08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

NOTA BIBLIOGRAFICA<br />

La sintesi piú completa e tuttora fondament<strong>al</strong>e della storia degli stu<strong>di</strong> numismatici e del collezionismo numismatico è<br />

ancora quella scritta da E. Babelon, nel I <strong>vol</strong>. Théorie et doctrine (coll. 66-325), Paris 1900, del suo monument<strong>al</strong>e Traité des<br />

monnaies grecques et romaines. Il Babelon considera solo gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> numismatica classica, trascurando quelli <strong>di</strong> numismatica<br />

me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e, che però cominciarono piú tar<strong>di</strong> rispetto ai primi. Utile anche il recente lavoro <strong>di</strong> E. E. CLAIN-STEFANELLI, Numismatics<br />

an ancient Science, Contributions from the Museum of History and Technologie, 32, Washington 1965.<br />

Per il periodo dell’Umanesimo e del Rinascimento della massima importanza sono i capitoli de<strong>di</strong>cati agli stu<strong>di</strong> numismatici<br />

da R. WEISS in Lineamenti per una storia degli stu<strong>di</strong> antiquari in It<strong>al</strong>ia. Rinascimento, IX, 1958, pp. 141-201 passim; The<br />

Renaissance <strong>di</strong>scovery of Classic<strong>al</strong> Antiquity, Oxford 1969, cap. X<strong>II</strong>, pp. 167-179, nonché dello stesso Autore la Nota <strong>al</strong>la<br />

ristampa della Illustrium Imagines <strong>di</strong> Andrea Fulvio, curata da Roberto Peliti, Roma 1967; e The Study of ancient Numismatics<br />

during the Renaissance (1313-1517), in NC 1968, p. 177 ss. In tutti questi lavori si potranno trovare le citazioni degli autori<br />

antichi e la bibliografia precedente.<br />

Sul Petrarca numismatico e sugli <strong>al</strong>tri umanisti fiorentini, oltre le opere citate, in particolare quelle <strong>di</strong> R. Weiss, cfr. anche<br />

E. MÜNTZ, Precursori e propugnatori del Rinascimento, Firenze 1902, passim. Per le medaglie padovane dei da Carrara, cfr. G.<br />

F. HILL, A Corpus of it<strong>al</strong>ian Med<strong>al</strong>s of the Renaissance before Cellini, London 1930, nn. 1-2; F. PANVINI ROSATI, Medaglie e<br />

placchette d<strong>al</strong> Rinascimento <strong>al</strong> XV<strong>II</strong>I secolo, Roma 1968, p. 17, n. 1 ss. L’esempio delle medaglie carraresi fu seguito dai fratelli<br />

Da Sesto lavoranti nella zecca <strong>di</strong> Venezia, che eseguirono <strong>al</strong>la fine del sec. XIV imitazioni <strong>di</strong> monete romane. Per l’opera<br />

<strong>di</strong> BERNARDO RUCELLAI, De Urbe Roma, cfr. anche R. VALENTINI, G. ZUCCHETTI, Co<strong>di</strong>ce Topografico della città <strong>di</strong> Roma, IV,<br />

Roma 1953, p. 4<strong>37</strong> ss. Sul v<strong>al</strong>ore del De asse <strong>di</strong> Guillaume Budé e sui lavori che l’hanno preceduto, cfr. WEISS, Lineamenti per<br />

una storia degli stu<strong>di</strong> antiquari in It<strong>al</strong>ia, cit., p. 187 ss. e Nota, cit., p. 27 s.; sul trattato <strong>di</strong> Filippo Red<strong>di</strong>to, anche MÜNTZ, Precursori<br />

e propugnatori, cit., p. 158, che riporta la lettera del Red<strong>di</strong>to a Bernardo Rucellai.<br />

La medaglia <strong>di</strong> Bertoldo <strong>di</strong> Giovanni del 1478 per Lorenzo dei Me<strong>di</strong>ci è descritta da G.F. HILL, op. cit., n. 916 (con la<br />

bibliografia precedente); per il sesterzio <strong>di</strong> Traiano, cfr. H. MATTINGLY, Coins of the Roman Empire in the British Museum, <strong>II</strong>I,<br />

London 1936, p. 221, n. 1033 ss., tav. 42, 6-7. Per la medaglia <strong>di</strong> Niccolò Spinelli, cfr. HILL, 922; per le monete <strong>di</strong> bronzo <strong>di</strong><br />

epoca costantiniana Beata Tranquillitas, cfr. COHEN, 15 ss., P. BRUUN, Roman Imperi<strong>al</strong> Coinage, V<strong>II</strong>, London 1966, passim, in<br />

particolare p. 191 ss., tav. 4. La medaglia <strong>di</strong> Cosimo, che tiene in mano il giovane ritratto d<strong>al</strong> Botticelli, è quella descritta da<br />

