08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

NUMISMATICA E SFRAGISTICA *<br />

Prima <strong>di</strong> entrare nel vivo dell’argomento sono necessarie <strong>al</strong>cune considerazioni preliminari sulla<br />

moneta.<br />

La moneta ha delle caratteristiche particolari che la <strong>di</strong>stinguono da tutti gli <strong>al</strong>tri manufatti: è emanazione<br />

<strong>di</strong>retta dell’autorità dello Stato e quin<strong>di</strong> è documento uffici<strong>al</strong>e per eccellenza. Ha una continuità <strong>di</strong><br />

produzione t<strong>al</strong>ora per secoli. È loc<strong>al</strong>izzata nello spazio e nel tempo in quanto ne conosciamo i centri <strong>di</strong><br />

produzione, cioè le zecche, e può essere datata se non anno per anno, <strong>al</strong>meno in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> pochi decenni<br />

in base a elementi intrinseci.<br />

Da quanto ho detto risulta, però, la conseguenza che la moneta è con<strong>di</strong>zionata da fattori politici ed<br />

economici. La scelta <strong>di</strong> un tipo o la persistenza anche per secoli <strong>di</strong> uno stesso tipo spesso non <strong>di</strong>pende<br />

da ragioni artistiche ma piuttosto da ragioni economiche o politiche (ve<strong>di</strong>, per esempio, il fiorino <strong>di</strong><br />

Firenze o il ducato <strong>di</strong> Venezia). La moneta non sempre raggiunge <strong>al</strong>ti livelli artistici, sebbene vi siano<br />

perio<strong>di</strong> in cui le monete sono espressione <strong>di</strong> elevata civiltà artistica. Spesso la moneta è prodotto <strong>di</strong> artigianato,<br />

anche se <strong>di</strong> artigianato ad <strong>al</strong>to livello, ma ciò non ha nessun rilievo per essa, in quanto la moneta<br />

vive <strong>di</strong> vita propria e mantiene la sua funzione che è quella <strong>di</strong> un mezzo <strong>di</strong> scambio, in<strong>di</strong>pendentemente<br />

da ogni qu<strong>al</strong>ità artistica: le basta avere, come già scriveva nel VI secolo Isidoro <strong>di</strong> Siviglia “pondus,<br />

met<strong>al</strong>lum et figura”. Inoltre la moneta non porta in questo periodo - e non lo porterà fino <strong>al</strong> XVI<br />

secolo - il nome dell’incisore, quin<strong>di</strong> è un’opera anonima e se mancano documenti - come mancano<br />

effettivamente - non sappiamo a chi attribuirne la creazione e perciò non sappiamo nulla <strong>di</strong> eventu<strong>al</strong>i<br />

spostamenti <strong>di</strong> incisori da una zecca <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra.<br />

Altre <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne pratico: nella numismatica it<strong>al</strong>iana mancano stu<strong>di</strong> recenti monografici per<br />

le singole zecche: per limitarci <strong>al</strong>la Toscana le uniche monografie che abbiamo del Cordero <strong>di</strong> S. Quintino<br />

e <strong>di</strong> D. Massagli sulle monete <strong>di</strong> Lucca, furono pubblicate tra il 1844 e il 1870 1 ; quella <strong>di</strong> D. Promis<br />

sulle monete <strong>di</strong> Siena è del 1862 2 ; quella del Fabroni sulle monete <strong>di</strong> Arezzo è del 1844 3 . Manca una<br />

monografia sulla monetazione <strong>di</strong> Pisa: i documenti che conosciamo e su cui basiamo i nostri stu<strong>di</strong> sono,<br />

s<strong>al</strong>vo eccezioni, ancora quelli pubblicati dagli stu<strong>di</strong>osi nell’Ottocento o ad<strong>di</strong>rittura nel Settecento.<br />

*<br />

Da: Civiltà delle arti minori in Toscana, Atti del Convegno, Arezzo 11-15 maggio 1971, Firenze 1973, pp. 169-184, tavv. C<strong>II</strong> – CX<strong>II</strong>.<br />

1<br />

G. CORDERO DI SAN QUINTINO, Della zecca e delle monete <strong>di</strong> Lucca nei secoli <strong>di</strong> mezzo, Lucca 1844; IDEM, Discorsi sopra la zecca e le<br />

monete <strong>di</strong> Lucca, in Memorie e documenti per servire <strong>al</strong>la storia <strong>di</strong> Lucca, Lucca 1860, tomo XI, p. 11; D. MASSAGLI, Introduzione <strong>al</strong>la storia<br />

della zecca e delle monete lucchesi, in Memorie e documenti, cit. Lucca 1860, tomo XI, p. 11.<br />

2<br />

D. PROMIS, Monete della Repubblica <strong>di</strong> Siena, Torino 1868.<br />

3<br />

A. FABRONI, Delle monete <strong>di</strong> Arezzo, in Atti dell’Accademia Aretina, I, 1844.<br />

107<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!