08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

famosi eru<strong>di</strong>ti del secolo, le cui opere possono ancor oggi riuscire <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>che utilità con la descrizione <strong>di</strong><br />

monete appartenenti a vecchie collezioni andate irrime<strong>di</strong>abilmente perdute. Infatti il Cohen nelle sue<br />

Monnaies frappées sous l’Empire Romain pubblicate circa due secoli dopo cita ancora <strong>di</strong> frequente il<br />

Vaillant. Questi morì nel 1706, quin<strong>di</strong> <strong>al</strong>cuni suoi lavori furono pubblicati nei primi anni del sec. XV<strong>II</strong>I.<br />

Il Patin e il Vaillant svilupparono quell’in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> numismatici che si può chiamare cat<strong>al</strong>ogico<br />

e <strong>di</strong> cui troviamo un primo esempio nel già citato Familiae Romanae dell’Orsini (fig. 3). E proprio<br />

dell’opera dell’Orsini il Patin curò una nuova e<strong>di</strong>zione pubblicata a Parigi nel 1663, nella cui prefazione<br />

elenca le collezioni visitate in Europa. Si resta meravigliati a leggere il numero delle collezioni visitate e<br />

i viaggi compiuti da questi stu<strong>di</strong>osi del XV<strong>II</strong>-XV<strong>II</strong>I sec., in un’epoca in cui i viaggi erano molto più <strong>di</strong>fficili<br />

<strong>di</strong> oggi. Il Vaillant, per cercare monete <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> arricchire la collezione <strong>di</strong> Luigi XIV, visitò do<strong>di</strong>ci<br />

<strong>vol</strong>te l’It<strong>al</strong>ia, viaggiò in Olanda, in Inghilterra, Grecia, Egitto, e arrivò fino in Persia.<br />

Da questa intensa attività <strong>di</strong> ricerca nacque una maggiore sensibilità critica, un’attenzione più viva<br />

<strong>al</strong>le caratteristiche e <strong>al</strong>le particolarità della moneta, ora descritta in base <strong>al</strong>l’esperienza <strong>di</strong>retta affinata<br />

attraverso la conoscenza <strong>di</strong> innumere<strong>vol</strong>i esemplari. Jean Vaillant <strong>di</strong>chiara nella prefazione dell’opera<br />

de<strong>di</strong>cata <strong>al</strong>le serie imperi<strong>al</strong>i greche, Numismata Imperatorum Augustarum et Caesarum a populis Romanae<br />

<strong>di</strong>tionis Graece loquentibus, <strong>di</strong> essersi fermamente attenuto <strong>al</strong> principio <strong>di</strong> descrivere solo le monete<br />

esaminate person<strong>al</strong>mente. E in coerenza a questo principio il Vaillant accanto <strong>al</strong>la descrizione del pezzo<br />

ci dà anche l’in<strong>di</strong>cazione del museo ove ha visto la moneta, un concetto moderno questo che rende utili<br />

le opere del Vaillant ancora oggi. La visione moderna del Vaillant viene <strong>di</strong>mostrata anche dagli in<strong>di</strong>ci<br />

<strong>al</strong>fabetici particolareggiati che completano l’opera sopra citata: in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> città e popoli, delle città con<br />

particolari titoli, delle neokorai e delle omonoiai, dei magistrati, delle feste e dei giochi ricordati sulle<br />

monete, etc.<br />

A Ch. Patin (fig. 7) si deve anche una Introduction à l’histoire par la connaissance des médailles,<br />

pubblicata a Parigi nel 1665 e che ebbe successivamente numerose e<strong>di</strong>zioni, tra cui anche una traduzione<br />

it<strong>al</strong>iana <strong>di</strong> Costantino Belli, Prattica delle medaglie, e<strong>di</strong>ta a Venezia nel 1673. L’opera, che precede <strong>di</strong><br />

quasi trent’anni un <strong>al</strong>tro lavoro dello stesso genere ed <strong>al</strong>trettanto famoso, La science des médaílles, del<br />

padre Louis Jobert, pubblicato a Parigi nel 1692, si può considerare il primo manu<strong>al</strong>e scritto non per i dotti<br />

ma per i principianti. Una nuova e<strong>di</strong>zione fu pubblicata postuma a Parigi nel 1695 con il titolo Histoire des<br />

médailles ou introduction à la connoissance de cette science: i vari capitoli sono de<strong>di</strong>cati ai nomi delle<br />

monete, <strong>al</strong> <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> coniazione, <strong>al</strong>la tecnica <strong>di</strong> fabbricazione, <strong>al</strong>le varie categorie <strong>di</strong> monete, greche, romane<br />

repubblicane ed imperi<strong>al</strong>i, puniche, spagnole, gotiche, ai medaglioni, <strong>al</strong>le monete f<strong>al</strong>se, etc.<br />

Tra le opere it<strong>al</strong>iane <strong>al</strong>cune seguono il vecchio filone delle Effigies, anche se con un titolo nuovo,<br />

come l’Historia Augusta da Giulio Cesare a Costantino il Magno illustrata con la verità delle antiche<br />

medaglie <strong>di</strong> Francesco Angeloni (Roma 1685, Ia e<strong>di</strong>z. 1641) (fig. 9), opera storica illustrata nella <strong>II</strong>a<br />

e<strong>di</strong>zione con monete tratte d<strong>al</strong>la raccolta della regina Cristina e descritte da Giovanni Pietro Bellori.<br />

L’opera è interessante come documentazione della collezione, che fu una delle più famose e delle più<br />

ricche del sec. XV<strong>II</strong>. Alla stessa raccolta si riportano anche le Effigies Romanorum Imperatorum <strong>di</strong> Pietro<br />

Aquila, pubblicate a Roma nel 1681.<br />

Una piccola raccolta <strong>di</strong> monete romane descritta con cura è quella <strong>di</strong> Pellegrino Ascani, Raccolta <strong>di</strong><br />

medaglie antiche imperi<strong>al</strong>i (Modena 1677). Ad un’<strong>al</strong>tra collezione meritatamente famosa si riferiscono<br />

invece due opere: Giuseppe Monterchi, Scelta <strong>di</strong> medaglioni più rari nella biblioteca dell’Eminentiss. e<br />

286<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!