HILL, 909: la medaglia, come osserva lo Hill, è posteriore <strong>al</strong> 16 marzo 1465, quando Cosimo ebbe postumo il titolo <strong>di</strong> Pater<br />

Patriae. Le monete imperi<strong>al</strong>i erano spesso riprodotte nei fregi dei co<strong>di</strong>ci fiorentini, cfr. WEISS, Nota, cit. p. 22 s. Ivi (p. 20 s.)<br />

anche l’ipotesi sull’identificazione del giovane con una moneta <strong>di</strong> Nerone in mano ritratto da Hans Memling.<br />

La notizia su Lorenzo Ghiberti è in G. VASARI, Le Vite dei piú eccellenti pittori, scultori e architettori, Lorenzo Ghíberti<br />

(e<strong>di</strong>z. a cura <strong>di</strong> P. DELLA PERGOLA, L. GRASSI, G. PREVITALI, Milano 1962, <strong>II</strong>, p. 174): “Dilettossi anco <strong>di</strong> contraffare i coni<br />

delle medaglie antiche, e <strong>di</strong> natur<strong>al</strong>e, nel suo tempo, ritrasse molti suoi amici”.<br />

Sul collezionismo numismatico a Firenze nel XV sec. cfr. MÜNTZ, Precursori e Propugnatori, op. cit., passim; ID., Les arts à la<br />

cour des Papes pendant le XV et le XVI siècle, <strong>II</strong>, Bibliotèque des Ecoles Françaises d’Athènes et de Rome, 9, Paris 1879, p. 160 ss;<br />

in particolare per la collezione dei Me<strong>di</strong>ci: E. MÜNTZ, Les Collections des Me<strong>di</strong>cis au XV Siècle, Paris-Londres 1888; R. WEISS,<br />

Lineamenti per una storia degli stu<strong>di</strong> antiquari in It<strong>al</strong>ia, cit., p. 189 ss. Da questi autori sono riportati gli inventari e tutte le <strong>al</strong>tre fonti<br />

dell’epoca. Per Lorenzo il Magnifico, cfr. MÜNTZ, Precursori e Propugnatori, cit., p. 138 ss.; ID., Les Collections des Me<strong>di</strong>cis, cit.,<br />

cap. <strong>II</strong>I. Per la <strong>di</strong>spersione dopo la cacciata dei Me<strong>di</strong>ci, ibidem, cap. IV. Su Paolo <strong>II</strong> numismatico, R. WEISS, Un umanista veneziano,<br />

Paolo <strong>II</strong> Barbo, Venezia-Roma 1957, p. 27 ss., ove è anche riportata la lettera <strong>di</strong> Carlo dei Me<strong>di</strong>ci <strong>al</strong> fratello Piero. Sulla storia della<br />

collezione dei Me<strong>di</strong>ci, cfr. anche I. B. SUPINO, Il Medagliere Me<strong>di</strong>ceo nel R. Museo Nazion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Firenze, Firenze 1899, Introduzione.<br />

Il rapimento del P<strong>al</strong>la<strong>di</strong>o, raffigurato sul c<strong>al</strong>cedonio già del Niccoli, è riprodotto sulla medaglia <strong>di</strong> Niccolò Fiorentino per<br />

Antonio della Leccia, ove però Diomede è erroneamente in<strong>di</strong>cato come “Mercurio”, cfr. HILL, op. cit., n. 925, tav. 150; F. PAN­<br />

VINI ROSATI, op. cit., p. 32, n. 76. Sulla collezione Niccoli, MÜNTZ, Precursori e Propugnatori, cit., p. 76 ss.; il passo della Vita<br />

del Niccoli citato nel testo è riportato d<strong>al</strong>le Vite <strong>di</strong> uomini illustri del secolo XV <strong>di</strong> VESPASIANO DA BISTICCI, Nicolao Nicoli, IX,<br />

a cura <strong>di</strong> P. D’ANCONA e A. AESCHLIMANN, Milano 1951, p. 443.<br />

L’elenco delle opere <strong>di</strong> Jean Vaillant è dato da E. BABELON, op. cit., col. 142; i Musei numismatici piú importanti d’Europa<br />

(Illustriora per Europam Musea) sono in<strong>di</strong>cati da J. ECKHEL, in Doctrina Numorum Veterum, I, Lipsiae 1792, Prolegomena<br />

gener<strong>al</strong>ia, p. CLXX<strong>II</strong>I ss. (a pag. CLXXV il Museo Me<strong>di</strong>ceo).<br />

Su D. Sestini, ved. C. LUPPI, Vite <strong>di</strong> illustri numismatici it<strong>al</strong>iani, V<strong>II</strong>. Domenico Sestini, in RIN 1890, p. 473 ss.; E. BABE­<br />

LON, op. cit., col. 194 ss.<br />

258<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!