08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

conservazione, <strong>di</strong> Faustina madre (AVGVSTA come Cerere) e <strong>di</strong> Faustina figlia (DIANA LVCIF) e un<br />

aureo <strong>di</strong> Lucio Vero <strong>al</strong>trettanto splen<strong>di</strong>do. Tra i sesterzi si annoverava uno dei pezzi più rari della serie<br />

imperi<strong>al</strong>e <strong>di</strong> bronzo, cioè il sesterzio <strong>di</strong> Britannico (COHEN, 2), che in t<strong>al</strong> modo entrò nelle collezioni del<br />

Medagliere. Due anni più tar<strong>di</strong> erano acquistati 4 aurei provenienti d<strong>al</strong>la collezione Weber venduta in<br />

Germania nel maggio 1909. Gli aurei erano <strong>di</strong> Traiano Decio, Etruscilla, Probo e Caro. 15 Contemporaneamente<br />

nei primi anni del secolo venivano effettuati a trattativa privata acquisti <strong>di</strong> singole monete, tra<br />

le qu<strong>al</strong>i ricordo quella <strong>di</strong> maggior pregio, il medaglione d’oro <strong>di</strong> Costantino, PRINCIPI IVVENTVTIS<br />

(GNECCHI I, p. 19, n. 45, tav. 7, 19), illustrato d<strong>al</strong>la Cesano in Rassegna Numismatica 16 .<br />

Nel 1910 entravano a far parte delle collezioni, sempre per acquisto, la serie romana repubblicana<br />

dell’oro sesterziario, un esemplare del cosiddetto elettro annib<strong>al</strong>ico e <strong>al</strong>cune <strong>di</strong>dramme romano-campane.<br />

Nello stesso anno furono acquistati 13 aurei romani imperi<strong>al</strong>i, fra i qu<strong>al</strong>i l’aureo <strong>di</strong> Traiano e Traiano padre,<br />

monete d’argento greche e denari romani della collezione Hartwig venduta <strong>al</strong>l’asta nel marzo 1910 17 .<br />

Non solo gruppi <strong>di</strong> monete o singoli pezzi venivano in quegli anni a incrementare le raccolte del<br />

Medagliere. A questi acquisti, selezionati con cura e scelti secondo le <strong>di</strong>sponibilità del mercato e dei<br />

fon<strong>di</strong> concessi <strong>al</strong> Museo, si aggiunsero <strong>al</strong>cuni ripostigli o parte <strong>di</strong> essi rinvenuti a Roma o nei <strong>di</strong>ntorni<br />

della città. Ricordo tra i primi il ripostiglio <strong>di</strong> monete <strong>di</strong> bronzo romane repubblicane rinvenuto a Ostia<br />

nell’agosto del 1908, del qu<strong>al</strong>e la Cesano riuscì ad assicurare <strong>al</strong> Museo 52 assi e un dupon<strong>di</strong>o unci<strong>al</strong>e 18 .<br />

Acquisto particolarmente felice perché <strong>al</strong>tri 176 pezzi del medesimo ritrovamento erano stati acquistati<br />

da Francesco Gnecchi che li aveva pubblicati nella Rivista It<strong>al</strong>iana <strong>di</strong> Numismatica 19 . Con l’acquisto, in<br />

quell’epoca impreve<strong>di</strong>bile, ma che sarebbe avvenuto nel 1923, della collezione Gnecchi, si può <strong>di</strong>re che il<br />

ripostiglio nella sua quasi tot<strong>al</strong>ità fu acquisito <strong>al</strong> Museo, anche se la parte acquistata d<strong>al</strong>lo Gnecchi, essendo<br />

stata immessa in collezione, non è più riconoscibile d<strong>al</strong> resto delle monete romane repubblicane.<br />

Nel 1909 entrò nel Museo il grande ripostiglio rinvenuto a Roma a Villa Patrizi <strong>di</strong> ca. 4600 antoniniani<br />

del periodo da Carac<strong>al</strong>la a G<strong>al</strong>lieno 20 ; nel 1910 un gruzzolo rinvenuto a Collarmele (in provincia<br />

de L’Aquila) <strong>di</strong> 4<strong>37</strong> monete d’argento romane repubblicane e 3 denari <strong>di</strong> Giuba; nel 1911 il ripostiglio,<br />

pure rinvenuto a Roma, a Testaccio, <strong>di</strong> 612 bronzi e 191 antoniniani da Augusto a S<strong>al</strong>onina 21 . Nell’ottobre<br />

1911 era presentato <strong>al</strong> Museo e acquistato un ripostiglio <strong>di</strong> 88 vittoriati proveniente da Fano 22 , uno<br />

dei pochi ritrovamenti composti esclusivamente <strong>di</strong> vittoriati.<br />

Nel 1912 si ha il maggior incremento del Medagliere d<strong>al</strong>l’epoca della sua costituzione con l’ingresso<br />

nel Museo delle collezioni numismatiche dell’ex Museo Kircheriano, tra le qu<strong>al</strong>i la famosa raccolta <strong>di</strong> aes<br />

grave, oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o già nella prima metà dell’800 23 e contenente anche la stipe delle Acque Apollina­<br />

15<br />

Sammlung Consul Ed. F. Weber, Hamburg. <strong>II</strong> Abteilung, München, Jacob Hirsch, 1909. Gli aurei acquistati erano i seguenti: Traiano<br />

Decio, COHEN 85 = Cat. Weber 2204; Etruscilla, COHEN 18 = Cat. Weber 2214; Probo, COHEN 392 = Car. Weber 2407; Caro, COHEN 85 = Cat.<br />

Weber 2421.<br />

16<br />

Di un nuovo medaglione aureo <strong>di</strong> Costantino I del Princeps iuventutis, in Rassegna Numismatica 1911, n. 3-6, pp. 33-92.<br />

17<br />

Médailles grecques et romaines, Aes grave ... Dr. Paul Hartwig, Hotel des ventes Jandolo et Ravazzi, Rome 1910.<br />

18<br />

S.L. CESANO, Di due ripostigli <strong>di</strong> monete <strong>di</strong> bronzo repubblicane romane, in RIN 1911, pp. 275-317.<br />

19<br />

F. GNECCHI, Appunti <strong>di</strong> Numismatica romana. XLI. Il ripostiglio <strong>di</strong> Ostia, in RIN 1909, pp. 11-19.<br />

20<br />

Nello stesso luogo fu rinvenuto anche un piccolo gruzzolo <strong>di</strong> 40 denari imperi<strong>al</strong>i: cfr. S.L. CESANO, in AM<strong>II</strong>N V, 1925, pp. 57-72.<br />

21<br />

S.L. CESANO, Sulla circolazione delle monete <strong>di</strong> bronzo nei primi tre secoli dell’Impero Romano, in AM<strong>II</strong>N <strong>II</strong>I, 2, 1919, pp. 35-69.<br />

22<br />

S.L. CESANO, Victoriati Nummi. Nuovi ripostigli <strong>di</strong> vittoriati in RIN, 1912, pp. 299-357.<br />

23<br />

G. MARCHI, P. TESSIERI, L’aes grave del Museo Kircheriano, Roma 1839; un cat<strong>al</strong>ogo <strong>di</strong> tutta la serie dell’aes grave fu redatto da S.L.<br />

CESANO, Il Medagliere dell’ex Museo Kircheriano, parte I. Monete fuse, in AM<strong>II</strong>N <strong>II</strong>, 1915, pp. 49-180, tavv. I-V<strong>II</strong>I.<br />

342<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!