08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Ispirazione classica nella medaglia it<strong>al</strong>iana del Rinascimento<br />

Giovanni Maria Pomedelli, medaglia per Francesco I <strong>di</strong> Francia: <strong>al</strong> rovescio Diomede seduto nudo<br />

su un cippo con P<strong>al</strong>la<strong>di</strong>o e pugn<strong>al</strong>e (Hill, 600) (fig. 1): il tipo deriva nettamente da gemme antiche 8 . Si<br />

ritrova anche su uno dei ton<strong>di</strong> <strong>di</strong> marmo del P<strong>al</strong>azzo Me<strong>di</strong>ci Riccar<strong>di</strong>. Lo stesso tipo è raffigurato su una<br />

medaglia <strong>di</strong> Nicolò Spinelli per M. Antonio della Leccia. Su questa medaglia erroneamente la figura è<br />

in<strong>di</strong>cata come Mercurio (Hill, 925).<br />

Medaglie anonime raffiguranti imperatori romani (Hill, 731-736) dove non solo il soggetto ma i<br />

tipi sono <strong>di</strong> netta ispirazione classica derivata d<strong>al</strong>le monete romane. Si noti in particolare la medaglia <strong>di</strong><br />

Traiano (Hill, 733), nella qu<strong>al</strong>e l’ispirazione d<strong>al</strong>le monete romane è ancora più evidente sia nel busto<br />

laureato corazzato e p<strong>al</strong>udato dell’imperatore sul <strong>di</strong>ritto (fig. 2) sia sul rovescio nella figura dell’imperatore<br />

corazzato, con p<strong>al</strong>udamentum e con corto scettro nella s., seduto su un carro condotto da quattro<br />

elefanti accompagnati da quattro uomini. Questo tipo non appare sulle monete <strong>di</strong> Traiano ma è una<br />

variazione <strong>di</strong> tipo simili raffigurati sulle monete <strong>di</strong> consacrazione del <strong>II</strong> secolo d.C.<br />

Cristoforo <strong>di</strong> Geremia, medaglia <strong>di</strong> Augusto: <strong>al</strong> rovescio CONCORDIA AVGG. L’imperatore con<br />

caduceo <strong>al</strong>ato stringe la mano destra a una figura femminile stante con cornucopia (Hill, 755) (fig. 3) 9 : tipo<br />

molto comune che ricorre con lievi varianti anche su <strong>al</strong>tre medaglie tra cui una <strong>di</strong> Marco Gui<strong>di</strong>zani per il<br />

doge Pasqu<strong>al</strong>e M<strong>al</strong>ipiero: R/ CONCORDIA AVGUSTA CONSVLTI VENETIQVE SENATVS, il Senato e<br />

il Maggior Consiglio si stringono la mano (Hill, 414); una <strong>di</strong> Andrea Guaci<strong>al</strong>oti per Sisto IV (Hill, 753) che<br />

riproduce la stessa scena della medaglia <strong>di</strong> Cristoforo <strong>di</strong> Geremia; una medaglia <strong>di</strong> Gian Cristoforo Romano<br />

per Giulio <strong>II</strong>: la Pace con ramo <strong>di</strong> ulivo e la Fede con timone entrambe stanti si stringono la mano destra; tra<br />

<strong>di</strong> esse un braciere acceso (Hill, 222). La composizione sulla medaglia <strong>di</strong> Gian Cristoforo varia in <strong>al</strong>cuni particolari<br />

rispetto <strong>al</strong>le medaglie precedenti ma tutte si rifanno <strong>al</strong> noto tipo della Concor<strong>di</strong>a Augustorum sulle<br />

monete romane. In particolare l’imperatore che stringe la mano ad una figura femminile con cornucopia della<br />

medaglia <strong>di</strong> Cristoforo <strong>di</strong> Geremia riproduce un tipo simile raffigurato su un sesterzio <strong>di</strong> Adriano che reca la<br />

leggenda FORTVNAE REDUCI (fig. 4) 10 . Il medaglista ha aggiunto <strong>di</strong> suo il caduceo nella mano sinistra <strong>di</strong><br />

Augusto ed ha posto le due figure su una specie <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>no ma l’ispirazione d<strong>al</strong>la moneta è evidente.<br />

Medaglia anonima <strong>di</strong> Francesco <strong>II</strong> Sforza con la Constantia g<strong>al</strong>eata stante appoggiata <strong>al</strong>l’asta su<br />

rovescio (Hill, 696), imitata d<strong>al</strong> tipo <strong>di</strong> Minerva stante con asta sulle monete imperi<strong>al</strong>i (per esempio<br />

Domiziano) (fig. 5) 11 .<br />

Due medaglie anonime <strong>di</strong> Paolo <strong>II</strong>: una con l’Hilaritas Publica (Hill, 785) (fig. 6) copiata identica<br />

da un sesterzio <strong>di</strong> Adriano (fig. 7) 12 , l’<strong>al</strong>tra con la leggenda LAETITIA SCHOLASTICA e una figura<br />

femminile stante con due bambini ai lati (Hill, 778) (fig. 8), che riproduce il noto tipo della Spes con un<br />

fiore in mano in atto <strong>di</strong> sollevarsi la veste, mentre i due bambini ai lati della figura ricordano il noto tipo<br />

Alimenta It<strong>al</strong>iae delle monete <strong>di</strong> Traiano 13 .<br />

8<br />

M.L. VOLLENWEIDER op. cit., tav. 41,1-2; 47,5-6,8; 62; su una sardonica appare insieme a Diomede anche Ulisse: tav. 39, 1-2.<br />

9<br />

La stessa scena della medaglia è riprodotta su una placchetta attribuita perciò <strong>al</strong>lo stesso Cristoforo <strong>di</strong> Geremia (E. MOLINIER, Les Plaquetes,<br />

Paris 1886, n. 90). I due personaggi raffigurati nella medaglia e sulla placchetta sono stati variamente identificati ma l’interpretazione<br />

della figura dell’imperatore come Augusto ci sembra da preferire (Cfr. F. PANVINI ROSATI, op. cit., p. 67, n. 5 con bibliografia).<br />

10<br />

H. MATTINGLY, op. cit., <strong>II</strong>I, p. 470, n. 1515 ss., tav. 88,1.<br />

11<br />

Ve<strong>di</strong> H. MATTINGLY, op. cit., <strong>II</strong>, p. 306, n. 42, tav. 60,10.<br />

12<br />

H. MATTINGLY, op. cit., <strong>II</strong>I, p. 446, n. 1<strong>37</strong>0, tav. 83,13. Il sesterzio <strong>di</strong> Adriano reca la leggenda HILARITAS P.R. ma la figurazione è<br />

identica. Lo stesso termine Hilaritas sulla medaglia è preso in prestito d<strong>al</strong>le monete imperi<strong>al</strong>i romane.<br />

13<br />

La figurazione della Spes sulle monete imperi<strong>al</strong>i romane è frequentissima: inizia già con Clau<strong>di</strong>o (cfr. H. MATTILNGLY, op. cit., I-VI,<br />

passim). Per il tipo degli Alimenta It<strong>al</strong>iae ve<strong>di</strong> in particolare H. MATTINGLY, op. cit., <strong>II</strong>I, p. 88.<br />

203<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!