08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

L’OPERA DEL BORGHESI NEL QUADRO<br />

DELLA LETTERATURA NUMISMATICA<br />

DELLA PRIMA METÀ DELL’OTTOCENTO *<br />

L’importanza europea <strong>di</strong> Bartolomeo Borghesi come numismatico è da tutti riconosciuta ed è stata<br />

anche da me più <strong>vol</strong>te illustrata 1 e non ho quin<strong>di</strong> bisogno <strong>di</strong> tornarci sopra. Tratterò invece in questa<br />

relazione della posizione del Borghesi nel quadro degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> numismatica romana repubblicana nella<br />

prima metà dell’800 in particolare in It<strong>al</strong>ia, dell’influenza gran<strong>di</strong>ssima che il Borghesi esercitò in questi<br />

stu<strong>di</strong> e nello stesso tempo dei suoi limiti.<br />

Nell’ultimo ventennio del ‘700 il campo degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> numismatica antica era dominato d<strong>al</strong>la grande<br />

figura del p. Giuseppe Ilario Eckhel, la cui opera (Doctrina Numorum Veterum, Wien 1792-1798)<br />

segnò una s<strong>vol</strong>ta nella numismatica e <strong>di</strong>ede inizio <strong>al</strong>la fase moderna dei nostri stu<strong>di</strong> 2 .<br />

L’Eckhel trattò della numismatica repubblicana nel V <strong>vol</strong>ume della Doctrina Numorum Veterum,<br />

ma forse é proprio questa la parte più debole della sua opera. Parecchi anni più tar<strong>di</strong>, nel 1839, recensendo<br />

l’opera <strong>di</strong> G. Riccio sulle monete romane repubblicane, il Borghesi osservava che l’Eckhel aveva<br />

trattato della numismatica repubblicana “assai leggermente” 3 . Egli rimproverava <strong>al</strong> grande stu<strong>di</strong>oso<br />

viennese la classificazione <strong>al</strong>fabetica dei monetari e auspicava un or<strong>di</strong>namento cronologico, <strong>al</strong>meno per<br />

perio<strong>di</strong> 4 . Bisogna però riconoscere che <strong>al</strong>la fine del ‘700, quando fu pubblicata la Doctrina Numorum<br />

Veterum, i tempi non erano ancora maturi per una classificazione cronologica dei monetari repubblicani:<br />

t<strong>al</strong>e classificazione sarà una conquista degli stu<strong>di</strong> del secolo XIX, preparata proprio dai lavori del Borghesi<br />

e <strong>di</strong> Celestino Cavedoni. Fu invece merito gran<strong>di</strong>ssimo dell’Eckhel la classificazione cronologica<br />

per imperatori delle monete romane imperi<strong>al</strong>i, e quella classificazione in or<strong>di</strong>ne geografico della monetazione<br />

greca, che ancora oggi è adottata nella maggior parte dei cat<strong>al</strong>oghi e nell’or<strong>di</strong>namento delle<br />

collezioni.<br />

*<br />

Da: Bartolomeo Borghesi scienza e libertà, Colloquio Internazion<strong>al</strong>e AIEGL, Bologna 1982, pp. 181-189.<br />

1<br />

F. PANVINI ROSATI, Nel centenario della morte <strong>di</strong> Bartolomeo Borghesi, in Rubiconia Accademia dei Filopatri<strong>di</strong>, Quad. I, 1960, p. 3<br />

ss.; Commemorazione <strong>di</strong> Bartolomeo Borghesi, ibidem, Quad. <strong>II</strong>, 1961, p. 5 ss.; Presentazione <strong>al</strong>la ristampa delle Oeuvres Complètes, I, Oeuvres<br />

Numismatiques, Repubblica <strong>di</strong> San Marino 1979 (cfr. infra, pp. 231-236).<br />

2<br />

L’ECKHEL fu conservatore del Gabinetto Numismatico imperi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Vienna e primo titolare <strong>di</strong> una cattedra <strong>di</strong> Numismatica, istituita<br />

presso l’Università <strong>di</strong> Vienna nel 1774.<br />

3<br />

BdI 1839, p. 77 ss.<br />

4<br />

Anche il MOMMSEN, Histoire de la monnaie romaine, I, Paris 1865, p. XXX osservava che la classificazione <strong>al</strong>fabetica dell’Eckhel<br />

lasciava a desiderare d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista storico.<br />

2<strong>37</strong><br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!