08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Bartolomeo Borghesi<br />

quasi quarant’anni fino <strong>al</strong> giorno della sua morte e da dove non si <strong>al</strong>lontanò che poche <strong>vol</strong>te per portare a<br />

termine le missioni <strong>di</strong>plomatiche affidategli d<strong>al</strong>la repubblica. Iscritto fin d<strong>al</strong> 1818 nel patriziato <strong>di</strong> San Marino,<br />

veniva chiamato il 21 luglio 1829 nel Consiglio Principe e un anno dopo, nella seduta del 18 luglio 1830,<br />

era eletto segretario agli Affari Esteri. Ma già negli anni precedenti il Borghesi si era reso benemerito della<br />

piccola repubblica sostenendo in più occasioni, e anche in ambascerie a Roma e in <strong>al</strong>tri centri dello stato<br />

pontificio, i <strong>di</strong>ritti sovrani dello stato <strong>di</strong> San Marino e <strong>di</strong>fendendo i suoi interessi economici e commerci<strong>al</strong>i.<br />

Osservava il Delfico, lo storico più sopra ricordato, che a <strong>vol</strong>er esporre minutamente tutto quello<br />

che il Borghesi aveva fatto per la sua seconda patria “e come consigliere e come segretario converrebbe<br />

tessere la storia politica della repubblica nei quarant’anni che corsero d<strong>al</strong> 1821 <strong>al</strong> 1860, poiché non vi è<br />

stato nostro pubblico atto in cui egli non abbia avuto princip<strong>al</strong>issima parte”.<br />

Dopo i moti del 1831 il Borghesi si dette con infaticabile zelo a proteggere i moltissimi patrioti<br />

rifugiatisi a San Marino e in più <strong>di</strong> una occasione riuscì ad<strong>di</strong>rittura a s<strong>al</strong>vare persone già arrestate perché<br />

gravemente compromesse nelle vicende politiche. Sempre operò per la s<strong>al</strong>vaguar<strong>di</strong>a dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> San<br />

Marino e per il riconoscimento delle sue prerogative sovrane pur curando <strong>di</strong> mantenere i buoni rapporti<br />

con la Santa Sede. E in questa sua azione, v<strong>al</strong>endosi anche dell’amicizia con i dotti più famosi <strong>di</strong> ogni<br />

paese e dell’<strong>al</strong>ta considerazione in cui era tenuto in ogni nazione, riuscì a tenere <strong>al</strong>to il prestigio <strong>di</strong> San<br />

Marino ottenendo che la Repubblica fosse presente in varie manifestazioni uffici<strong>al</strong>i della maggiore<br />

importanza a Roma, a Parigi, a Milano.<br />

In tanta attività <strong>di</strong>plomatica e politica il Borghesi però non <strong>di</strong>menticava i suoi stu<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>letti. Anzi<br />

si può <strong>di</strong>re che il periodo sammarinese è il periodo più fecondo e più ricco <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Bartolomeo Borghesi.<br />

Egli intrattiene d<strong>al</strong> suo rifugio una fitta corrispondenza con le più antiche e celebri Accademie d’<br />

Europa e con i dotti più famosi. Numerosissimi gli stu<strong>di</strong>osi che si recano a visitarlo per rendergli omaggio<br />

e chiedergli consiglio: basti ricordare tra questi il Kellerman, l’Henzen, il Rocchi, il Desjar<strong>di</strong>ns, il<br />

Braun, il Mommsen. Quest’ultimo s<strong>al</strong>ì a San Marino due <strong>vol</strong>te, nel 1845 e nel 1847, prima della stampa<br />

delle Inscriptiones Regni Neapolitani per sottoporre <strong>al</strong> Borghesi il piano dell’opera, u<strong>di</strong>re il suo consiglio,<br />

il suo elevato parere. Quest’opera il Mommsen <strong>vol</strong>le de<strong>di</strong>care <strong>al</strong> Borghesi, chiamandolo “magistro,<br />

patrono, amico” in una de<strong>di</strong>ca ripetuta parecchi anni più tar<strong>di</strong> nel X <strong>vol</strong>ume del Corpus Inscriptionum<br />

Latinarum e nella qu<strong>al</strong>e il Mommsen riconosceva nel Borghesi il suo maestro. Si può affermare che il<br />

lavoro coloss<strong>al</strong>e del Corpus si iniziava sotto gli auspici del Borghesi e attraverso i suoi ammaestramenti.<br />

Di quest’opera il Borghesi era sempre stato tenace assertore e mai aveva mancato <strong>di</strong> spronare e <strong>di</strong><br />

aiutare in ogni modo chiunque egli ritenesse capace <strong>di</strong> poter arrecare <strong>al</strong>l’impresa, che tanto gli stava a<br />

cuore, un efficace contributo. È questo un <strong>al</strong>tro tratto caratteristico della person<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> Bartolomeo Borghesi:<br />

quando scopriva un giovane stu<strong>di</strong>oso preparato e desideroso <strong>di</strong> lavorare era lui stesso che si faceva<br />

avanti per primo e con grande generosità gli offriva tutto il suo aiuto, il suo consiglio, la sua collaborazione<br />

sempre preziosi. Sicché nella sua casa, che il Mommsen stesso nella de<strong>di</strong>ca premessa <strong>al</strong>le citate<br />

Inscriptiones Regni Neapolitani aveva definito un sacrario della scienza, si <strong>al</strong>ternavano i dotti più illustri<br />

e i giovani stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> ogni paese, gli uni e gli <strong>al</strong>tri per ascoltare d<strong>al</strong> Borghesi un’esortazione, un consiglio<br />

o la parola chiarificatrice <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>che questione storica o numismatica.<br />

A ciò si aggiungono le numerose lettere, che a lui pervenivano da ogni parte e <strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i egli non<br />

trascurava mai <strong>di</strong> rispondere. E ogni risposta era me<strong>di</strong>tata e attentamente ponderata, tanto da costituire<br />

molte <strong>vol</strong>te una vera e propria monografia sull’argomento. Segno anche questo della grande generosità<br />

227<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!