08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

Il panorama degli stu<strong>di</strong> sulla medaglia barocca non è purtroppo molto ampio. Solo da <strong>al</strong>cuni anni si<br />

è avuta una ripresa dell’interesse verso la medaglia it<strong>al</strong>iana <strong>di</strong> quel periodo che si suole denominare<br />

barocco, ripresa dovuta in verità a pochi stu<strong>di</strong> e a qu<strong>al</strong>che iniziativa isolata. Sicché ritengo che si possa<br />

<strong>di</strong>re con sicurezza che il Convegno o<strong>di</strong>erno e la Mostra della medaglia barocca che l’accompagna,<br />

anche se limitata <strong>al</strong>le sole raccolte del Museo Civico <strong>di</strong> Milano, sono giunti quanto mai opportuni sia<br />

per il punto delle nostre conoscenze sulla medaglia barocca it<strong>al</strong>iana e su quella straniera sia per dare<br />

l’avvio a ulteriori stu<strong>di</strong>, sia soprattutto per richiamare l’attenzione degli stu<strong>di</strong>osi <strong>di</strong> medaglistica e degli<br />

storici dell’arte in gener<strong>al</strong>e sulla medaglia barocca.<br />

Osservavo <strong>al</strong>cuni anni fa, in una relazione bibliografica pubblicata negli Atti del Congresso Internazion<strong>al</strong>e<br />

<strong>di</strong> Numismatica <strong>di</strong> New York, che gli stu<strong>di</strong> sulla medaglia barocca it<strong>al</strong>iana sono molto scarsi<br />

in confronto a quelli sulla medaglia rinasciment<strong>al</strong>e, e ciò soprattutto per due ragioni: l’importanza artistica<br />

e storica della medaglia del Rinascimento, che ha attirato l’interesse della maggior parte degli stu<strong>di</strong>osi<br />

e in un certo senso ha fatto porre in secondo piano la medaglia dei perio<strong>di</strong> seguenti, e la mancanza<br />

per la medaglia barocca <strong>di</strong> un corpus come quello delle medaglie it<strong>al</strong>iane del Rinascimento prima del<br />

Cellini, curato d<strong>al</strong>l’Hill un’opera <strong>di</strong> fondament<strong>al</strong>e importanza, che si è rivelata uno strumento <strong>di</strong> lavoro<br />

in<strong>di</strong>spensabile e che ha contribuito, a mio parere, in note<strong>vol</strong>e misura agli stu<strong>di</strong> sulla medaglia it<strong>al</strong>iana<br />

rinasciment<strong>al</strong>e.<br />

Una riprova <strong>di</strong> quanto ho detto è per esempio nei pochi cenni sulla medaglia barocca it<strong>al</strong>iana che<br />

troviamo nei manu<strong>al</strong>i sulla medaglia, gli unici finora esistenti, <strong>di</strong> J. Babelon, La médaille et les médailleurs<br />

(1927) e <strong>di</strong> Max Bernhart, Die Medaillen und Plajetten, <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>cuni anni or sono è stata pubblicata<br />

una seconda e<strong>di</strong>zione (1966) a cura <strong>di</strong> Till Kroha. In questi manu<strong>al</strong>i la medaglia barocca it<strong>al</strong>iana è<br />

trattata molto sommariamente: per il Babelon la medaglia it<strong>al</strong>iana si era esaurita in un secolo e mezzo,<br />

nel periodo cioè rinasciment<strong>al</strong>e, e gli unici artisti che lo stu<strong>di</strong>oso francese cita per il XV<strong>II</strong> e il XV<strong>II</strong>I<br />

secolo sono Gaspare Mola, Gaspare Morone Mola, Giacomo Lucenti, gli Hamerani e Antonio Selvi.<br />

Parimenti nessuna parola o scarsissimi accenni sulla medaglia barocca troviamo nei manu<strong>al</strong>i <strong>di</strong> storia<br />

dell’arte e in opere particolarmente de<strong>di</strong>cate <strong>al</strong>l’arte barocca o in storie <strong>di</strong> più ampio respiro: per queste<br />

ultime v<strong>al</strong>ga l’esempio della storia <strong>di</strong> Milano, nella qu<strong>al</strong>e nel X<strong>II</strong> <strong>vol</strong>ume in un breve capitolo de<strong>di</strong>cato<br />

<strong>al</strong>le arti minori, appena due pagine sono riservate <strong>al</strong>la medaglia: per la medaglia barocca è scritto:<br />

“l’arte della medaglia decade nel secolo XV<strong>II</strong> ridotta <strong>al</strong> conio della moneta”.<br />

In questi ultimi <strong>di</strong>eci-quin<strong>di</strong>ci anni la situazione degli stu<strong>di</strong> sulla medaglia barocca it<strong>al</strong>iana ha<br />

mostrato un netto miglioramento sia quantitativo che qu<strong>al</strong>itativo. I segni <strong>di</strong> questo rinnovato interesse<br />

sono in <strong>al</strong>cune pubblicazioni, cat<strong>al</strong>oghi <strong>di</strong> mostre o stu<strong>di</strong> monografici, che a loro <strong>vol</strong>ta hanno contribuito<br />

a richiamare l’attenzione sulla medaglia barocca, illustrando le singole person<strong>al</strong>ità artistiche o <strong>di</strong>scutendo<br />

problemi <strong>di</strong> attribuzione.<br />

Non intendo presentare qui un arido elenco <strong>di</strong> titoli, ma piuttosto delineare un quadro sintetico<br />

dello stato attu<strong>al</strong>e degli stu<strong>di</strong> anche in vista dei futuri sviluppi che la ricerca sulla medaglia barocca<br />

potrà avere.<br />

Nel settore delle mostre debbo ricordare quella che io stesso organizzai nel 1966 e nella qu<strong>al</strong>e,<br />

credo per la prima <strong>vol</strong>ta, era esposto insieme <strong>al</strong>le medaglie del ‘400-‘500 un note<strong>vol</strong>e gruppo <strong>di</strong> medaglie<br />

barocche. Ancora tra le Mostre è da segn<strong>al</strong>are la Mostra su “Gli ultimi Me<strong>di</strong>ci. Il tardo barocco a<br />

Firenze 1670-1743” (Firenze 1974), che comprendeva una sezione de<strong>di</strong>cata <strong>al</strong>la medaglia barocca fio­<br />

216<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!