08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

6. Convene<strong>vol</strong>e <strong>di</strong> Prato (XIV secolo).<br />

† S : CONVENEVOL : LEGV DOCTORIS D’ Ω / PT. Asino in moto a sinistra.<br />

(Coll. Corvisieri n. 592) 33 . Rotondo mm. 39 (fig. 25).<br />

7. Domenico arci<strong>di</strong>acono <strong>di</strong> Chiusi (ca. 1350)<br />

† S : DNICI : CLUSINI :: ARCHIDIACONI. Il campo del sigillo è <strong>di</strong>viso d<strong>al</strong>la seguente iscrizione<br />

in tre righe, VTERE CP D / PECVD<strong>II</strong>I SVI / TAQ LEONIS. Nella parte superiore, figura a mezzo<br />

busto <strong>di</strong> ecclesiastico <strong>di</strong> fronte con un libro aperto sul petto; nella parte inferiore, anim<strong>al</strong>e mostruoso<br />

metà leone e metà capra.<br />

(Coll. Pasqui) 34 . Ov<strong>al</strong>e mm. 49 x 30 (fig. 26).<br />

8. Biagio dei Montanini senese<br />

– —<br />

† S’ BLAS<strong>II</strong> ˙ LAGV DOCTOI S DE MONTANINIS D’ SEN. Lettore seduto in cattedra in atto <strong>di</strong><br />

leggere un libro aperto su un leggio in parte coperto da un grande scudo; <strong>di</strong>etro la cattedra, un ramo<br />

con foglie.<br />

(Coll. Tagliavini) 35 . Rotondo mm. 41 (fig. 27).<br />

Uno dei più bei sigilli <strong>di</strong> questo tipo.<br />

9. Giovanni <strong>di</strong> Nicola de’ Vincenti da Siena<br />

† S D. IOHIS NICHOLAI DE VICIENTVS DE . SEN (rosetta) LEGV (rosetta) DOCTOIS. Il titolare<br />

seduto su se<strong>di</strong>a con <strong>al</strong>ta sp<strong>al</strong>liera presso uno scrittoio a piano inclinato in atto <strong>di</strong> leggere un<br />

libro mentre un <strong>al</strong>tro libro è aperto nella parte superiore dello scrittoio; sul fianco dello scrittoio,<br />

uno scudetto; a destra e a sinistra della scena, rami <strong>di</strong> fiori.<br />

(Coll. Corvisieri n. 568). Rotondo mm. 42 (fig. 28).<br />

La figurazione riproduce lo stesso motivo, quello del dottore seduto in atto <strong>di</strong> leggere o <strong>di</strong> consultare<br />

un libro, del sigillo precedente, un motivo piuttosto frequente nei sigilli per maestri <strong>di</strong> teologia,<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto canonico, per professori, giu<strong>di</strong>ci, notai. Entrambi i sigilli sono in ottima conservazione e<br />

ritengo che la loro datazione si possa porre nella seconda metà del XIV secolo 36 .<br />

10. Collegio dei giu<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Pisa<br />

† S COLLEG<strong>II</strong> : IVDICV : PISANE : CIVITATIS : La Vergine nimbata seduta <strong>di</strong> fronte con il<br />

Bambino con nimbo crucigero, seduto sulla sua gamba destra; il tutto entro una mandorla in rilievo;<br />

ai lati, quattro Angeli nimbati e inginocchiati.<br />

(Coll. Corvisieri n. 175). Rotondo mm. 45 (fig. 29).<br />

33<br />

G. GUASTI, I sigilli pratesi, in Perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> Numismatica e Sfragistica IV, 1872, p. 178 ss.; lo descrive come appartenente <strong>al</strong>la collezione<br />

del Principe Camillo Massimo <strong>di</strong> Roma e lo data <strong>al</strong> XIV secolo; FR. GUERRIERI, Di <strong>al</strong>cuni sigilli e stemmi pratesi, Prato 1967, n. 20, p. 58<br />

n. 2 tav. <strong>II</strong>I, lo riporta d<strong>al</strong> Guasti.<br />

34<br />

G.C. BASCAPÉ, Lineamenti <strong>di</strong> sigillografia ecclesiastica, I, in <strong>Scritti</strong> in memoria <strong>di</strong> A. Visconti, 1955, tav. XX<strong>II</strong>I, 14, lo data a circa il<br />

1350.<br />

35<br />

Faceva parte della collezione Tagliavini <strong>di</strong> Bologna, acquistata d<strong>al</strong> Museo <strong>di</strong> P<strong>al</strong>azzo Venezia nel 1955 (A. SANTANGELO, Collezione<br />

dei sigilli Tagliavini, in BdA 1955, IV, p. <strong>37</strong>1 s).<br />

36<br />

BASCAPÉ, Lineamenti <strong>di</strong> sigillografia ecclesiastica, cit., p. 105, nota 38; IDEM, Sigillografia, p. 130, tav. <strong>II</strong>, 6.<br />

118<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!