08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

Un <strong>al</strong>tro aspetto per nulla trascurabile, anzi quanto mai importante per la cultura <strong>di</strong> Mantova e dei<br />

Gonzaga, è rappresentato d<strong>al</strong> ritratto sulle monete, che in<strong>di</strong>ca come la monetazione mantovana si inserisca<br />

nel clima propriamente rinasciment<strong>al</strong>e. Il primo ritratto <strong>di</strong> un Gonzaga sulla moneta è quello <strong>di</strong><br />

Ludovico <strong>II</strong> su un raro ducato d’oro coniato attorno <strong>al</strong> 1460, sul qu<strong>al</strong>e è raffigurato <strong>al</strong> <strong>di</strong>ritto il busto del<br />

marchese corazzato e con elmo laureato. È questo uno dei primi ritratti sulla moneta it<strong>al</strong>iana, subito<br />

dopo quello <strong>di</strong> Francesco Sforza a Milano e <strong>di</strong> Borso d’Este a Ferrara apparsi <strong>al</strong>la metà circa del XV<br />

secolo. Il ritratto fisionomico è una delle gran<strong>di</strong> innovazioni della moneta it<strong>al</strong>iana del Rinascimento,<br />

anzi riteniamo, come già affermato in <strong>al</strong>tra sede, che è proprio l’apparizione del ritratto sulle monete <strong>al</strong>la<br />

metà del XV secolo che segna l’inizio della nuova monetazione rinasciment<strong>al</strong>e. Il ritratto signorile non è<br />

certo l’unica caratteristica della moneta it<strong>al</strong>iana del Rinascimento ma ne è senza dubbio la manifestazione<br />

più significativa. Cre<strong>di</strong>amo anzi <strong>di</strong> poter affermare che il ritratto insieme ad <strong>al</strong>tre innovazioni, qu<strong>al</strong>i<br />

ad esempio le coniazioni <strong>di</strong> pezzi più pesanti sia d’argento - i testoni - sia d’oro - i doppi ducati - seguì<br />

nei primi decenni della seconda metà del XV secolo il passaggio d<strong>al</strong>la moneta me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la moneta<br />

moderna, che è da porsi prima della data “scolastica” del 1492. Il ritratto sulla moneta rinasciment<strong>al</strong>e<br />

trova la sua origine in quello sulla moneta romana imperi<strong>al</strong>e, la cui conoscenza si andava <strong>di</strong>ffondendo<br />

nel XV secolo in It<strong>al</strong>ia, dove si erano formate già numerose collezioni <strong>di</strong> monete romane (fra le più<br />

gran<strong>di</strong> quelle <strong>di</strong> papa Paolo <strong>II</strong> a Roma e <strong>di</strong> Lorenzo il Magnifico a Firenze). La derivazione del ritratto<br />

monet<strong>al</strong>e rinasciment<strong>al</strong>e da quello della moneta romana imperi<strong>al</strong>e è puramente concettu<strong>al</strong>e perché i tipi<br />

del ritratto sulle monete del Rinascimento sono ben <strong>di</strong>versi da quelli romani. Non vi è più un’imitazione<br />

<strong>di</strong>retta, come era avvenuto più <strong>di</strong> due secoli prima con l’august<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Federico <strong>II</strong>, in cui il ritratto ide<strong>al</strong>izzato<br />

dell’imperatore derivava <strong>di</strong>rettamente d<strong>al</strong> ritratto <strong>di</strong> Augusto raffigurato su aurei.<br />

Sulle monete del Rinascimento il ritratto <strong>di</strong>venta il simbolo del potere che il signore si è acquistato<br />

combattendo duramente e che egli riesce a conservare con la forza delle armi o con l’astuzia della politica.<br />

L’in<strong>di</strong>viduo è ora <strong>al</strong> centro della vita in ogni sua manifestazione e queste nuove concezioni trovano il<br />

loro riflesso sulla moneta.<br />

I precedenti imme<strong>di</strong>ati del ritratto sulle monete rinasciment<strong>al</strong>i occorre cercarli, a nostro parere,<br />

nella medaglia: del 1438 è la prima medaglia del Pisanello, fusa per Giovanni V<strong>II</strong>I P<strong>al</strong>eologo in visita a<br />

Ferrara. Pisanello aveva lavorato a Mantova dove, tra gli anni 1439-1440 e il 1448, aveva eseguito le<br />

medaglie per Gian Francesco, Cecilia e Ludovico <strong>II</strong> con le effigi dei personaggi celebrati. Non meraviglia<br />

quin<strong>di</strong> che i Gonzaga fossero tra i primi ad adottare la nuova forma artistica del ritratto sulle monete,<br />

che consente la possibilità <strong>di</strong> es<strong>al</strong>tazione dell’uomo, <strong>di</strong> propaganda, <strong>di</strong> rafforzamento del potere e <strong>di</strong><br />

prestigio attraverso l’effigie del signore posta sul piccolo tondello <strong>di</strong> met<strong>al</strong>lo che, se prezioso, poteva<br />

arrivare solo a una ristretta cerchia <strong>di</strong> persone ma, se <strong>di</strong> met<strong>al</strong>lo meno nobile, raggiungeva un più vasto<br />

numero <strong>di</strong> persone nella città e fuori.<br />

Dopo Ludovico <strong>II</strong> e per tutto il XV secolo e il seguente troviamo una grande varietà <strong>di</strong> tipi, busti a<br />

testa nuda, laureata o con il berretto. Con il XV<strong>II</strong> secolo il busto si fa più complesso: con i più grossi<br />

pezzi d’oro e d’argento aumentano le <strong>di</strong>mensioni dell’immagine: spesso essa arriva <strong>al</strong>la cintola, il signore<br />

regge lo scettro, ha la corazza su cui ris<strong>al</strong>ta il Toson d’oro. Fer<strong>di</strong>nando Gonzaga nei ritratti dei primi<br />

anni appare in abito car<strong>di</strong>n<strong>al</strong>izio.<br />

Spesso il signore appare a figura intera come sui ducati del primo periodo <strong>di</strong> Ludovico <strong>II</strong> (1444­<br />

1460) sul cui <strong>di</strong>ritto il marchese è raffigurato - in uno stile ancora gotico - stante e armato <strong>di</strong> spada e<br />

scudo. Francesco <strong>II</strong> è invece rappresentato armato, su <strong>di</strong> un cav<strong>al</strong>lo <strong>al</strong> g<strong>al</strong>oppo, con il bastone del coman­<br />

160<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!