08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

ha condotto un lungo e approfon<strong>di</strong>to <strong>di</strong>scorso su questa interessante monetazione, non tr<strong>al</strong>asciando nessuno<br />

degli aspetti e dei problemi che essa presenta, tanto che si può affermare che proprio dagli stu<strong>di</strong> dei<br />

Bernareggi la moneta longobarda ha ricevuto nuova luce e chiarezza. Pochi mesi prima della Sua scomparsa<br />

era uscita, per i tipi della Cis<strong>al</strong>pina Goliar<strong>di</strong>ca, l’ultima Sua opera sull’argomento, Moneta Langobardorum,<br />

che con la Sua consueta squisita cortesia aveva <strong>vol</strong>uto inviarmi. Il libro merita una recensione<br />

particolare, che mi riservo <strong>di</strong> fare in <strong>al</strong>tra sede, ma voglio citare qui le prime due righe della presentazione<br />

da Lui dettata: «Questo saggio vuole essere un compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> quanto sono venuto esponendo sui<br />

Longobar<strong>di</strong> da una ventina d’anni a questa parte». Sicuramente il <strong>vol</strong>ume costituisce un punto fermo<br />

negli stu<strong>di</strong> sulla monetazione longobarda, del qu<strong>al</strong>e occorrerà tener conto per ogni ulteriore ricerca.<br />

L’<strong>al</strong>tro argomento, oggetto appassionato delle Sue ricerche, fu la monetazione it<strong>al</strong>iana del Rinascimento<br />

e la produzione della Zecca <strong>di</strong> Milano. Cito <strong>al</strong>cune delle Sue pubblicazioni più importanti in questo<br />

campo: Monete d’oro con ritratto del Rinascimento it<strong>al</strong>iano (1954), Notizie sulla zecca <strong>di</strong> Bellinzona<br />

in documenti milanesi dell’inizio dei XVI secolo (NAC 1972), Notizie sulla produzione della zecca <strong>di</strong><br />

Milano nel periodo sforzesco in documenti d’archivio (A<strong>II</strong>N 1971-72), La politica monetaria e l’attività<br />

della zecca <strong>di</strong> Milano nel periodo sforzesco (A<strong>II</strong>N 1969-70), Monete d’oro con ritratto del Rinascimento<br />

It<strong>al</strong>iano: un aggiornamento (NAC 1975), I precursori del Rinascimento nel ritratto monet<strong>al</strong>e it<strong>al</strong>iano<br />

(Atti del Congresso Internazion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Numismatica, Berna 1979) fino <strong>al</strong> recente Rapporti monetari tra<br />

cantoni svizzeri e ducato <strong>di</strong> Milano in età sforzesca (Schweizerische Numismatische Rundschau 1984)<br />

appena uscito e la relazione sulla monetazione milanese d<strong>al</strong> 1450 <strong>al</strong> 1600 s<strong>vol</strong>ta <strong>al</strong> Convegno sulla<br />

zecca <strong>di</strong> Milano (Milano 1983) <strong>di</strong> prossima pubblicazione.<br />

Anche su <strong>al</strong>tri argomenti il prof. Bernareggi portò la Sua attenzione, pur se in misura minore rispetto<br />

ai temi preferiti. Ricordo Note su <strong>al</strong>cuni assi sestantari ed onci<strong>al</strong>i (RIN 1964), Nummi Pelliculati.<br />

Considerazioni sull’argento suberato della Repubblica romana (RIN 1965), Familia monet<strong>al</strong>is (NAC<br />

1974), Sul denario della Repubblica romana d<strong>al</strong>le origini <strong>al</strong>la guerra soci<strong>al</strong>e (1979), Rex Parthus (Stu<strong>di</strong>a<br />

Pauli Naster oblata I, 1982). Né dobbiamo <strong>di</strong>menticare Istituzioni <strong>di</strong> Numismatica antica (1968; <strong>II</strong>I<br />

ed. 1978), un agile e chiaro manu<strong>al</strong>e soprattutto ad uso degli studenti, ma utile per le osservazioni e i<br />

vari argomenti trattati, a chiunque si occupi <strong>di</strong> numismatica antica.<br />

Il prof. Bernareggi era partito d<strong>al</strong> collezionismo per arrivare <strong>al</strong>la numismatica come scienza; si era<br />

poi de<strong>di</strong>cato con passione agli stu<strong>di</strong> e <strong>al</strong>l’insegnamento. È un esempio <strong>di</strong> quei numismatici che, avvicinatisi<br />

<strong>al</strong>le monete come collezionisti, sono poi <strong>di</strong>venuti profon<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi della nostra <strong>di</strong>sciplina ed ai<br />

qu<strong>al</strong>i tanto deve la scienza numismatica. Una categoria questa <strong>di</strong> numismatici che purtroppo si va esaurendo,<br />

soffocata da un collezionismo che spesso considera la moneta solo per il suo v<strong>al</strong>ore ven<strong>al</strong>e e vede<br />

in essa niente <strong>al</strong>tro che un mezzo <strong>di</strong> investimento.<br />

Di carattere riservato, intratteneva con me da anni una lunga e cor<strong>di</strong><strong>al</strong>e corrispondenza, non avendo<br />

noi molte occasioni per incontrarci. Ricordo che accolse con molto piacere l’articolo che dopo molti rinvii<br />

dovuti ai miei impegni gli avevo dato per i Suoi Quaderni Ticinesi e aveva con<strong>di</strong>viso pienamente le<br />

tesi da me esposte. Questo fu il nostro ultimo contatto epistolare.<br />

Accanto a Lui ricor<strong>di</strong>amo la Sua consorte signora Maria Bernareggi C<strong>al</strong>ati, che Gli è stata compagna<br />

nella vita e nel lavoro e che con<strong>di</strong>vise con Lui il Suo appassionato interesse per la numismatica. A<br />

Lei vada il nostro commosso pensiero.<br />

262<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!