08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

denzio a Rimini, San Ciriaco ad Ancona, Sant’Emi<strong>di</strong>o ad Ascoli, Sant’Ausonio a Camerino, San Giusto<br />

a Volterra, San Donato ad Arezzo. Esce un po’ fuori da questa regola il San Giusto stante, con la p<strong>al</strong>ma<br />

nella destra e la sinistra <strong>al</strong> petto con un libro sui denari <strong>di</strong> Trieste del vescovo Leonardo I (1232-1234) e<br />

del suo successore UIrico De Portis (1234-1254).<br />

Una variante meno frequente è quella del Santo seduto: Sant’Imerio a Cremona, Sant’Abon<strong>di</strong>o a<br />

Como, Sant’Apollonio a Brescia, Sant’Ambrogio a Milano, San Donato ad Arezzo. Gener<strong>al</strong>mente il tipo<br />

seduto è posteriore a quello stante, ossia è degli inizi del XIV secolo. In <strong>al</strong>cuni casi, come a Milano,<br />

mentre sul dritto vi è il Santo seduto, sul rovescio sono raffigurati <strong>al</strong>tri due Santi stanti, sempre <strong>di</strong> fronte<br />

uno accanto <strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tro: una figurazione questa che ricorda, pur solamente come schema compositivo, i<br />

tipi rappresentati sul grosso veneziano. In <strong>al</strong>cune città invece della figura del Santo, troviamo quella del<br />

Vescovo con gli stessi attributi, in modo che d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista iconografico non si <strong>di</strong>fferenzia d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>tra.<br />

Una figurazione origin<strong>al</strong>e è il Virgilio seduto in trono <strong>di</strong> fronte rappresentato a Mantova, mentre <strong>al</strong> rovescio<br />

sono San Pietro con le chiavi e il Vescovo con il pastor<strong>al</strong>e stanti <strong>di</strong> fronte. In questo quadro tipologico<br />

dobbiamo considerare anche le figure <strong>di</strong> Santi e <strong>di</strong> Vescovi che appaiono sulle monete toscane,<br />

espressione quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> una situazione in cui le ragioni politiche e monetarie si affiancano e prev<strong>al</strong>gono su<br />

quelle artistiche. Le stesse figure con la monotona ripetizione <strong>di</strong> particolari decorativi, <strong>di</strong> gesti, <strong>di</strong> attributi<br />

ben poco spazio lasciano <strong>al</strong>la fantasia dell’artista.<br />

Una novità per la Toscana presenta l’immagine del San Donato seduto, raffigurato sulle monete aretine<br />

del vescovo Guido Tarlato (1313-1326) insieme a San Donato stante, l’uno sui grossi più leggeri, l’<strong>al</strong>tro sui<br />

grossi più pesanti. Il tipo del Vescovo o del Santo seduto, appare per la prima <strong>vol</strong>ta nelle monete delle zecche<br />

dell’It<strong>al</strong>ia nord-orient<strong>al</strong>e: a Trieste 12 sui denari del vescovo Enrico I (1200-1203), sui qu<strong>al</strong>i è raffigurato il<br />

Vescovo seduto <strong>di</strong> fronte mitrato con il pastor<strong>al</strong>e nella destra e un libro aperto nella sinistra, e ad Aquileia 13 ,<br />

sui denari anonimi <strong>di</strong> attribuzione incerta datati tra la fine del X<strong>II</strong> e gli inizi del X<strong>II</strong>I secolo. Su <strong>di</strong> essi ve<strong>di</strong>amo<br />

il Patriarca seduto con il libro nella sinistra, che sostituisce sia a Trieste che ad Aquileia l’immagine del<br />

Vescovo bene<strong>di</strong>cente. Entrambe le figure, pur presentando lo stesso schema iconografico del Vescovo seduto<br />

<strong>di</strong> fronte, sono ben lontane d<strong>al</strong>l’immagine che appare sui grossi aretini. Questa trova invece un par<strong>al</strong>lelo nelle<br />

an<strong>al</strong>oghe figure <strong>di</strong> Santi seduti rappresentate sulle monete delle città lombarde sopra ricordate e soprattutto<br />

nel Sant’Ambrogio sui grossi coniati da Milano a nome dell’imperatore Enrico V<strong>II</strong> (1310-1313) 14 (fig. 17).<br />

La figura del Santo ambrosiano appare molto vicina <strong>al</strong> San Donato <strong>di</strong> Arezzo nell’atteggiamento,<br />

nella posizione delle ginocchia, nelle pieghe e nell’ornato del vestito. I grossi <strong>di</strong> Arezzo sono <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>che<br />

anno più tar<strong>di</strong> rispetto ai grossi milanesi e non è da escludere che la figura <strong>di</strong> Sant’Ambrogio abbia<br />

costituito il modello per la rappresentazione del San Donato seduto.<br />

Accanto ai tipi ora ricordati appaiono sulle monete toscane <strong>al</strong>cune figurazioni: il Volto Santo e San<br />

Martino a cav<strong>al</strong>lo a Lucca, l’aquila e la Madonna in trono con il Bambino a Pisa, che si <strong>di</strong>fferenziano<br />

d<strong>al</strong>la comune tipologia monetaria it<strong>al</strong>iana e sulle qu<strong>al</strong>i occorre soffermarci. Alcune in particolare come<br />

il San Martino a Lucca e la Madonna con il Bambino a Pisa spiccano tra le <strong>al</strong>tre non solo per lo schema<br />

figurativo inconsueto ma anche per le loro qu<strong>al</strong>ità artistiche.<br />

12<br />

CNI, VI, tav. XX<strong>II</strong>, 10.<br />

13<br />

CNI, VI, tav. I, 20-21.<br />

14<br />

CNI, V, tav. <strong>II</strong>I, 21.<br />

112<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!