08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

RICORDO DI FRANCESCO GNECCHI *<br />

Sessant’anni fa moriva a Roma in una casa <strong>di</strong> cura <strong>al</strong>l’età <strong>di</strong> 72 anni (era nato a Milano l’8 settembre<br />

1847) Francesco Gnecchi, numismatico e collezionista <strong>di</strong> monete romane. Rassegna Numismatica<br />

ha già ricordato nel numero <strong>di</strong> giugno l’anniversario, ma qui vogliamo soffermarci ancora su questa<br />

grande figura <strong>di</strong> numismatico it<strong>al</strong>iano, che con la sua opera, non solo con i suoi scritti, ma anche e<br />

soprattutto con la sua attività pratica, <strong>di</strong>ede un forte impulso agli stu<strong>di</strong> numismatici in It<strong>al</strong>ia negli anni a<br />

cav<strong>al</strong>lo tra il secolo scorso e questo secolo.<br />

In una sua Autonecrologia pubblicata postuma nel 1919 in un fascicolo omaggio del Circolo Numismatico<br />

Napoletano, egli scriveva “senza stu<strong>di</strong> uffici<strong>al</strong>i, senza <strong>al</strong>cun <strong>di</strong>ploma o titolo accademico, fui<br />

portato a raccogliere monete d<strong>al</strong> semplice gusto del collezionista. In seguito mi <strong>di</strong>e<strong>di</strong> natur<strong>al</strong>mente<br />

anche <strong>al</strong>lo stu<strong>di</strong>o, per mio conto person<strong>al</strong>e. . .” (Circolo Numismatico Napoletano, In memoria <strong>di</strong> Francesco<br />

Gnecchi, Napoli 1919, p. 26). Ciò è senza dubbio vero, però l’influenza esercitata da Francesco<br />

Gnecchi, insieme <strong>al</strong> fratello Ercole, sullo sviluppo degli stu<strong>di</strong> numismatici it<strong>al</strong>iani è certamente maggiore<br />

<strong>di</strong> quella esercitata da <strong>al</strong>tri numismatici dotati <strong>di</strong> cultura accademica.<br />

Come narra egli stesso nella Autonecrologia sopra citata, Francesco Gnecchi aveva cominciato a<br />

raccogliere fin da bambino monete <strong>di</strong> ogni genere insieme agli oggetti più <strong>di</strong>sparati. Ben presto però<br />

l’attenzione e le cure dei due fratelli si ri<strong>vol</strong>sero solo <strong>al</strong>le monete ed essi decisero <strong>di</strong> comune accordo <strong>di</strong><br />

de<strong>di</strong>carsi a due campi <strong>di</strong>versi della Numismatica, pur interessandosi sempre ognuno del lavoro<br />

dell’<strong>al</strong>tro: Francesco si de<strong>di</strong>cò <strong>al</strong>le monete romane, Ercole <strong>al</strong>le monete it<strong>al</strong>iane, in particolare a quelle <strong>di</strong><br />

Milano, raggiungendo entrambi nei rispettivi campi traguar<strong>di</strong> note<strong>vol</strong>issimi, si può <strong>di</strong>re, <strong>al</strong>meno per<br />

Francesco, non più raggiunti da <strong>al</strong>tri collezionisti.<br />

Il primo lavoro <strong>di</strong> Francesco Gnecchi fu un opuscolo <strong>di</strong> 66 pagine Monete romane imperi<strong>al</strong>i ine<strong>di</strong>te<br />

della collezione <strong>di</strong> Francesco Gnecchi pubblicato nel 1880 presso la Casa E<strong>di</strong>trice Hoepli <strong>di</strong> Milano. Seguono<br />

articoli sulla Gazzetta Numismatica <strong>di</strong> Como <strong>di</strong> S. Ambrosoli, e sul Bollettino <strong>di</strong> Numismatica e Sfragistica<br />

<strong>di</strong> Camerino. Nel 1884 è una delle opere maggiori <strong>di</strong> Francesco Gnecchi, Le monete <strong>di</strong> Milano da<br />

Carlo Magno a Vittorio Emanuele <strong>II</strong>, pubblicata in collaborazione con il fratello Ercole e con la prefazione<br />

<strong>di</strong> B. Biondelli, che riprodusse ivi un suo saggio del 1869. L’opera fu poi completata da un supplemento nel<br />

1893-94. Del 1886 è il lavoro Le monete dei Trivulzio e dello stesso anno la Guida Numismatica Univers<strong>al</strong>e,<br />

<strong>di</strong> cui appariranno <strong>al</strong>tre tre e<strong>di</strong>zíoni, l’ultima del 1903 con 6278 in<strong>di</strong>rizzi. Purtroppo nessuno ha mai più<br />

intrapreso un simile lavoro, aggiornandolo; i tempi d’<strong>al</strong>tra parte sono molto cambiati da quelli dello Gnecchi<br />

e credo che un lavoro del genere oggi non sarebbe più possibile per la <strong>di</strong>ffidenza degli stessi collezionisti.<br />

*<br />

Da: Rassegna Numismatica, 1, 5 gennaio 1979, pp. 21-22.<br />

263<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!