08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Numismatica e sfragistica<br />

menzionato perché su <strong>al</strong>cuni grossi a nome del vescovo Ranucci Allegretti (1320-1348) è raffigurato <strong>al</strong><br />

rovescio un nuovo tipo particolare: l’Agnello nimbato, accosciato a sinistra e la testa <strong>vol</strong>ta a destra, con<br />

una lunga croce nella zampa anteriore destra e la leggenda ECCE AGNVS DEI.<br />

Infine per completare il quadro ricorderò che nella prima metà del XIV secolo coniano per breve<br />

tempo durante gli anni della loro autonomia, Chiusi e Massa Marittima; la prima tra il 13<strong>37</strong> e il 1355<br />

batte grossi con la figura <strong>di</strong> San Silvestro stante <strong>di</strong> fronte, la seconda tra il 1317 e il 1335 grossi con San<br />

Cerbone anch’esso stante <strong>di</strong> fronte.<br />

D<strong>al</strong> quadro sommario e riassuntivo che ho presentato sulle emissioni delle zecche toscane tra il X<strong>II</strong><br />

e il XIV secolo credo risultino la varietà e la ricchezza della monetazione toscana in questo periodo,<br />

varietà e ricchezza sia nei nomin<strong>al</strong>i coniati sia nei met<strong>al</strong>li sia in parte anche nei tipi. Tutte le princip<strong>al</strong>i<br />

città della Toscana battono moneta; le innovazioni originarie <strong>di</strong> <strong>al</strong>tre regioni, come il grosso, vengono<br />

imme<strong>di</strong>atamente recepite e sviluppate; nel campo della moneta d’oro la Toscana con il fiorino è<br />

<strong>al</strong>l’avanguar<strong>di</strong>a e la sua coniazione insieme a quella del genovino è <strong>di</strong> portata ri<strong>vol</strong>uzionaria nell’economia<br />

occident<strong>al</strong>e, costituendo la prima moneta d’oro dopo secoli <strong>di</strong> monomet<strong>al</strong>lismo argenteo e imponendosi<br />

per la purezza della lega e la regolarità del peso. Quando nel 1284 Venezia inizia la coniazione<br />

<strong>di</strong> una sua moneta d’oro, il ducato, il Senato decreta che la nuova moneta sia “tam bona et fina per<br />

aurum vel melior ut est florenus”.<br />

Per quanto riguarda la tipologia della monetazione toscana, accanto ai tipi comuni <strong>al</strong>la moneta it<strong>al</strong>iana<br />

<strong>di</strong> questo periodo, ai Santi protettori o a tipi esclusivamente epigrafici come a Siena, dove però<br />

non manca una certa eleganza decorativa, troviamo <strong>al</strong>cune figurazioni origin<strong>al</strong>i <strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssimo interesse,<br />

che escono fuori dai tipi standard della moneta it<strong>al</strong>iana comun<strong>al</strong>e e precomun<strong>al</strong>e. Occorre riconoscere<br />

che la monetazione delle zecche it<strong>al</strong>iane centro-settentrion<strong>al</strong>i (è necessario fare sempre questa <strong>di</strong>stinzione<br />

quando si parla <strong>di</strong> monetazione it<strong>al</strong>iana me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e, perché le emissioni dell’It<strong>al</strong>ia meri<strong>di</strong>on<strong>al</strong>e e<br />

insulare hanno caratteristiche tot<strong>al</strong>mente <strong>di</strong>verse sotto ogni punto <strong>di</strong> vista) non è molto varia come tipi,<br />

non ha la ricchezza tipologica per esempio dei bratteati tedeschi.<br />

Sotto l’aspetto tipologico possiamo <strong>di</strong>stinguere tre perio<strong>di</strong> nella monetazione me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e it<strong>al</strong>iana: il<br />

primo va da Carlo Magno a circa la metà del X<strong>II</strong> secolo ed è contrad<strong>di</strong>stinto da una fissità tipologica che<br />

non consente eccezioni, caratterizzato d<strong>al</strong>la produzione delle zecche imperi<strong>al</strong>i legate <strong>al</strong> tipo puramente<br />

epigrafico o a quello della christiana religio e il tempietto. Il secondo periodo, che va d<strong>al</strong>la metà circa<br />

del X<strong>II</strong> secolo <strong>al</strong>la metà del X<strong>II</strong>I, è anch’esso segnato d<strong>al</strong>l’uniformità dei tipi epigrafici e delle croci,<br />

interrotta però da <strong>al</strong>cune eccezioni che rappresentano una novità rispetto <strong>al</strong> periodo precedente: così troviamo<br />

il castello schematicamente raffigurato a Genova e a Parma, un e<strong>di</strong>ficio a cupola tra due torri a<br />

Bergamo, il busto imperi<strong>al</strong>e, che vuol riprodurre l’effigie <strong>di</strong> Federico <strong>II</strong>, a Bergamo e a Como, il giglio<br />

fiorito a Reggio Emilia, l’aquila imperi<strong>al</strong>e a Ivrea e a Vicenza. Il terzo periodo infine, che va d<strong>al</strong>la metà<br />

del X<strong>II</strong>I secolo <strong>al</strong>la seconda metà del XIV, quando inizia in molte zecche la monetazione signorile, è<br />

caratterizzato d<strong>al</strong>l’introduzione <strong>di</strong> un nuovo tipo, quello del Santo protettore stante <strong>di</strong> fronte, o più raramente<br />

seduto, mitrato, bene<strong>di</strong>cente con la destra e con il pastor<strong>al</strong>e nella sinistra. Questa figura, che<br />

segna il <strong>di</strong>stacco d<strong>al</strong>la monetazione precedente ancora legata ai tipi epigrafici tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>i, accompagna<br />

d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista tipologico la piena autonomia monetaria conseguita dai Comuni; essa appare soprattutto<br />

sul grosso, anzi è legata princip<strong>al</strong>mente a quel particolare grosso più pesante, detto “agontano” da<br />

Ancona che per prima lo ha coniato. Il tipo del Santo fa la sua prima apparizione con il mezzo busto,<br />

come ad Arezzo e a Perugia, poi subentra la figura intera. Abbiamo quin<strong>di</strong> San Siro a Pavia, San Gau­<br />

111<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!