08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Monete it<strong>al</strong>iane del Rinascimento<br />

no ricercarsi soltanto in un motivo puramente economico: il desiderio <strong>di</strong> non mutare i tipi affermati e<br />

univers<strong>al</strong>mente conosciuti. Se t<strong>al</strong>e ragione può essere v<strong>al</strong>ida per la moneta d’oro, non riguarda la moneta<br />

d’argento che non aveva l’importanza economica <strong>di</strong> quella aurea. In effetti ciò che ha tenuto lontano<br />

d<strong>al</strong>le monete dì Genova, Venezia, Firenze il desiderio <strong>di</strong> rinnovamento tipologico, estrinsecatosi soprattutto<br />

nella creazione del ritratto, è stata una ragione politica. Nelle prime due città la costituzione repubblicana<br />

impe<strong>di</strong>va la presenza sulla moneta <strong>di</strong> qu<strong>al</strong>siasi accenno che potesse essere interpretato come un<br />

segno <strong>di</strong> sovranità: il tentativo del doge Nicola Tron a Venezia (1471-1474) <strong>di</strong> porre la sua effigie sulla<br />

moneta d’argento non ebbe <strong>al</strong>cun seguito.<br />

A Firenze i Me<strong>di</strong>ci non <strong>vol</strong>lero mutare l’apparente forma <strong>di</strong> governo repubblicana lasciata in vita<br />

da Cosimo e conservata da Lorenzo il Magnifico, pur essendo quest’ultimo <strong>di</strong> fatto il vero signore della<br />

città. Solo dopo la caduta della Repubblica fiorentina (1530) appaiono sulla moneta <strong>di</strong> Firenze i ritratti<br />

dei duchi.<br />

D<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista economico le nuove monete non avevano dunque un’influenza preponderante:<br />

molte delle zecche che coniavano appartenevano a piccoli stati e le loro emissioni rispondevano più ad<br />

un bisogno <strong>di</strong> ostentazione che a re<strong>al</strong>i esigenze economiche. Quasi tutte le emissioni, sopratutto quelle<br />

d’oro, s<strong>al</strong>vo poche degli Sforza a Milano e degli Aragonesi a Napoli, sono state coniate in numero limitato:<br />

i loro esemplari sono ora rari o rarissimi. Su <strong>di</strong> essi il ritratto <strong>di</strong>venta il simbolo del potere che il<br />

Signore si è acquistato spesso combattendo duramente e che egli e i suoi ere<strong>di</strong> riescono a conservare<br />

attraverso mille insi<strong>di</strong>e con la forza delle armi o con la prudenza della politica. L’in<strong>di</strong>viduo è ora il centro<br />

della vita in ogni sua manifestazione e le nuove concezioni si riflettono anche sulla moneta.<br />

T<strong>al</strong><strong>vol</strong>ta ragioni politiche ritardano il processo <strong>di</strong> rinnovamento tipologico della moneta, come nel<br />

caso <strong>di</strong> Giovanni <strong>II</strong> Bentivoglio che per rispetto dell’autorità pap<strong>al</strong>e, da cui form<strong>al</strong>mente <strong>di</strong>pendeva, non<br />

mise il proprio nome e ritratto sulla moneta fino <strong>al</strong> 1494 quando ricevette person<strong>al</strong>mente d<strong>al</strong>l’imperatore<br />

Massimiliano I il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> battere moneta.<br />

Il ritratto in genere è a forma <strong>di</strong> busto spesso corazzato, a testa nuda o con un berretto, coronato con<br />

gli Aragonesi e con Carlo V. L’artista si sforza <strong>di</strong> riprodurre i tratti fisionomici del personaggio rappresentato<br />

osservandone con occhio acuto le princip<strong>al</strong>i caratteristiche. T<strong>al</strong>ora il personaggio risulta ide<strong>al</strong>izzato,<br />

pur conservando sempre <strong>al</strong>cuni dei tratti fisionomici più in<strong>di</strong>vidui.<br />

In <strong>al</strong>cune serie si può seguire anche l’e<strong>vol</strong>uzione natur<strong>al</strong>e dell’età, come sulle monete <strong>di</strong> G<strong>al</strong>eazzo<br />

Maria Sforza o su quelle <strong>di</strong> Federico <strong>II</strong> Gonzaga.<br />

La presenza del ritratto non esclude però il persistere dei tipi tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>i anche sul dritto come, per<br />

esempio, la figura del duca a cav<strong>al</strong>lo, armato con la spada sguainata sui primi ducati <strong>di</strong> Ludovico duca<br />

d’Orleans ad Asti o il campo inquartato con l’aquila estense e i tre gigli sui primi ducati <strong>di</strong> Borso d’Este<br />

a Ferrara.<br />

Sul rovescio il <strong>di</strong>stacco d<strong>al</strong>la tra<strong>di</strong>zione avviene più lentamente: qui si riproducono ancora numerosi<br />

i tipi propri del periodo precedente come lo stemma, l’elmo o il cimiero, la figura del Santo protettore.<br />

Anche la figura del Signore in piena armatura a cav<strong>al</strong>lo <strong>al</strong> g<strong>al</strong>oppo con spada sguainata continua ad<br />

apparire e coesiste con il ritratto sul dritto, come mostrano, per esempio, i ducati <strong>di</strong> Francesco Sforza a<br />

Milano, sui qu<strong>al</strong>i il tipo del cav<strong>al</strong>iere è ripreso d<strong>al</strong>le monete precedenti dei Visconti.<br />

L’e<strong>vol</strong>uzione tipologica investe ben presto anche il rovescio della moneta. Appaiono ora per la prima<br />

<strong>vol</strong>ta i tipi simbolici, come il crogiuolo sui ducati <strong>di</strong> Francesco <strong>II</strong> Gonzaga e il monte Olimpo sulle monete<br />

del suo successore Federico <strong>II</strong>, o figurazioni mitologiche come quelle relative <strong>al</strong>le fatiche <strong>di</strong> Ercole sulle<br />

165<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!