08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

NOTE CRITICHE SUGLI STUDI DI NUMISMATICA <br />

MEDIOEVALE ITALIANA *<br />

Le brevi note che seguono, vogliono essere solamente delle considerazioni sullo stato attu<strong>al</strong>e degli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> numismatica me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e in It<strong>al</strong>ia e sulle ragioni del loro declino nella prima metà <strong>di</strong> questo<br />

secolo, senza la pretesa <strong>di</strong> <strong>vol</strong>er fornire un quadro completo degli stu<strong>di</strong> o <strong>di</strong> <strong>vol</strong>er addentrarmi<br />

nell’esame <strong>di</strong> questioni particolari. Ritengo però non inutile sottoporre <strong>al</strong>l’attenzione dei numismatici e<br />

dei me<strong>di</strong>evisti <strong>al</strong>cune osservazioni.<br />

Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> numismatica it<strong>al</strong>iana si basano princip<strong>al</strong>mente sul Corpus Nummorum It<strong>al</strong>icorum, <strong>di</strong><br />

cui sono usciti finora venti <strong>vol</strong>umi che comprendono, descritte in or<strong>di</strong>ne geografico per zecca, le monete<br />

dai Savoia <strong>al</strong>la chiusura della zecca <strong>di</strong> Napoli, opera monument<strong>al</strong>e e in un certo senso unica e irripetibile,<br />

tant’è vero che a trentun anni d<strong>al</strong>la pubblicazione del XX <strong>vol</strong>ume ancora non si è trovato modo <strong>di</strong><br />

completarla per la parte mancante, relativa <strong>al</strong>la Sicilia e <strong>al</strong>le monete coniate dagli it<strong>al</strong>iani <strong>al</strong>l’estero e per<br />

i necessari supplementi. Opera fondament<strong>al</strong>e e necessaria base <strong>di</strong> partenza per ogni stu<strong>di</strong>o su monete<br />

me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>i e moderne, ma non priva <strong>di</strong> <strong>di</strong>fetti e manche<strong>vol</strong>ezze soprattutto nella descrizione dei pezzi,<br />

t<strong>al</strong>ora inesatta e lacunosa specie per quelli non appartenenti <strong>al</strong>la collezione re<strong>al</strong>e, e nelle datazioni spesso<br />

da rivedere e comunque quasi mai giustificate da note critiche nei casi più incerti. Con ciò non voglio<br />

certo <strong>di</strong>sconoscere il v<strong>al</strong>ore del Corpus, ma voglio solo sottolineare che occorre usarlo con <strong>di</strong>scernimento<br />

critico specie in <strong>al</strong>cune sue parti. Occorre notare che tutte le monografie su zecche it<strong>al</strong>iane, s<strong>al</strong>vo<br />

<strong>al</strong>cune eccezioni 1 , sono anteriori <strong>al</strong>la pubblicazione del Corpus, cioè sono del secolo scorso o <strong>al</strong> massimo<br />

dei primi anni <strong>di</strong> questo secolo. Dopo l’apparizione dei singoli <strong>vol</strong>umi, i cultori <strong>di</strong> numismatica<br />

me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e, eccetto anche in questo caso lode<strong>vol</strong>i eccezioni, si sono adagiati nella ricerca della variante,<br />

dell’esemplare ine<strong>di</strong>to, dell’aggiunta <strong>al</strong> Corpus, tutte cose utili, ma non sufficienti a far progre<strong>di</strong>re gli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> numismatica me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e. Sembra che il Corpus invece <strong>di</strong> stimolare gli stu<strong>di</strong> scientifici sulla<br />

monetazione me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e, ai qu<strong>al</strong>i offriva un’impareggiabile base <strong>di</strong> partenza, li abbia quasi sopiti. Il<br />

fatto è che ad un esame superfici<strong>al</strong>e poté sembrare a molti che le varie parti del Corpus costituissero<br />

delle vere e proprie monografie sulle singole zecche e quin<strong>di</strong> sostituissero quegli stu<strong>di</strong> sistematici sulla<br />

monetazione me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>e, che trovano la loro estrinsecazione nelle ricerche monografiche su singole<br />

zecche e dei qu<strong>al</strong>i si possono ricordare due esempi ottimi per la loro epoca: la zecca <strong>di</strong> Pavia a opera <strong>di</strong><br />

C. Brambilla e Le Monete <strong>di</strong> Milano dei fratelli Gnecchi. Ma così evidentemente non è. Il Corpus può<br />

*<br />

Da: BdN 1, luglio-<strong>di</strong>cembre 1983, pp. 9-10.<br />

1<br />

Tra le monografie più recenti ricordo quelle <strong>di</strong> M. BERNOCCHI, Le monete della Repubblica Fiorentina, I-IV, Firenze 1974-1978 e <strong>di</strong> G.<br />

PESCE - GIUSEPPE FELLONI, Le monete genovesi, Genova 1975.<br />

33<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!