08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

FURTI: STOCCOLMA, Roy<strong>al</strong> Coin Cabinet; Ginevra, G<strong>al</strong>erie de Monnaies<br />

ATTIVITÀ SCIENTIFICHE E DI RIORDINAMENTO: MILANO, Civiche Raccolte<br />

BANDO DI CONCORSO PER DISSERTAZIONE IN NUMISMATICA<br />

4. 1985 (gennaio-giugno)<br />

RICERCHE E DISCUSSIONI<br />

FRANCESCO PANVINI ROSATI: Osservazioni sulla circolazione in It<strong>al</strong>ia nel V secolo d.C. <strong>di</strong> monete d’oro romane<br />

ALBERTO MANODORI: Continuità e mutamento nell’iconografia dell’imperatore d<strong>al</strong> paganesimo <strong>al</strong> cristianesimo. Note per<br />

un’an<strong>al</strong>isi semantico-iconologica dei v<strong>al</strong>ori politici e istituzion<strong>al</strong>i <strong>al</strong>l’inizio dei rapporti fra stato e chiesa<br />

FONTI NUMISMATICHE: Ripostigli monet<strong>al</strong>i in It<strong>al</strong>ia. Documentazione dei complessi<br />

GIANFILIPPO CARETTONI: La Casa delle Vest<strong>al</strong>i (Atrium Vestae). Note topografiche<br />

LUCREZIA UNGARO: Il ripostiglio della Casa delle Vest<strong>al</strong>i, Roma 1899<br />

FONTI ARCHIVISTICHE<br />

NAPOLI, ARCHIVIO DI STATO: IMMA ASCIONE: Fonti per una storia della monetazione meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e. Parte prima: Dai ducati<br />

Bizantini e Longobar<strong>di</strong> <strong>al</strong>la monarchia Normanno-Sveva (sec. X-1265)<br />

ROMA, ARCHIVIO DI STATO: LUIGI LONDEI: La Zecca Pontificia in Gubbio<br />

NOTIZIARIO<br />

Ricordo <strong>di</strong> Ernesto Bernareggi<br />

CONTRIBUTI CRITICI: La monetazione <strong>di</strong> Maria Teresa per Milano (AA.VV.)<br />

SEGNALAZIONI: STUDI: M. RAVEGNANI MOROSINI, Signorie e Principati. Monete it<strong>al</strong>iane con ritratto, 1450-1796 (S. BALBI DE<br />

CARO); DONATO TAMBLÉ, La traduzione del bene cultur<strong>al</strong>e in lingua inglese (V. MALVAGNA); DONATO TAMBLÉ, L’unità del<br />

patrimonio archivistico europeo: Il XX Congresso Nazion<strong>al</strong>e Archivistico (V. MALVAGNA); CONVEGNI E MOSTRE: ANCONA,<br />

Museo Nazion<strong>al</strong>e delle Marche: Le Marche nell’Alto Me<strong>di</strong>o Evo; FRANCOFORTE SUL MENO, La Numismatica e il Computer,<br />

2° Incontro Internazion<strong>al</strong>e; GROSSETO, XXI Congresso Nazion<strong>al</strong>e Archivistico It<strong>al</strong>iano; LONDRA, British Museum: Il Tempio<br />

arcaico <strong>di</strong> Artemide a Efeso: una riconsiderazione dei primi rinvenimenti; LONDRA, British Museum - Roy<strong>al</strong> Numismatic<br />

Society: L’uso delle tecniche scientifiche per lo stu<strong>di</strong>o della monetazione dell’Europa e del mondo me<strong>di</strong>terraneo tra 500 e<br />

1500 d.C.; MILANO, Scavi francescani in Terra Santa; PAESTUM, La Collezione S<strong>al</strong>lusto, un’acquisizione; ROMA, Le collezioni<br />

numismatiche pubbliche in It<strong>al</strong>ia;ROMA, Problemi <strong>di</strong> cat<strong>al</strong>ogazione nel settore numismatico: l’impiego dell’informatica<br />

RINVENIMENTI: MILANO, Scavi <strong>di</strong> Piazza Duomo (1982-1984); Sassari, Duomo <strong>di</strong> S. Nicola<br />

ACQUISIZIONI: MILANO, Civiche Raccolte Numismatiche: immissione della Collezione Rolla <strong>di</strong> Pavia<br />

ATTIVITÀ SCIENTIFICHE E DI RIORDINAMENTO: Progetto per un Corpus Nummorum Arabicorum It<strong>al</strong>iae (G. OMAN)<br />

5. 1985 (luglio-<strong>di</strong>cembre)<br />

SAGGIO DI PIANTA ARCHEOLOGICA DEL TEVERE: TAV. I<br />

SITI ARCHEOLOGICI<br />

CLAUDIO MOCCHEGIANI CARPANO: Premessa<br />

ROBERTO MENEGHINI: Sito 1. - Strutture esistenti tra i Siti 1 e 2. - Sito 2. - Considerazioni sui Siti 1 e 2<br />

CLAUDIO MOCCHEGIANI CARPANO: Siti 3-5. - Strutture esistenti tra i Siti 5 e 6. - Siti 6-7<br />

SITI NUMISMATICI<br />

ROBERTO MENEGHINI E LUCIA TRAVAINI: Premessa<br />

ROBERTO MENEGHINI: Sito A: Monete d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>veo del Tevere<br />

LUCIA TRAVAINI: Sito B: Monete d<strong>al</strong>lo scavo <strong>di</strong> Lungotevere Testaccio (anni 1979-1983)<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!