎜ −<br />

⎟ −<br />

⎜ −<br />

⎟<br />

irr<br />

M<br />

2<br />

c<br />

p<br />

ln R ln M1<br />

c<br />

p<br />

ln R ln<br />

⎝ Ta<br />

pa<br />

⎠ ⎝ Ta<br />

pa<br />

⎠<br />

dove è necessario esprimere le temperature in kelvin. Sostituendo i valori trovati nell’esempio<br />

3.2 si ottiene<br />

⎛ 401.9 200 ⎞ ⎛ 293.15<br />

2 ⎞<br />

S irr<br />

= 0.838⎜1039ln<br />

− 296.91ln ⎟ −0.0115<br />

⎜1039ln<br />

− 296.91ln ⎟ =<br />

⎝ 288.15 200 ⎠ ⎝ 288.15 200 ⎠<br />

= 274 J/K<br />

il che conferma (con alcune cautele aggiuntive che sono illustrate nel seguito) che il processo<br />

non è reversibile: infatti è impossibile “riestrarre” dalla bombola tutto l’azoto alla pressione<br />

costante <strong>di</strong> 200 bar in assenza <strong>di</strong> altre azioni esterne.<br />

Ripetendo il calcolo con una pressione <strong>di</strong> alimentazione dell’azoto p a = 50 bar si troverebbe<br />

S irr = - 66 J/K, ovvero un processo impossibile (la verifica è lasciata per esercizio all’allievo:<br />

non si <strong>di</strong>mentichi <strong>di</strong> ricalcolare anche M 2 e T 2 ); infatti, abbastanza ovviamente, è impossibile<br />

3-13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!