08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

La medaglia barocca in It<strong>al</strong>ia e in Europa<br />

rentina. La parte del cat<strong>al</strong>ogo relativa, curata con profonda competenza da K. Lankheit, costituisce un<br />

testo basilare, sia per la trattazione in gener<strong>al</strong>e, sia per le notizie sui singoli artisti. Altre mostre in It<strong>al</strong>ia<br />

e <strong>al</strong>l’estero, qu<strong>al</strong>i, per esempio, quelle sulla Regina Cristina <strong>di</strong> Svezia (1966) esponevano un numero più<br />

o meno grande <strong>di</strong> medaglie <strong>di</strong> artisti it<strong>al</strong>iani del periodo barocco.<br />

Nel campo degli stu<strong>di</strong> veri e propri la messe non è molta: nel 1962 è stata pubblicata da K.<br />

Lankheit l’opera sulla scultura fiorentina barocca (Florentinische Barockplastik), un contributo <strong>di</strong> fondament<strong>al</strong>e<br />

importanza per la conoscenza anche della medaglia toscana, in particolare della produzione<br />

<strong>di</strong> M. Soldani Benzi e <strong>di</strong> Antonio Selvi, sostenuto da un’abbondantissima documentazione <strong>di</strong> archivio e<br />

che ha avuto il merito <strong>di</strong> trattare per primo un argomento, quello della medaglia barocca, fino <strong>al</strong>lora trascurato.<br />

Alcuni stu<strong>di</strong> più limitati hanno contribuito a puntu<strong>al</strong>izzare questioni particolari o un singolo artista:<br />

cito la relazione <strong>di</strong> Graham Pollard sulla medaglia con ritratto <strong>di</strong> epoca barocca in It<strong>al</strong>ia s<strong>vol</strong>ta <strong>al</strong> nostro<br />

Convegno nel 1970 o l’articolo <strong>di</strong> Franco Arese su Cesare Fiori medaglista pubblicato su Arte lombarda<br />

1975 o quello <strong>di</strong> S. de Caro B<strong>al</strong>bi su Gian Lorenzo Bernini e la medaglia barocca romana apparso in<br />

Medaglia n. 7. Recentemente la <strong>di</strong>rezione della stessa rivista Medaglia ha <strong>vol</strong>uto de<strong>di</strong>care un intero<br />

fascicolo, il X, esclusivamente <strong>al</strong>la medaglia barocca it<strong>al</strong>iana con un’iniziativa <strong>al</strong>tamente meritoria:<br />

segn<strong>al</strong>iamo tra gli articoli pubblicati quello <strong>di</strong> V. Johnson sulla medaglia barocca toscana, <strong>di</strong> F. Arese su<br />

Giuseppe Vismara, <strong>di</strong> F. Cessi sulla medaglia veneta. Ultimo in or<strong>di</strong>ne cronologico il recentissimo cat<strong>al</strong>ogo<br />

curato da V. Johnson della Mostra <strong>di</strong> Medaglie barocche <strong>al</strong>lestita nell’ambito della Trienn<strong>al</strong>e e che<br />

tutti possiamo ammirare nelle s<strong>al</strong>e <strong>al</strong> pianterreno <strong>di</strong> questo stesso p<strong>al</strong>azzo. Tr<strong>al</strong>ascio ovviamente la citazione<br />

<strong>di</strong> singole medaglie in opere <strong>di</strong> argomento più vasto.<br />

Il quadro che ho sommariamente delineato ci mostra quin<strong>di</strong> un accentuarsi dell’interesse degli stu<strong>di</strong><br />

soprattutto su <strong>al</strong>cune person<strong>al</strong>ità artistiche o su <strong>al</strong>cune scuole; ancora molto rimane però da fare per<br />

approfon<strong>di</strong>re i vari aspetti della medaglia barocca it<strong>al</strong>iana, specie in <strong>al</strong>cuni settori finora trascurati, sui<br />

suoi collegamenti tipologici, artistici, cultur<strong>al</strong>i con la medaglia dei perio<strong>di</strong> precedenti o seguenti.<br />

***<br />

Per la seconda parte della mia re1azione, la problematica della medaglia barocca it<strong>al</strong>iana, ritengo<br />

che essa dovrebbe avere un titolo più ampio poiché interesserà non solo i problemi ma anche i caratteri<br />

comuni della medaglia barocca it<strong>al</strong>iana.<br />

I problemi, che si presentano a chi stu<strong>di</strong>a la medaglia barocca it<strong>al</strong>iana sono, a mio parere <strong>di</strong> tre<br />

or<strong>di</strong>ni: l’esatta conoscenza dei materi<strong>al</strong>e, i limiti cronologici in cui si può inquadrare la medaglia barocca,<br />

i centri.<br />

LA CONOSCENZA DEL MATERIALE: ho già osservato che manca un corpus che possa paragonarsi a<br />

quello dello Hill sulle medaglie del Rinascimento: mancano anche cat<strong>al</strong>oghi delle collezioni <strong>di</strong> medaglie<br />

nei musei pubblici. Questo fatto costituisce un grave ostacolo per le nostre ricerche. Avviene per la<br />

medaglistica quello che t<strong>al</strong>ora avviene nella Numismatica: trattiamo <strong>di</strong> un materi<strong>al</strong>e che non conosciamo<br />

compiutamente. Gli elenchi <strong>di</strong> medaglie che sono stati redatti per <strong>al</strong>cuni artisti sono dovuti a ricerche<br />

<strong>di</strong> singoli stu<strong>di</strong>osi su collezioni person<strong>al</strong>i e su poche collezioni pubbliche, che per quanto importanti<br />

non possono esaurire l’argomento. Molte <strong>al</strong>tre collezioni in It<strong>al</strong>ia e <strong>al</strong>l’estero rimangono praticamente<br />

inesplorate. Ci sfuggono in t<strong>al</strong> modo le eventu<strong>al</strong>i varianti, il numero degli esemplari conservati e non<br />

217<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!