08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Giulio Bignami collezionista bolognese <strong>di</strong> monete<br />

glia nav<strong>al</strong>e) (= Cat. ven<strong>di</strong>ta Borghesi n.914) 9 e <strong>di</strong> cui oggi si conosce un solo <strong>al</strong>tro esemplare <strong>al</strong> Museo<br />

Nazion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Copenaghen, sappiamo da una nota apposta <strong>al</strong> citato cat<strong>al</strong>ogo della ven<strong>di</strong>ta Borghesi che fu<br />

acquistato da Pietro Borghesi <strong>al</strong>la ven<strong>di</strong>ta Locatelli circa il 1790. Altra moneta della massima rarità è il<br />

denario coniato circa il 41 a. C. da M. Cocceius Nerva a nome <strong>di</strong> M. Antonio e Ottaviano con i ritratti<br />

dei due triumviri (= Cat. ven<strong>di</strong>ta Borghesi n. 384) 10 , descritto però in modo inesatto nel cat<strong>al</strong>ogo citato:<br />

in detto cat<strong>al</strong>ogo sono in<strong>di</strong>cati sul rovescio il nome e il ritratto <strong>di</strong> L. Antonius cos., fratello <strong>di</strong> M. Antonio,<br />

mentre il denario esistente nel Medagliere Capitolino e proveniente d<strong>al</strong>la collezione Bignami reca <strong>al</strong><br />

rovescio la leggenda CAESAR IMP. PONT. <strong>II</strong>I VIR RPC e il ritratto <strong>di</strong> Ottaviano.<br />

Ricordo ancora due monete <strong>di</strong> bronzo <strong>di</strong> C. Sosius coniate nel 33-32 a.C. nell’isola <strong>di</strong> Zacinto <strong>di</strong><br />

cui la prima probabilmente unica, recanti una la testa <strong>di</strong> Apollo laureata <strong>al</strong> dritto e il tripode <strong>al</strong> rovescio<br />

e la seconda la testa <strong>di</strong>ademata <strong>di</strong> Nettuno <strong>al</strong> dritto e tridente intorno <strong>al</strong> qu<strong>al</strong>e è arrotolato un delfino sul<br />

rovescio (=Cat. Ven<strong>di</strong>ta Borghesi 1189-1190) 11 . Proveniente d<strong>al</strong>la collezione Borghesi (= Cat. ven<strong>di</strong>ta n.<br />

520) è probabilmente anche il denario <strong>di</strong> M. Durmius, monetario <strong>di</strong> Augusto circa il 19 a.C. recante sul<br />

rovescio la figura del toro androprosopo incoronato d<strong>al</strong>la Vittoria 12 , tipo <strong>di</strong> chiara derivazione campana.<br />

La moneta veramente non è in<strong>di</strong>cata come proveniente d<strong>al</strong>la collezione Borghesi nel cat<strong>al</strong>ogo manoscritto<br />

del Bignami, ma data l’estrema rarità del pezzo credo che non possano esserci dubbi sulla sua<br />

appartenenza <strong>al</strong>la vecchia collezione del Borghesi. Sarà interessante notare che una nota nel cat<strong>al</strong>ogo <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta ci informa che la moneta fu venduta a Pietro Borghesi d<strong>al</strong> Millingen sul finire del sec. XV<strong>II</strong>I in<br />

cambio <strong>di</strong> un <strong>di</strong>dramma <strong>di</strong> Cuma.<br />

Prima <strong>di</strong> terminare questo breve elenco citerò ancora tra le monete della massima rarità: il bronzetto<br />

romano-campano con testa <strong>di</strong> Apollo <strong>al</strong> dritto e parte anteriore <strong>di</strong> toro androprosopo e leggenda<br />

RWMAIWN <strong>al</strong> rovescio 13 e due denari: il denario <strong>di</strong> Q. Cornuficius 14 e il denario <strong>di</strong> Q. Pomponius Musa<br />

con la Musa Erato <strong>al</strong> rov. 15 .<br />

Oltre <strong>al</strong>le monete elencate numerose erano le monete rare e le varianti ine<strong>di</strong>te presenti nella collezione.<br />

Questa fu largamente stu<strong>di</strong>ata dai numismatici contemporanei qu<strong>al</strong>i il Bahrfeldt e l’Häberlin, che<br />

la citano frequentemente nelle loro opere 16 .<br />

Se pensiamo che il Bignami iniziò, per sua stessa <strong>di</strong>chiarazione, a raccogliere monete nel 1879 ci<br />

meraviglia che in meno <strong>di</strong> venti anni abbia potuto mettere insieme una raccolta <strong>di</strong> circa 2.220 monete,<br />

delle qu<strong>al</strong>i otto in oro, 1.105 in argento, 1.112 in bronzo, quante ne comprendeva la collezione <strong>al</strong><br />

momento della ven<strong>di</strong>ta, una raccolta contenente pezzi unici o della massima rarità ed esemplari <strong>di</strong> splen<strong>di</strong>da<br />

conservazione. Anche dopo la cessione della collezione il Bignami continuò a donare monete <strong>al</strong><br />

9<br />

BABELON, Nasi<strong>di</strong>a 4 = Pompeia 30; GRÜBER, <strong>II</strong>I, p. 565; per l’interpretazione del tipo del rovescio come battaglia nav<strong>al</strong>e: RIC I, n. 483.*<br />

10<br />

Roman Repubblican Coinage, Cambridge. 1974. I n. 483 I<br />

11<br />

BABELON, Cocceia 3 = Antonia 52; GRÜBER, <strong>II</strong>, pag. 491.<br />

12<br />

BABELON, Durmia 10* = Julia 205; GRÜBER <strong>II</strong>, pag. 74, n. 4572.<br />

13<br />

BABELON I, pag 15, n.12; GRÜBER <strong>II</strong>, pag. 125; M. BAHRFELD, in RIN 1900, pag. 418, riporta solo sei esemplari <strong>di</strong> questa rara moneta,<br />

fra cui quello Bignami.<br />

14<br />

BABELON, 3; GRÜBER <strong>II</strong>, pag. 578, n. 27<br />

15<br />

BABELON, 12; GRÜBER I, n. 3612.<br />

16<br />

Soprattutto il BAHRFELDT, in Nachraege und Berichtigungen zur Muenzkunde der roemischen Republik, I-<strong>II</strong>, Wien 1897-1900, utilizzò<br />

le monete della collezione, che il Bignami gli aveva mostrato prima che essa passasse <strong>al</strong> Museo Capitolino. Il Bignami viene citato particolarmente<br />

e ringraziato insieme <strong>al</strong>l’Häberlin d<strong>al</strong> Bahrfeldt nell’introduzione (p. 8).<br />

247<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!