08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

La moneta viene inquadrata nel suo ambito storico e viene stu<strong>di</strong>ata sotto tutti i suoi aspetti con un<br />

approfon<strong>di</strong>mento critico nettamente superiore a quello degli stu<strong>di</strong>osi precedenti. L’opera dell’Eckhel<br />

avrà un profondo influsso sugli stu<strong>di</strong>osi successivi, quin<strong>di</strong> anche su quelli it<strong>al</strong>iani.<br />

Con la Doctrina numorum veterum si chiude anche il secolo XV<strong>II</strong>I, limite <strong>di</strong> questa rassegna. Il<br />

secolo seguente vedrà una grande e nuova fioritura <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> numismatici in tutti i settori, con un particolare<br />

interesse, nella seconda metà del secolo, sotto la spinta delle idee romantiche, anche per la storia<br />

delle zecche loc<strong>al</strong>i, ma questa è storia più vicina a noi e forse più nota a chi si interessa <strong>di</strong> numismatica.<br />

292<br />

FIG. 1 - ANDREA FULVIO, Illustrium imagines, Romae, 1517, tav L.<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!