08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

RICORDO DI ERNESTO BERNAREGGI *<br />

Il 1° agosto 1984 si spegneva a Milano il prof. Ernesto Bernareggi, docente <strong>di</strong> Numismatica presso<br />

l’Università stat<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Milano e <strong>di</strong>rettore dei Quaderni Ticinesi <strong>di</strong> Numismatica e Antichità Classiche.<br />

Il prof. Bernareggi era nato a Vimercate (Milano) il 28 agosto 1917. Laureatosi in giurisprudenza<br />

nel 1939 presso l’Università Cattolica <strong>di</strong> Milano si era poi de<strong>di</strong>cato agli stu<strong>di</strong> numismatici fino a conseguire<br />

nel 1965 la libera docenza in Numismatica. D<strong>al</strong>l’anno accademico 1965-66 <strong>al</strong>l’anno accademico<br />

1967-68 ricoprì l’incarico <strong>di</strong> Numismatica presso l’Università <strong>di</strong> Padova per passare nell’anno accademico<br />

1968-69 <strong>al</strong>l’Università stat<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Milano. Tra il 1967 e il 1972 fu <strong>di</strong>rettore della Rivista It<strong>al</strong>iana <strong>di</strong><br />

Numismatica. Nel 1972 <strong>di</strong>venne <strong>di</strong>rettore dei Quaderni Ticinesi, la rivista <strong>di</strong> numismatica e <strong>di</strong> antichità<br />

classiche <strong>al</strong>lora nata e che Egli seppe portare ad un <strong>al</strong>to livello scientifico, ottenendo la collaborazione<br />

dei maggiori stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> numismatica, <strong>di</strong> archeologia e <strong>di</strong> antichità. Sotto la Sua <strong>di</strong>rezione e per il Suo<br />

impulso i Quaderni Ticinesi <strong>di</strong>vennero una delle più prestigiose riviste <strong>di</strong> numismatica e <strong>di</strong> antichità.<br />

D<strong>al</strong> 1973 fu rappresentante it<strong>al</strong>iano nel Bureau della Commission internation<strong>al</strong>e de Numismatique<br />

e nel 1976 fu nominato membro onorario della Société Française de Numismatique. Era anche membro<br />

dei Consiglio <strong>di</strong>rettivo del Centro internazion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong> Numismatici <strong>di</strong> Napoli e del Comitato <strong>di</strong> redazione<br />

degli Ann<strong>al</strong>i dell’Istituto It<strong>al</strong>iano <strong>di</strong> Numismatica.<br />

Oltre gli incarichi da Lui ricoperti che Lo impegnavano non poco, il prof. Bernareggi s<strong>vol</strong>se una<br />

intensa e proficua attività scientifica, che si <strong>vol</strong>se a vari argomenti <strong>di</strong> numismatica romana, me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e<br />

e moderna. Ma due furono princip<strong>al</strong>mente i temi sui qu<strong>al</strong>i si incentrò la Sua produzione: la monetazione<br />

longobarda e la monetazione it<strong>al</strong>iana del Rinascimento. La monetazione longobarda fu soprattutto il Suo<br />

tema preferito e <strong>di</strong> essa Egli <strong>di</strong>venne conoscitore profondo <strong>di</strong> prestigio internazion<strong>al</strong>e. D<strong>al</strong> primo stu<strong>di</strong>o<br />

del 1960, Il sistema economico e la monetazione dei Longobar<strong>di</strong> nell’It<strong>al</strong>ia settentrion<strong>al</strong>e, <strong>al</strong>l’ampio e<br />

approfon<strong>di</strong>to stu<strong>di</strong>o pubblicato sulla RIN 1963, Le monete dei Longobar<strong>di</strong> nell’It<strong>al</strong>ia padana e nella<br />

Tuscia, dai Problemi <strong>di</strong> Numismatica longobarda: il tremisse <strong>di</strong> Ariperto con Iffo (RIN 1965), ai Problemi<br />

<strong>di</strong> Numismatica longobarda: la monetazione <strong>di</strong> re Aristolfo a Ravenna (A<strong>II</strong>N 1970) e <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro articolo<br />

della serie, Le cosiddette “silique” <strong>di</strong> Pertarito (A<strong>II</strong>N 1968), da Attività economiche e circolazione<br />

monetaria in età longobarda nella testimonianza delle “Chartae” (RIN 1970) a Conclusioni sulle <strong>di</strong>verse<br />

fasi della monetazione longobarda (RIN 1971), da Struttura economica e monetazione del regno longobardo<br />

(NAC 1976) a I tremissi longobar<strong>di</strong> e carolingi del ripostiglio <strong>di</strong> Ilanz nel Grigioni (NAC<br />

1977), a I f<strong>al</strong>si nella serie monet<strong>al</strong>e dei Longobar<strong>di</strong> in It<strong>al</strong>ia (Mélanges Lafaurie, 1980), il Bernareggi<br />

*<br />

Da: Sol<strong>di</strong>, 2, 1985.<br />

261<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!