08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

numismatica tra il person<strong>al</strong>e scientifico <strong>di</strong>rettivo delle Soprintendenze. Insieme ella assolveva un intenso<br />

lavoro <strong>di</strong> consulenza per le Soprintendenze e per la stessa Direzione Gener<strong>al</strong>e, che a Lei si ri<strong>vol</strong>gevano<br />

per ogni questione <strong>di</strong> carattere numismatico.<br />

Accanto <strong>al</strong> lavoro tecnico-amministrativo <strong>al</strong> Museo la prof. Cesano aveva iniziato giovanissima un<br />

intenso e proficuo lavoro <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> ricerca nei più vari campi della numismatica, soprattutto in quello<br />

della monetazione romana, nella qu<strong>al</strong>e ella presto raggiunse un <strong>al</strong>to grado <strong>di</strong> competenza.<br />

Il suo primo lavoro fu una breve nota, <strong>di</strong> carattere antiquario, scritta ancora prima <strong>di</strong> laurearsi, su<br />

un’iscrizione trovata nel Foro Romano e relativa <strong>al</strong>la colonia <strong>di</strong> Uthina nell’Africa proconsolare, nota<br />

presentata nel <strong>di</strong>cembre 1900 <strong>al</strong>l’Accademia dei Lincei e pubblicata nei Ren<strong>di</strong>conti <strong>di</strong> quella Accademia.<br />

È <strong>di</strong> questi primi anni della sua attività scientifica anche la collaborazione <strong>al</strong> Dizionario Epigrafico<br />

<strong>di</strong> antichità romane, con un gruppo <strong>di</strong> voci, tra le qu<strong>al</strong>i quelle <strong>di</strong> Diana, Hercules, Genius, redatte con<br />

minuziosa cura e approfon<strong>di</strong>ta conoscenza delle fonti antiche.<br />

Insieme a questi lavori <strong>di</strong> carattere antiquario, frutto senza dubbio dell’insegnamento del suo maestro<br />

Ettore De Ruggiero, la Cesano fino d<strong>al</strong> 1903 aveva dato <strong>al</strong>le stampe il suo primo contributo <strong>di</strong><br />

numismatica pubblicando sulle Notizie degli Scavi il ripostiglio <strong>di</strong> monete repubblicane romane rinvenuto<br />

a San Gregorio <strong>di</strong> Sassola presso Ti<strong>vol</strong>i. Riferire sull’attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osa della prof. Cesano nel<br />

campo numismatico, che ben presto prese il sopravvento su ogni <strong>al</strong>tro suo interesse, significa fare un<br />

po’ la storia degli stu<strong>di</strong> numismatici in It<strong>al</strong>ia per più <strong>di</strong> un quarantennio, dai primi anni del secolo <strong>al</strong>la<br />

seconda guerra mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e.<br />

Era ancora vivo e operante nel primo decennio del Novecento il grande collezionismo numismatico,<br />

che si era andato formando nell’ultimo quarto del XIX secolo, rappresentato in It<strong>al</strong>ia, per fare solo<br />

<strong>al</strong>cuni nomi, dai fratelli Francesco ed Ercole Gnecchi, da Edoardo Martinori, d<strong>al</strong> senatore Papadopoli,<br />

da Vittorio Emanuele <strong>II</strong>I. Le loro collezioni erano destinate ad entrare nei musei o ad essere <strong>di</strong>sperse in<br />

famose ven<strong>di</strong>te <strong>al</strong>l’asta.<br />

Nel settore degli stu<strong>di</strong> assistiamo in campo internazion<strong>al</strong>e ad un’intensa opera <strong>di</strong> sistematizzazione,<br />

se così si può <strong>di</strong>re, del materi<strong>al</strong>e numismatico e ad un fervore <strong>di</strong> attività anche organizzativa. Si preparano<br />

e si pubblicano i repertori, i cat<strong>al</strong>oghi, i manu<strong>al</strong>i, molti dei qu<strong>al</strong>i ancora oggi in uso e ancora non<br />

sostituiti. Era in corso ormai da parecchi anni la pubblicazione del grande cat<strong>al</strong>ogo delle monete greche<br />

del British Museum, che si doveva esaurire solo nel 1923; nel 1910 appariva il cat<strong>al</strong>ogo delle monete<br />

romane repubblicane del British Museum ad opera del Grueber, che doveva segnare una tappa fondament<strong>al</strong>e<br />

negli stu<strong>di</strong> sulla monetazione romana repubblicana, anche se il metodo cronologico applicato<br />

d<strong>al</strong> Grueber era stato in parte precorso un’ottantina <strong>di</strong> anni prima d<strong>al</strong> nostro Celestino Cavedoni. Nello<br />

stesso anno veniva pubblicato in Germania il Corpus aeris gravis <strong>di</strong> Julius Haeberlin e l’anno successivo,<br />

1911 a Oxford, la <strong>II</strong> e<strong>di</strong>zione dell’Historia Numorum <strong>di</strong> Barclay Head. Dieci anni prima, nel 1900,<br />

era apparso il I <strong>vol</strong>ume del Traité des monnaies grecques et romaines <strong>di</strong> E. Babelon.<br />

L’It<strong>al</strong>ia, anche se con mezzi minori e soprattutto per iniziativa <strong>di</strong> privati, non era estranea a questo<br />

fervore <strong>di</strong> opere. Nel 1910 veniva pubblicato I Medaglioni romani <strong>di</strong> Francesco Gnecchi e in campo<br />

me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e l’anno successivo vedeva la pubblicazione il I <strong>vol</strong>ume del monument<strong>al</strong>e Corpus Nummorum<br />

It<strong>al</strong>icorum <strong>di</strong> Vittorio Emanuele <strong>II</strong>I. Nel 1912 veniva fondato in Roma ad opera <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi<br />

e numismatici, tra i qu<strong>al</strong>i la stessa Cesano, Antonio S<strong>al</strong>inas, Dante Vaglieri, Edoardo Martinori, Pio Santamaria,<br />

l’Istituto It<strong>al</strong>iano <strong>di</strong> Numismatica.<br />

332<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!