08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> numismatica me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e it<strong>al</strong>iana<br />

nute <strong>al</strong>l’estero, che da noi manca ma che in <strong>al</strong>tre nazioni esiste 18 . Ma anche in questo caso occorre guardarsi<br />

d<strong>al</strong>l’errore <strong>di</strong> considerare esaurito lo stu<strong>di</strong>o della moneta me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e con la pubblicazione dei<br />

ritrovamenti, anche se questo stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong> fondament<strong>al</strong>e importanza. Spesso il numismatico, come<br />

d’<strong>al</strong>tronde ogni stu<strong>di</strong>oso nell’ambito della sua <strong>di</strong>sciplina, è portato a considerare come primario l’aspetto<br />

della moneta sul qu<strong>al</strong>e lavora, trascurando <strong>al</strong>tri aspetti non meno importanti.<br />

Un’ultima osservazione: la monetazione me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e it<strong>al</strong>iana si <strong>di</strong>vide in perio<strong>di</strong> con caratteristiche<br />

molto <strong>di</strong>verse tra loro. Il primo periodo che arriva fino <strong>al</strong>la caduta del regno longobardo ha una sua<br />

fisionomia e problemi particolari, sui qu<strong>al</strong>i esiste un’abbondante bibliografia, del tutto <strong>di</strong>versi da quelli<br />

del periodo che inizia con la riforma carolingia. Per cui possiamo affermare che mentre la monetazione<br />

del primo periodo, pur nei suoi caratteri peculiari, si può considerare un’appen<strong>di</strong>ce della moneta romana<br />

tardo imperi<strong>al</strong>e, la vera moneta me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e ha inizio in It<strong>al</strong>ia <strong>al</strong>la fine del secolo V<strong>II</strong>I con le riforme <strong>di</strong><br />

Carlo Magno.<br />

Ora questa articolazione e questa <strong>di</strong>versità pongono lo stu<strong>di</strong>oso della moneta me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e in senso<br />

lato <strong>di</strong> fronte a problemi spesso molto <strong>di</strong>versi d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista tipologico o ponder<strong>al</strong>e o <strong>di</strong> zecca e spiegano<br />

anche una certa <strong>di</strong>versificazione negli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Numismatica me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e.<br />

Per concludere questa mia <strong>di</strong>samina degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Numismatica me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e in It<strong>al</strong>ia <strong>di</strong>rò che si<br />

nota anche da noi una certa ripresa <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong> 19 , ma che occorre tener presente che lo stu<strong>di</strong>o della<br />

moneta me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e va affrontato, pur nelle <strong>di</strong>verse caratteristiche che <strong>di</strong>stinguono la moneta me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e<br />

da quella antica e la stessa moneta me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e nei suoi <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong>, con gli stessi in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> ricerca<br />

con cui si affronta lo stu<strong>di</strong>o della moneta antica senza che un aspetto prev<strong>al</strong>ga sugli <strong>al</strong>tri.<br />

18<br />

Cfr. J. DUPLESSE, Les trésors monétaires mé<strong>di</strong>évaux et modernes découverts en France, 1, 751-1223, Paris, Bibliothèque Nation<strong>al</strong>e,<br />

1985. Anche a questa lacuna vuol porre rime<strong>di</strong>o il Bollettino <strong>di</strong> Numismatica, Rivista del Ministero per i Beni Cultur<strong>al</strong>i e Ambient<strong>al</strong>i.<br />

19<br />

Per un quadro degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Numismatica me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e in questi ultimi anni si veda A. SACCOCCI, It<strong>al</strong>ia, in A Survey of Numismatic<br />

Research, 1978-1984, 1, London 1986, pp. 497-526, nella qu<strong>al</strong>e sono però inclusi anche gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Numismatica moderna.<br />

39<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!