08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Pelagio P<strong>al</strong>agi<br />

Tra i corrispondenti che offrono <strong>al</strong> P<strong>al</strong>agi monete in acquisto o in cambio troviamo ancora Carlo<br />

Promis <strong>di</strong> Torino tra il 1847 e il 1854, Carlo Kunz “commerciante <strong>di</strong> monete, Venezia C<strong>al</strong>le Finbera n.<br />

945”. Le monete offerte d<strong>al</strong> Kunz in una nota datata 27 aprile 1855 e in un’<strong>al</strong>tra senza data sono tutte<br />

monete veneziane. Da una lettera a Giuseppe Dina del 24 maggio 1851 risulta venduto d<strong>al</strong> Kunz per 300<br />

franchi uno zecchino <strong>di</strong> Giovanni Corner (1625-1630). Al Kunz ris<strong>al</strong>e probabilmente anche un elenco <strong>di</strong><br />

monete veneziane acquistate d<strong>al</strong> P<strong>al</strong>agi e che porta la data 4 nov. 1847.<br />

Ancora più interessanti i rapporti con Bernar<strong>di</strong>no Biondelli, numismatico milanese, e con il Gabinetto<br />

Numismatico <strong>di</strong> Brera, <strong>di</strong> cui il Biondelli era <strong>di</strong>rettore. Un elenco <strong>di</strong> monete datato 13 aprile 1846<br />

porta il titolo “Medaglie antiche e moderne d’argento e <strong>di</strong> rame cedute d<strong>al</strong>l’I. R.le Gab.to Numismatico<br />

in Brera <strong>al</strong> Sig.re Cav.re P<strong>al</strong>agi”.<br />

Sono in tutto 77 monete greche, romane, it<strong>al</strong>iane, per lo più pap<strong>al</strong>i, e medaglie anche con i prezzi a<br />

fianco segnati. Un <strong>al</strong>tro foglio è intestato “conto <strong>di</strong> dare ed avere <strong>di</strong> P. P<strong>al</strong>agi col Sig.re Biondelli, Direttore<br />

del Museo Numismatico <strong>di</strong> Milano” e reca le date d<strong>al</strong> 13 luglio <strong>al</strong> 23 ottobre 1850. Il P<strong>al</strong>agi in più riprese<br />

aveva ricevuto d<strong>al</strong> Biondelli monete pap<strong>al</strong>i, straniere e medaglie e aveva inviato a Milano medaglie moderne<br />

e 5 zecchini <strong>di</strong> Venezia. Ancora risultano rapporti, anche se meno frequenti, col conte Camillo Brambilla<br />

<strong>di</strong> Pavia il 3 ottobre 1850, con Giuseppe Dina “negoziante <strong>di</strong> medaglie e monete antiche”, Venezia, tra il<br />

1851 e il 1856, con Giuseppe Bazzaro incisore <strong>di</strong> medaglie <strong>di</strong> Milano tra il 1844 e il 1850: da una lettera del<br />

14 ottobre 1844 risulta che il P<strong>al</strong>agi acquista da lui 536 monete; con Michelangelo Gu<strong>al</strong>an<strong>di</strong> storico ed eru<strong>di</strong>to<br />

bolognese (29 settembre 1853), con Benigno Tuzzi <strong>di</strong> Napoli “commerciante <strong>di</strong> medaglie antiche”,<br />

recapiti in Roma, Firenze e Napoli (1846), con Carlo Zardetti numismatico <strong>di</strong> Milano (1844).<br />

Altri nomi meno noti risultano d<strong>al</strong>le sue lettere e li elenco rapidamente: Filippo Benucci (Milano),<br />

Antonio Bion<strong>di</strong> (Verona), Luigi Botta (Mergozzo), Pietro Caire (Novara), Domenico Cesconi (Verona),<br />

Felice Cogno (Torino), Carlo Camaglia (Torino), Adolfo G. Doria (Napoli e Milano), Luigi Druppa<br />

(Vercelli), Giuseppe Maria Durazzo (Genova), Antonio Gola (Pavia), Francesco Lavaggi (Genova),<br />

Costantino Lavezzari (Milano), Vincenzo Maisner (Venezia), Antonio Mannini (Firenze), Giovanni<br />

Marghinotti (Cagliari), A. M. Migliarini (Firenze), Andrea Miglio (Novara), Vincenzo Rosori (Firenze),<br />

Luigi Rocca (Torino), Severino Viviani (Milano).<br />

Il P<strong>al</strong>agi aveva corrispondenti anche <strong>al</strong>l’estero, anche se, per quanto risulta d<strong>al</strong>le sue carte, meno numerosi<br />

che in It<strong>al</strong>ia. Si conoscono <strong>al</strong>meno due spe<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> Carlo Rollin, famoso numismatico <strong>di</strong> Parigi (secondo<br />

gli appunti del P<strong>al</strong>agi, con sede in rue Vivienne 12), nel febbraio e nel <strong>di</strong>cembre 1852. Da <strong>al</strong>tro foglio<br />

risulta spe<strong>di</strong>to da S<strong>al</strong>onicco <strong>al</strong> P<strong>al</strong>agi per mezzo del Signor Lutteroth <strong>di</strong> Trieste un pacco <strong>di</strong> monete greche.<br />

Il P<strong>al</strong>agi acquistava anche collezioni in blocco: ciò è documentato <strong>al</strong>meno in due casi: in un foglio<br />

datato 14 febbraio 1858 a Torino i fratelli Foa <strong>di</strong>chiarano <strong>di</strong> vendere <strong>al</strong> “commendatore Pelagio P<strong>al</strong>agi una<br />

collezione <strong>di</strong> monete romane imperi<strong>al</strong>i in oro, argento e bronzo <strong>di</strong> vari moduli”. Il P<strong>al</strong>agi dà in cambio<br />

monete estere in oro, argento e rame e armi antiche della sua collezione. D<strong>al</strong>l’atto purtroppo non risulta<br />

quante fossero le monete romane e <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>e periodo ma certo dovevano essere in numero note<strong>vol</strong>e, perché il<br />

v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong> tutta la collezione viene c<strong>al</strong>colato in 12.000 lire <strong>di</strong> Piemonte. Inoltre il P<strong>al</strong>agi comprò dagli ere<strong>di</strong> la<br />

collezione del Canonico Filippo Schiassi composta, secondo un semplice elenco numerico, <strong>di</strong> 1284 monete<br />

d’argento e 127 in oro, quasi tutte medaglie e monete it<strong>al</strong>iane, eccetto poche decine <strong>di</strong> monete romane.<br />

D<strong>al</strong> quadro sopra esposto risulta, mi sembra con sufficiente ampiezza, l’attività numismatica<br />

s<strong>vol</strong>ta d<strong>al</strong> P<strong>al</strong>agi in 17 anni, d<strong>al</strong> 1843 <strong>al</strong> 1860, secondo i documenti a nostra <strong>di</strong>sposizione, anche se<br />

non è da escludere, come ho già rilevato, che qu<strong>al</strong>che carta sia andata smarrita e che l’attività del<br />

251<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!