08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

GLI STUDI DI NUMISMATICA MEDIOEVALE ITALIANA *<br />

CONSIDERAZIONI CRITICHE<br />

Lo sviluppo in It<strong>al</strong>ia degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Numismatica me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e è stato già oggetto <strong>di</strong> una mia breve<br />

nota critica nel primo numero del Bollettino <strong>di</strong> Numismatica, Rivista del Ministero per i Beni Cultur<strong>al</strong>i e<br />

Ambient<strong>al</strong>i 1 . Dopo la mia nota sono apparsi due articoli <strong>di</strong> Lucia Travaini 2 sullo stesso argomento con<br />

interessanti osservazioni sulla Numismatica me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e e sui suoi rapporti con la storia. Ciò denota un<br />

rinnovato interesse per le monete me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>i, come è <strong>di</strong>mostrato d’<strong>al</strong>tronde anche d<strong>al</strong> primo numero del<br />

Bollettino <strong>di</strong> Numismatica, sopra citato, de<strong>di</strong>cato quasi interamente <strong>al</strong>la numismatica me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e con un<br />

lungo articolo sul ripostiglio <strong>di</strong> Oschiri a cura della stessa Travaini 3 .<br />

L’attenzione verso la monetazione me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e è andata, si può <strong>di</strong>re, <strong>di</strong> pari passo <strong>al</strong>lo sviluppo in questi<br />

ultimi quin<strong>di</strong>ci anni dell’archeologia me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e, s<strong>al</strong>vo che <strong>al</strong>l’archeologia me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e per varie ragioni<br />

è toccata una sorte migliore, potendo essa contare ora cattedre <strong>di</strong> prima e seconda fascia nelle Università<br />

it<strong>al</strong>iane e un insieme <strong>di</strong> iniziative e <strong>di</strong> attività, <strong>di</strong> cui purtroppo la Numismatica me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e non può godere.<br />

È noto infatti che non esiste nelle Università it<strong>al</strong>iane un solo insegnamento <strong>di</strong> Numismatica me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e,<br />

e questa è non ultima tra le cause delle lamentate deficienze negli stu<strong>di</strong> it<strong>al</strong>iani <strong>di</strong> Numismatica me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e.<br />

Chi scrive ha s<strong>vol</strong>to per anni <strong>al</strong>cuni seminari <strong>di</strong> numismatica me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e presso la Scuola Speci<strong>al</strong>e per<br />

archeologi dell’Università <strong>di</strong> Pisa, ma si trattava <strong>di</strong> poche lezioni, quante se ne possono fare in una scuola<br />

<strong>di</strong> perfezionamento e comunque credo <strong>di</strong> essere stato un’eccezione nel panorama universitario it<strong>al</strong>iano.<br />

Questo scarso interesse degli ambienti accademici verso la Numismatica me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e è <strong>di</strong>mostrato anche<br />

d<strong>al</strong>l’assenza, s<strong>al</strong>vo <strong>al</strong>cune eccezioni, <strong>di</strong> una relazione numismatica nei congressi o convegni o ta<strong>vol</strong>e<br />

rotonde <strong>di</strong> storia me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e o <strong>di</strong> archeologia me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e 4 . Così non avviene nei congressi o convegni <strong>di</strong><br />

antichità, nei qu<strong>al</strong>i molto spesso la Numismatica è presente con una o più relazioni 5 .<br />

*<br />

Da: “Stu<strong>di</strong> per Laura Breglia”, BdN – Suppl. <strong>al</strong> n. 4, 1987, <strong>vol</strong>. <strong>II</strong>, pp. 207-211.<br />

1<br />

F. PANVINI ROSATI, Note critiche sugli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> numismatica me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e it<strong>al</strong>iana, in BdN, 1, 1983, pp. 9-10. <br />

2<br />

L. TRAVAINI, Numismatica e storia, in Quaderni <strong>di</strong> storia, 16, 1983, pp. 54-68; EAD., Per una numismatica me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e in It<strong>al</strong>ia ovvero<br />

numismatica e storia, in BdN 5, 1985, pp. 165-169.<br />

3<br />

L. TRAVAINI, Il ripostiglio <strong>di</strong> Oschiri (Sassari), in BdN 1, 1983, pp. 27-216.<br />

4<br />

Per esempio, le Settimane <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o del Centro it<strong>al</strong>iano <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> sull’<strong>al</strong>to Me<strong>di</strong>oevo <strong>di</strong> Spoleto, dopo la Settimana del 1960 de<strong>di</strong>cata a<br />

Moneta e scambi nell’<strong>al</strong>to Me<strong>di</strong>o Evo (21-27 aprile 1960) hanno de<strong>di</strong>cato <strong>al</strong>la numismatica solo due relazioni: una mia (F. PANVINI ROSATI, La<br />

tecnica monetaria <strong>al</strong>tome<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e, in Artigianato e tecnica nella società dell’Alto Me<strong>di</strong>oevo occident<strong>al</strong>e, 2-8 aprile 1970, Spoleto 1971, <strong>II</strong>, pp.<br />

713-741) e una <strong>di</strong> PH. GRIERSON (Symbolism in early me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong> charters and coins, in Simboli e simbologia nell’<strong>al</strong>to me<strong>di</strong>oevo, 3-9 aprile 1975,<br />

Spoleto 1976, pp. 601-630), che d’<strong>al</strong>tronde non riguarda solamente le monete, e ciò nonostante che in molte Settimane poteva essere inserita<br />

utilmente una relazione de<strong>di</strong>cata <strong>al</strong>le monete.<br />

5<br />

Si vedano, per esempio, i Convegni <strong>di</strong> Taranto sulla Magna Grecia, nei qu<strong>al</strong>i quasi sempre è inserita una relazione numismatica.<br />

35<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!