26.11.2014 Views

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e ... - Valentiniweb.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap.7 - I cicli termici delle macchine motrici<br />

ESERCIZI<br />

ESERCIZIO 7.1<br />

Determinare il ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> un ciclo reversibile <strong>di</strong> Rankine a vapore saturo evolvente fra le<br />

temperature T 1 = 100 °C e T 3 = 300 °C.<br />

[0.29]<br />

ESERCIZIO 7.2<br />

Un impianto a ciclo Brayton eroga 15 MW <strong>di</strong> potenza utile. La temperatura minima del ciclo<br />

è T 1 = 300 K e la massima T 3 = 1400 K. La pressione <strong>di</strong> ammissione al <strong>com</strong>pressore è p 1 = 1<br />

bar, e il rapporto <strong>di</strong> <strong>com</strong>pressione è p 2 /p 1 =10. Si assuma che il fluido <strong>di</strong> lavoro sia aria (gas<br />

ideale) con c p costante, R= 287 J/kg K, k = 1.400. Tracciare il ciclo sui <strong>di</strong>agrammi p,v e T,s e<br />

calcolare le con<strong>di</strong>zioni a fine <strong>com</strong>pressione (T 2 ) e a fine espansione (T 4 ), il ren<strong>di</strong>mento del<br />

ciclo e il valore della portata massica <strong>di</strong> aria nell'impianto nelle seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

a) ciclo Brayton ideale senza rigenerazione;<br />

b) ciclo Brayton senza rigenerazione con ren<strong>di</strong>mento isoentropico del <strong>com</strong>pressore ε c = 0.85 e<br />

della turbina ε t = 0.88;<br />

caso p 2 T 2 T 4 η G<br />

bar K K = kg/s<br />

a) 10 579 725 .48 37.7<br />

b) 10 629 806 .34 56.3<br />

ESERCIZIO 7.3 (adatto alla risoluzione tramite calcolatore)<br />

Con riferimento all’esercizio prec<strong>ed</strong>ente, mantenendo costanti tutti gli altri dati, si traccino i<br />

<strong>di</strong>agrammi del ren<strong>di</strong>mento in funzione del rapporto <strong>di</strong> <strong>com</strong>pressione nei due casi.<br />

ESERCIZIO 7.4<br />

Si consideri un ciclo a vapore d'acqua avente le seguenti caratteristiche: temperatura all'uscita<br />

del condensatore T 1 =35°C, pressione all'ammissione in turbina p 3 = 12 MPa, portata <strong>di</strong> fluido<br />

G = 360 t/h. Calcolare il valore del ren<strong>di</strong>mento, del titolo in uscita alla turbina (x 4 ) e della<br />

potenza netta erogata dall'impianto nelle seguenti con<strong>di</strong>zioni:<br />

a) ciclo a vapor saturo (il vapore entra in turbina in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> saturazione, x 3 =1);<br />

b) ciclo a vapore surriscaldato, con temperatura <strong>di</strong> ammissione in turbina T 3 = 600 °C;<br />

c) ciclo a vapore surriscaldato con temperatura <strong>di</strong> ammissione in turbina T 3 = 600 °C,<br />

espansione in turbina fino al p 3' = 0.6 MPa e risurriscaldamento fino a T 3 " = 600 °C.<br />

In tutti i casi, si consideri l’espansione in turbina ideale (a<strong>di</strong>abatica e reversibile).<br />

caso η x 4 W<br />

= = MW<br />

a) .39 .64 100<br />

b) .44 .8 152<br />

c) .45 .989 169<br />

P.Di Marco – <strong>Appunti</strong> <strong>ed</strong> <strong>Esercizi</strong> <strong>di</strong> <strong>Fisica</strong> <strong>Tecnica</strong> e Macchine Termiche 7-66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!