08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

PRESENTAZIONE DELLA RISTAMPA ANASTATICA DEL 1° VOLUME<br />

DELLE OEUVRES COMPLÈTES DI BARTOLOMEO BORGHESI *<br />

La ristampa <strong>di</strong> una raccolta <strong>di</strong> scritti, <strong>al</strong>cuni dei qu<strong>al</strong>i hanno più <strong>di</strong> 150 anni, potrebbe meravigliare,<br />

tanto più se si considera che gli scritti in parola non costituiscono un’opera organica ma soltanto una<br />

raccolta <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> preparati in epoche <strong>di</strong>verse, anche a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> anni l’uno d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro, solo collegati tra<br />

loro d<strong>al</strong>l’unico filo conduttore <strong>di</strong> interessare quasi tutti la monetazione romana repubblicana: una t<strong>al</strong>e<br />

ristampa, <strong>di</strong>cevo, potrebbe destare meraviglia e anche un certo scetticismo sulla sua utilità, se l’autore<br />

degli scritti in questione non fosse Bartolomeo Borghesi, uno dei gran<strong>di</strong> numismatici del secolo scorso<br />

non solo dell’It<strong>al</strong>ia ma <strong>di</strong> Europa e iniziatore insieme a Celestino Cavedoni dei moderni stu<strong>di</strong> sulla<br />

monetazione romana repubblicana.<br />

Ma l’ammirazione per Bartolomeo Borghesi e per la sua opera <strong>di</strong> numismatico e <strong>di</strong> epigrafista non<br />

può farci <strong>di</strong>menticare un quesito fondament<strong>al</strong>e che ci si dovrebbe porre ogni qu<strong>al</strong><strong>vol</strong>ta si proceda <strong>al</strong>la<br />

ristampa <strong>di</strong> un’opera, se cioè l’opera stessa presenti tuttora elementi v<strong>al</strong>i<strong>di</strong>, se la ristampa possa essere<br />

utile agli stu<strong>di</strong>.<br />

Pubblicare la ristampa <strong>di</strong> un’opera infatti, specie se questa ris<strong>al</strong>ga a più <strong>di</strong> un secolo ad<strong>di</strong>etro, significa<br />

riproporre <strong>al</strong>l’attenzione dei lettori pagine scritte in una situazione degli stu<strong>di</strong> molto <strong>di</strong>versa d<strong>al</strong>la<br />

nostra e ormai lontana da noi, che possiamo usufruire <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> metodologie ben più<br />

perfezionate.<br />

Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> numismatica romana repubblicana hanno registrato progressi d<strong>al</strong> tempo del Borghesi ad<br />

oggi. A prescindere d<strong>al</strong>la Geschichte des römischen Münzwesen del Mommsen, le opere cat<strong>al</strong>ogiche <strong>di</strong><br />

Ernesto Babelon, dei Grueber, del Crawford ci offrono oggi repertori an<strong>al</strong>itici quasi completi della<br />

monetazione repubblicana insieme ad elaborazioni critiche del materi<strong>al</strong>e sempre più approfon<strong>di</strong>te. Lo<br />

stu<strong>di</strong>o dei ripostigli, che proprio <strong>al</strong>l’epoca del Borghesi aveva avuto il suo iniziatore nel padre Celestino<br />

Cavedoni, conservatore del Medagliere estense <strong>di</strong> Modena, si è arricchito della pubblicazione rigorosa<br />

<strong>di</strong> numerosi ritrovamenti venuti <strong>al</strong>la luce negli ultimi decenni; ormai è prassi, per fortuna gener<strong>al</strong>mente<br />

accettata, <strong>di</strong> non <strong>di</strong>sperdere i gruzzoli recuperati, come ancora faceva anche il Cavedoni ai suoi tempi,<br />

ma <strong>di</strong> conservarli integri e <strong>di</strong>stinti secondo la provenienza, senza unirli in un’unica collezione. Il repertorio<br />

dei ripostigli <strong>di</strong> monete romane repubblicane del Crawford ci offre uno strumento <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong><br />

consultazione in<strong>di</strong>spensabile per ogni serio stu<strong>di</strong>o sui ritrovamenti <strong>di</strong> monete romane repubblicane, per i<br />

qu<strong>al</strong>i possiamo oggi anche rinviare ad <strong>al</strong>tri repertori apparsi recentemente, qu<strong>al</strong>i Coin Hoards, pubblica­<br />

*<br />

Da: Oeuvres complètes <strong>di</strong> Bartolomeo Borghesi, I, Oeuvres Numismatiques, Paris 1862 (ristampa anastatica), Repubblica <strong>di</strong> San Marino 1979.<br />

231<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!