08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

d’argento da 80 bolognini <strong>di</strong> Pio VI; stante, bene<strong>di</strong>ce la città che si stende ai suoi pie<strong>di</strong>, sulle muraiole<br />

da Clemente XI a Pio VI; seduto sulle nubi, bene<strong>di</strong>ce la città sottostante, su vari pezzi d’oro e d’argento<br />

<strong>di</strong> Pio VI.<br />

T<strong>al</strong><strong>vol</strong>ta è rappresentata anche la mezza figura <strong>di</strong> San Petronio con la città e il pastor<strong>al</strong>e, come sui<br />

pezzi da tre ducati e i mezzi scu<strong>di</strong> d’argento da quattro giuli <strong>di</strong> Clemente V<strong>II</strong> coniati nel 1529, nei qu<strong>al</strong>i la<br />

mezza figura <strong>di</strong> San Petronio corona lo stemma della città, e su carlini e bianchi del XVI e XV<strong>II</strong> secolo.<br />

Un <strong>al</strong>tro tipo caratteristico delle monete <strong>di</strong> Bologna che però fa la sua apparizione solo in epoca più<br />

tarda è costituito d<strong>al</strong>l’immagine della Beata Vergine <strong>di</strong> San Luca con il Bambino in braccio, raffigurata<br />

per la prima <strong>vol</strong>ta con la leggenda PRAESIDIVM ET DECVS su un carlino <strong>di</strong> Paolo V (1605-1621). Il<br />

tipo ritorna sui nomin<strong>al</strong>i minori d’argento da Alessandro V<strong>II</strong> (1655-1667) a Pio VI. L’immagine della<br />

Beata Vergine <strong>di</strong> San Luca <strong>di</strong>venta poi la figura caratteristica degli scu<strong>di</strong> e mezzi scu<strong>di</strong> d’argento del<br />

Governo Popolare sui qu<strong>al</strong>i l’immagine della città assume maggiori proporzioni, con numerose varianti<br />

nella descrizione dei particolari: da un lato, in posizione sopraelevata viene rappresentato anche il santuario.<br />

La città stessa viene raffigurata seduta su armi, g<strong>al</strong>eata e armata con un vessillo sui testoni <strong>di</strong> Sisto<br />

V e stante su un pezzo da due zecchini e uno zecchino <strong>di</strong> Benedetto XIV.<br />

Nell’ultimo periodo <strong>di</strong> attività dopo la caduta <strong>di</strong> Napoleone, appaiono sulla monete <strong>di</strong> Bologna<br />

nuovi tipi, ripresi d<strong>al</strong>le monete coniate a Roma: la Chiesa velata stante sulle nubi con le chiavi e un tempietto;<br />

San Pietro seduto sulle nubi che bene<strong>di</strong>ce e tiene le chiavi; San Pietro con le chiavi e San Paolo<br />

con la spada stanti; lo Spirito Santo sotto forma <strong>di</strong> colomba in un cerchio <strong>di</strong> raggi, caratteristico della<br />

sede Vacante 1830-1831. Nei primi anni del pontificato <strong>di</strong> Gregorio XVI abbiamo gli ultimi tipi figurati:<br />

il vecchio Simeone che riceve il Bambino d<strong>al</strong>la Vergine insieme a San Giuseppe e Sant’Anna; San<br />

Romu<strong>al</strong>do inginocchiato presso una roccia; San Pietro seduto che bene<strong>di</strong>ce. Sono questi gli ultimi tipi<br />

che appaiono sulle monete bolognesi, perché in seguito le monete non recano <strong>al</strong>tro che l’in<strong>di</strong>cazione del<br />

v<strong>al</strong>ore e dell’anno d’emissione mentre sul <strong>di</strong>ritto continua ad essere raffigurato il ritratto del papa o lo<br />

stemma * .<br />

*<br />

Nel testo, segue il Cat<strong>al</strong>ogo (nn. 1-593) delle monete <strong>di</strong> Bologna d<strong>al</strong> 1191 <strong>al</strong> 1861.<br />

146<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!