26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap.14 –Principi <strong>di</strong> funzionamento delle macchine a fluido<br />

Confronto tra le prestazioni delle turbine ad azione e reazione<br />

Dalle relazioni prec<strong>ed</strong>enti risulta che<br />

• A parità <strong>di</strong> angolo α 1 la turbina a reazione ha ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> sta<strong>di</strong>o maggiore: v.<br />

Eqq.(14.47) e (14.35).<br />

• A parità <strong>di</strong> salto entalpico totale e <strong>di</strong> angolo α 1 , la turbina a reazione gira ad una velocità<br />

periferica superiore, v. Eqq. (14.37) e (14.47).<br />

• A parità <strong>di</strong> velocità periferica e <strong>di</strong> angolo α 1 , in forza delle stesse equazioni del punto<br />

prec<strong>ed</strong>ente, la turbina ad azione consente <strong>di</strong> smaltire un salto entalpico doppio <strong>di</strong> quella a<br />

reazione.<br />

ESEMPIO 14-2 – Salto entalpico in una turbina monosta<strong>di</strong>o<br />

Si consideri una turbina assiale monosta<strong>di</strong>o con angolo <strong>di</strong> uscita dalla <strong>di</strong>stributore α = 15° e<br />

velocità periferica <strong>di</strong> rotazione u = 300 m/s. Determinare la velocità assoluta <strong>di</strong> ingresso nel<br />

rotore, c 1 , <strong>ed</strong> il salto entalpico nella turbina a) nel caso la turbina sia ad azione b) nel caso la<br />

turbina sia a reazione con grado <strong>di</strong> reazione R = 0.5.<br />

Caso a) – turbina ad azione<br />

Con i valori assegnati <strong>di</strong> α 1 <strong>ed</strong> u, ricaviamo il valore massimo <strong>di</strong> c 1 invertendo la (14.30)<br />

2 u 600<br />

c<br />

1<br />

= = = 621 m/s<br />

cosα<br />

0.97<br />

1<br />

In base alla (14.36), questo corrisponde ad un Δh smaltibile <strong>di</strong><br />

2<br />

c1<br />

Δ h = hr<br />

,0<br />

− h2<br />

= = = 193 kJ/kg,<br />

2<br />

Caso b) – turbina a reazione<br />

In questo caso, ricaviamo il valore massimo <strong>di</strong> c 1 invertendo la (14.41)<br />

u 300<br />

c<br />

1<br />

= = = 311 m/s<br />

cosα<br />

0.97<br />

1<br />

In base alla (14.46), questo corrisponde ad un Δh smaltibile <strong>di</strong><br />

Δ h = h − h = c = 96 kJ/kg,<br />

2<br />

r,0 2 1<br />

In entrambi i casi, il Δh smaltibile è molto inferiore al salto entalpico che si ha normalmente<br />

in una turbina a vapore (oltre 2000 kJ/kg). Si <strong>com</strong>prende quin<strong>di</strong> la necessità <strong>di</strong> costruire<br />

turbine multista<strong>di</strong>o (v. anche il successivo esempio 14-5). Inoltre, nella turbina a reazione si<br />

ha un Δh che è la metà <strong>di</strong> quello della corrispondente turbina ad azione.<br />

<br />

ESEMPIO 14-3 – Dimensionamento in<strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> uno sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> turbina a reazione<br />

Si consideri una turbina assiale monosta<strong>di</strong>o a reazione (grado <strong>di</strong> reazione R = 0.5) con<br />

angolo <strong>di</strong> uscita dalla <strong>di</strong>stributore α = 20°. Il vapore in ingresso alla ruota ha una pressione<br />

p 1 = 350 kPa e temperatura T 1 = 250 °C. La portata vale G = 210 kg/s, la velocità angolare <strong>di</strong><br />

rotazione n” = 100 giri/s e il <strong>di</strong>ametro m<strong>ed</strong>io della ruota D m = 1 m. Nel caso <strong>di</strong> espansione<br />

ideale (isoentropica) determinare le velocità assolute e relative del fluido, c 1 , w 1 , c 2 , w 2 , il<br />

14-23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!