08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Ispirazione classica nella medaglia it<strong>al</strong>iana del Rinascimento<br />

Francesco Laurana, medaglia per Giovanni d’Angiò duca <strong>di</strong> C<strong>al</strong>abria e <strong>di</strong> Lorena (1464), <strong>al</strong> R/ un<br />

tempietto circolare con sei colonne corinzie e cupola semisferica, in cima <strong>al</strong>la qu<strong>al</strong>e è l’arcangelo<br />

Michele (Hill, 61) (fig. 19). L’e<strong>di</strong>ficio ricorda, a parte la figura <strong>di</strong> San Michele, certi templi roton<strong>di</strong> raffigurati<br />

sulle monete romane, come per esempio la costruzione rotonda che appare sulle monete coniate<br />

da Massenzio a nome del figlio Romolo.<br />

Bartolo T<strong>al</strong>pa, medaglia per Francesco Gonzaga in commemorazione della battaglia <strong>di</strong> Fornovo: <strong>al</strong><br />

R/ Curzio che si getta nel rogo (Hill, 205). L’artista ha visto probabilmente qu<strong>al</strong>che rilievo o gemma raffigurante<br />

questo soggetto ma l’ha rielaborato person<strong>al</strong>mente.<br />

Adriano Fiorentino, medaglia per il car<strong>di</strong>n<strong>al</strong>e Raffaele Riario, con la Liber<strong>al</strong>itas <strong>al</strong> rovescio (Hill, 333).<br />

Il tipo è <strong>di</strong> invenzione ma la leggenda Liber<strong>al</strong>itas Augustorum è presa d<strong>al</strong>le monete e d<strong>al</strong>le iscrizioni romane.<br />

Vittore Gambello detto Camelio, medaglia con l’autoritratto (Hill, 446): la scena del rovescio con<br />

la leggenda FAVE FOR SACRIF è <strong>di</strong> invenzione dell’artista ma <strong>di</strong> netta ispirazione classica.<br />

Giovanni Boldù: nella medaglia con l’autoritratto il tipo <strong>di</strong> busto con la testa <strong>di</strong> profilo e il torso<br />

nudo quasi <strong>di</strong> prospetto (Hill, 421) deriva dai busti che appaiono sulle monete <strong>di</strong> Traiano e <strong>di</strong> Adriano 20 .<br />

Lo stesso tipo <strong>di</strong> busto troviamo sulla medaglia del Caradosso per Bramante (Hill, 657).<br />

È attribuita <strong>al</strong> Boldù la medaglia <strong>di</strong> Carac<strong>al</strong>la (Hill, 423): l’artista ha visto certamente monete <strong>di</strong><br />

Carac<strong>al</strong>la anche se il ritratto non riproduce esattamente le caratteristiche fisionomiche <strong>di</strong> questo imperatore.<br />

La leggenda invece ANTONINVS PIVS AVGVSTVS è simile a quella che appare sulle monete 21 .<br />

Maffeo Olivieri, medaglia per Jacopo Loredano: <strong>al</strong> R/ è raffigurato il noto episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Muzio Sce<strong>vol</strong>a<br />

che si brucia la mano (Hill, 487).<br />

Lisippo, medaglia per Cas<strong>al</strong>i Catelano <strong>di</strong> Bologna: Amore e Virtù che si stringono la mano: <strong>al</strong> centro<br />

la piccola figura <strong>di</strong> Amore <strong>di</strong> fronte: leggenda HONOR AMOR VIRTVS (Hill, 790). La composizione<br />

deriva da rilievi romani e in parte anche da monete.<br />

Mi sono limitato <strong>di</strong> proposito ai primi decenni del secolo XVI, cioè <strong>al</strong> periodo più vivo e origin<strong>al</strong>e<br />

della medaglia rinasciment<strong>al</strong>e it<strong>al</strong>iana. Ma se vogliamo guardare oltre ve<strong>di</strong>amo che l’ispirazione classica,<br />

in particolare l’imitazione d<strong>al</strong>le monete romane continua. Tr<strong>al</strong>asciando Giovanni Cavino, <strong>di</strong> cui parlerà tra<br />

poco il dott. Gorini, farò due esempi soltanto: una medaglia <strong>di</strong> Alessandro Cesati, detto il Grechetto, per<br />

Paolo <strong>II</strong>I con la Securitas P.R. (fig. 20) 22 ove lo schema iconografico della Securitas seduta in atto <strong>di</strong><br />

sostenersi la testa con il braccio appoggiato su uno dei braccioli del seggio è ripreso d<strong>al</strong>le monete imperi<strong>al</strong>i<br />

romane 23 : lo stesso tipo appare su una medaglia <strong>di</strong> Lorenzo Fragni per Gregorio X<strong>II</strong>I 24 . Altro esempio<br />

ancora più significativo: una medaglia <strong>di</strong> Giovanni Paolo Poggini per Filippo <strong>II</strong>: la Pace stante con cornucopia<br />

dà fuoco a un mucchio d’armi davanti <strong>al</strong> tempio <strong>di</strong> Giano chiuso; leggenda: PACE TERRA MARI­<br />

QVE COMPOSITA (fig. 21) 25 . La scena si compone <strong>di</strong> due parti: la Pace e il tempio <strong>di</strong> Giano, entrambi<br />

20<br />

Cfr. H. MATTINGLY, op. cit., <strong>II</strong>I, tav. 31,4; 36,11 (Traiano, busto <strong>vol</strong>to a s.); tav. 73,2-3,7; 77,7 (Adriano, busto <strong>vol</strong>to a d.).<br />

21<br />

Cfr. H. MATTINGLY, op. cit., V, passim. La sola <strong>di</strong>fferenza con la medaglia è nel termine Augustus che sulle monete è sempre abbreviato<br />

in Aug.<br />

22<br />

A. ARMAND, Les Médailleurs it<strong>al</strong>iens des quinzième et seizième siècles, Paris 1883-1887, I, p. 172,8; F. PANVINI ROSATI, op. cit., p. 39,<br />

n. 108.<br />

23<br />

Cfr. fra gli <strong>al</strong>tri, come i più vicini <strong>al</strong>la medaglia, l’aureo del 69 d.C., H. MATTINGLY, op. cit., I, tav. 50,23, e il dupon<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Vespasiano,<br />

MATTINGLY, <strong>II</strong>, tav. 39,6.<br />

24<br />

A. ARMAND, op. cit., I, p. 280,13; F. PANVINI ROSATI, op. cit., p. 45, n. 150.<br />

25<br />

A. ARMAND, op. cit., I, p. 238,5; F. PANVINI ROSATI, op. cit., p. 51, n. 188.<br />

205<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!