08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

LA MEDAGLIA BAROCCA IN ITALIA E IN EUROPA *<br />

Signor Presidente della Provincia, signori Assessori, è questo il terzo appuntamento tra stu<strong>di</strong>osi e<br />

cultori it<strong>al</strong>iani e non it<strong>al</strong>iani che si s<strong>vol</strong>ge qui a U<strong>di</strong>ne per stu<strong>di</strong>are insieme i problemi della medaglia.<br />

Incontri che sono stati e sono resi possibili d<strong>al</strong>la munificenza, d<strong>al</strong>la liber<strong>al</strong>ità, d<strong>al</strong>la cor<strong>di</strong><strong>al</strong>ità degli Enti<br />

u<strong>di</strong>nesi e friulani e dei friulani tutti. E ciò v<strong>al</strong>e soprattutto per il presente Convegno, per il qu<strong>al</strong>e lo scatenarsi<br />

delle forze della natura e i gravi problemi derivanti d<strong>al</strong> sisma avrebbero in un certo senso giustificato<br />

un rinvio della manifestazione per ragioni <strong>di</strong> forza maggiore. Ma le autorità u<strong>di</strong>nesi hanno <strong>vol</strong>uto<br />

tenere ugu<strong>al</strong>mente questo Convegno consape<strong>vol</strong>i che la ricostruzione <strong>di</strong> una regione non è solo ricostruzione<br />

materi<strong>al</strong>e, anche se questa per ragioni evidenti ha la precedenza, ma anche ricostruzione del tessuto<br />

cultur<strong>al</strong>e e spiritu<strong>al</strong>e, che si manifesta in innumere<strong>vol</strong>i iniziative, tra le qu<strong>al</strong>i la nostra ha senza dubbio<br />

acquistato per origin<strong>al</strong>ità e continuità un rilievo anche in campo internazion<strong>al</strong>e non <strong>di</strong> poco momento.<br />

Di questa piena <strong>di</strong>sponibilità delle autorità u<strong>di</strong>nesi e dello sforzo organizzativo e finanziario affrontato<br />

per la Trienn<strong>al</strong>e e per il Convegno <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o io sento il gra<strong>di</strong>to dovere <strong>di</strong> darne atto pubblicamente e <strong>di</strong><br />

ringraziare gli Enti u<strong>di</strong>nesi e friulani della loro piena rispondenza <strong>al</strong>le esigenze cultur<strong>al</strong>i.<br />

Dicevo dunque che questo è il terzo appuntamento per <strong>di</strong>scutere sui problemi della medaglia, non<br />

intesa come una moda o ad<strong>di</strong>rittura come un’abitu<strong>di</strong>ne e non solo come un documento artistico seppure<br />

v<strong>al</strong>i<strong>di</strong>ssimo, ma soprattutto come specchio della vita cultur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> un popolo, <strong>di</strong> una città in un determinato<br />

momento storico. Sotto questo punto <strong>di</strong> vista la medaglia si accompagna <strong>al</strong>la sua sorella, la moneta,<br />

non <strong>di</strong>co sorella maggiore o minore.<br />

Con la <strong>di</strong>fferenza però che la moneta, per essere sempre emanazione dell’autorità stat<strong>al</strong>e, è vincolata<br />

anche nella sua tipologia da regole spesso rigide, che esprimono la ideologia del signore o comunque<br />

del governo dello stato e lasciano quin<strong>di</strong> poco spazio <strong>al</strong>la fantasia creatrice dell’artista. Ciò non esclude<br />

ovviamente che sia nell’antichità sia nel Me<strong>di</strong>o Evo e nell’età moderna vi siano monete che costituiscono<br />

capolavori tuttora insuperabili dell’arte incisoria. La medaglia invece, coniata o fusa, non è nella<br />

maggior parte vincolata da regole precostituite e può esprimere quin<strong>di</strong> con maggior libertà le correnti<br />

cultur<strong>al</strong>i e ideologiche dell’epoca.<br />

Una maggiore capacità a riflettere la storia delle idee e della cultura <strong>di</strong> un epoca, oltre a costituire<br />

un capitolo interessante della storia dell’arte, caratterizza dunque la medaglia e rappresenta uno dei filoni<br />

princip<strong>al</strong>i del suo stu<strong>di</strong>o, mentre la moneta per il suo stesso carattere uffici<strong>al</strong>e ci offre un documento<br />

<strong>di</strong> primo piano per la storia politica ed economica.<br />

* Da: Atti del <strong>II</strong>I Convegno internazion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o sulla storia della Medaglia, U<strong>di</strong>ne 20-23 novembre 1976, U<strong>di</strong>ne 1976, pp. 21-26.<br />

215<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!