08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

La zecca <strong>di</strong> Bologna<br />

La nuova moneta aveva gli stessi tipi del bolognino piccolo ma la lega <strong>di</strong> 10 once <strong>di</strong> fino per libbra e il<br />

peso <strong>di</strong> gr 1,50 circa. La sua <strong>di</strong>ffusione fu rapida e imposta da Bologna con leggi e trattati per confermare<br />

l’egemonia economica della città sui comuni romagnoli. Un passo degli statuti Bolognesi impose <strong>al</strong> podestà<br />

<strong>di</strong> adoperarsi perché in tutte le città non circoli <strong>al</strong>tra moneta che quella bolognese: “item quos potestas et<br />

comune bononiense teneantur precise dare operam quod in omnes civitate et omnibus civitatibus vel in<br />

Cesena et in Cesena citra non expendatur <strong>al</strong>iqua moneta nisi bononini... in his civitatibus intelligimus Ravenam<br />

et Cesenam”. Nel 1256 la moneta <strong>di</strong> Bologna viene imposta a Forlì e l’anno seguente a Faenza, ma non<br />

solamente il bolognino viene imposto: esso è imitato oltre che in Emilia nell’It<strong>al</strong>ia settentrion<strong>al</strong>e e centr<strong>al</strong>e<br />

anche <strong>al</strong>cuni secoli dopo l’inizio della sua coniazione. Troviamo denari piccoli o grossi del tipo del bolognino<br />

ad Acqui a nome del vescovo Oddone Bellingeri (1305-1310); a Crema a nome <strong>di</strong> Giorgio Benzoni<br />

(1409-1414); a Cremona con Gabrino Fondulo (1413-1420); a Mantova con Francesco I Gonzaga (1382­<br />

1407); a Ferrara per un luogo periodo d<strong>al</strong>la metà del XIV secolo <strong>al</strong>la metà del XV; a Modena nel periodo<br />

comun<strong>al</strong>e (X<strong>II</strong>I sec.); a Rimini con Carlo M<strong>al</strong>atesta e Sigismondo Pandolfo; ad Ancona nel XIV e XV secolo;<br />

ad Ascoli, Camerino, Fermo, Macerata, Recanati nel XV secolo; a Pesaro con Alessandro Sforza (1445­<br />

1473); a Foligno con Corrado <strong>II</strong> Trinci (14<strong>37</strong>-1439) e a Gubbio con Guid’Antonio <strong>di</strong> Montefeltro (1404­<br />

1442); ad Atri, Chieti, Ortona negli anni intorno <strong>al</strong>la metà del XV secolo; a Teramo con Antonio Acquaviva<br />

(1390-1392). In<strong>di</strong>ce questo del favore che il bolognino incontrò anche fuori della sua zona <strong>di</strong> origine per il<br />

suo peso regolare e la buona lega. Inten<strong>di</strong>amo qui per imitazione del bolognino quelle monete che adottano<br />

su entrambi i lati la stessa <strong>di</strong>sposizione della leggenda caratteristica appunto della moneta <strong>di</strong> Bologna, escludendo<br />

quelle che presentano solo su un lato il tipo della moneta bolognese, considerate sì d<strong>al</strong> Corpus Nummorum<br />

It<strong>al</strong>icorum imitazioni del bolognino ma che a nostro parere non si possono considerare t<strong>al</strong>i.<br />

Sotto la signoria <strong>di</strong> Taddeo Pepoli (13<strong>37</strong>-1347) abbiamo una nuova tappa nella storia della moneta<br />

bolognese, la coniazione del doppio grosso o pepolese messo in circolazione per la prima <strong>vol</strong>ta nel febbraio<br />

1338, come risulta da una provvigione in data 20 febbraio <strong>di</strong> quell’anno: “Cridetur per civitatem<br />

in locis consuetis de parte domini conservatoris et gubernatoris civitatis et defensoris Bononie quod<br />

nova moneta que modo fit in civitate Bononia, que appellatur populensis, libere possit et debeat expen<strong>di</strong><br />

per quemcunque in civitate et <strong>di</strong>strictis pre<strong>di</strong>ctis et cursum habeat et habere intelligatur ad rationem<br />

viginti quatuor denariorum boninorum parvorum aut duorum boninorum grossorum pro quolibet populense”.<br />

La nuova moneta recava <strong>al</strong> <strong>di</strong>ritto il nome <strong>di</strong> Taddeo Pepoli e la croce patente e <strong>al</strong> rovescio la<br />

leggenda S. P. DE BONONIA e la figura stante <strong>di</strong> fronte <strong>di</strong> San Pietro con le chiavi e il libro. Il tipo<br />

imita i cosiddetti anconitani, la moneta grossa coniata per la prima <strong>vol</strong>ta da Ancona verso il 1320 e poi<br />

da Rimini <strong>al</strong>cuni anni più tar<strong>di</strong> e che è caratterizzata d<strong>al</strong>la figura del Santo protettore stante front<strong>al</strong>e.<br />

Appare qui per la prima <strong>vol</strong>ta sulle monete <strong>di</strong> Bologna la figura <strong>di</strong> San Pietro.<br />

Il v<strong>al</strong>ore della nuova moneta era, come è in<strong>di</strong>cato anche nel documento citato, <strong>di</strong> un doppio grosso<br />

o <strong>di</strong> 24 bolognini, lo stesso v<strong>al</strong>ore dell’anconitano. Il pepolese trovava una ragione <strong>di</strong> essere nel favore<br />

che subito godettero in Romagna e nella stessa Bologna gli anconitani, come è provato d<strong>al</strong>l’abbondante<br />

circolazione <strong>di</strong> queste monete e dai documenti.<br />

I figli <strong>di</strong> Taddeo Pepoli, Giovanni e Giacomo, subentrati <strong>al</strong> padre del 1347, coniarono solamente<br />

bolognini a loro nome. Nel 1350 vendettero la città <strong>al</strong>l’arcivescovo <strong>di</strong> Milano Giovanni Visconti.<br />

La signoria viscontea durò fino <strong>al</strong> 1360 e durante questo periodo furono coniati solo bolognini e nel<br />

1353 furono ritirati d<strong>al</strong>la circolazione per or<strong>di</strong>ne del governatore de Visconti tutti i grossi pepolesi<br />

coniati da Taddei che ancora circolavano nella città.<br />

141<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!