08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

LE COLLEZIONI NUMISMATICHE *<br />

Il collezionismo numismatico nasce nel momento in cui una moneta non è più considerata come un<br />

mezzo <strong>di</strong> scambio, come un oggetto dotato <strong>di</strong> un certo v<strong>al</strong>ore intrinseco per il met<strong>al</strong>lo in esso contenuto,<br />

ma viene esaminata e conservata come un documento storico o artistico o iconografico, possibile oggetto<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o t<strong>al</strong>e da arricchire le nostre conoscenze su un determinato periodo, un personaggio, una città 1 .<br />

Il primo collezionista che noi conosciamo inteso in questo senso è Francesco Petrarca. Le poche notizie<br />

tramandateci dagli autori antichi (soprattutto Plinio e Svetonio) sull’interesse verso le vecchie monete<br />

non testimoniano un vero e proprio collezionismo, ma piuttosto l’utilizzazione <strong>di</strong> monete fuori conio o<br />

anche f<strong>al</strong>se o come possibile dono o per farne gioielli o come semplice oggetto <strong>di</strong> curiosità 2 .<br />

Il Me<strong>di</strong>oevo tace <strong>al</strong> riguardo, nessuna notizia <strong>di</strong> un collezionismo <strong>di</strong> monete ci risulta d<strong>al</strong>le fonti<br />

me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>i, anche se la conoscenza delle monete romane non era mai venuta meno completamente nel<br />

Me<strong>di</strong>oevo, come attestano le numerose imitazioni <strong>di</strong> monete romane in It<strong>al</strong>ia e fuori <strong>di</strong> It<strong>al</strong>ia; basti pen­<br />

*<br />

Da: Museo perché, museo come. Saggi sul museo, Cat<strong>al</strong>ogo della mostra, Associazione Nazion<strong>al</strong>e Musei It<strong>al</strong>iani, Roma 1980, pp. 119-130.<br />

1<br />

La sintesi più completa della storia del collezionismo e degli stu<strong>di</strong> numismatici d<strong>al</strong>le origini <strong>al</strong>l’epoca moderna è ancora quella <strong>di</strong> E.<br />

BABELON, in Traité des monnaies grecques et romaines, <strong>vol</strong>. I, Théorie et doctrine, Paris, 1900, coll. 66-325. Utile anche il lavoro <strong>di</strong> E. CLAIN­<br />

STEFANELLI, Numismatics on ancient science, in Contributions from the Museum of History and Technologie 32, Washington 1965. L’opera<br />

del Babelon, tuttora fondament<strong>al</strong>e, tratta però solo degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> numismatica classica e si arresta ovviamente <strong>al</strong>la fine del secolo scorso. Essa<br />

riguarda il collezionismo e gli stu<strong>di</strong> numismatici in tutta l’Europa. Manca finora una trattazione specifica del collezionismo e degli stu<strong>di</strong> numismatici<br />

in It<strong>al</strong>ia. Esistono solo stu<strong>di</strong> parzi<strong>al</strong>i per singoli perio<strong>di</strong> e regioni. Sugli inizi del collezionismo nel Rinascimento e in particolare a<br />

Firenze, cfr. oltre i vecchi, E. MÜNTZ, Les arts à la cour des Papes pendant le XV e et le XVI e siècles. <strong>II</strong> partie. Paul I, Bibliothèque des Ecoles<br />

françaises d’Athènes et de Rome, 9, Paris 1879, p. 160 ss.; IDEM, Precursori e propugnatori del Rinascimento, Firenze 1902, tuttora utili per la<br />

messe <strong>di</strong> notizie contenute, anche i capitoli de<strong>di</strong>cati agli stu<strong>di</strong> numismatici nelle opere <strong>di</strong> R. WEISS, Lineamenti per una storia degli stu<strong>di</strong> antiquari<br />

in It<strong>al</strong>ia, in Rinascimento IX, 1958, pp. 141-201 passim. Nota <strong>al</strong>la ristampa della Illustrium Imagines <strong>di</strong> Andrea Fulvio, curata da Roberto<br />

PELITI, Roma 1967; The Study of ancient Numismatics during the Renaissance (1313-1517), in NC 1968, p. 177 ss.; The Renaissance <strong>di</strong>scovery<br />

of Classic<strong>al</strong> Antiquity, Oxford 1969, cap. X<strong>II</strong>, pp. 167-179. Per ultimo cfr. F. PANVINI ROSATI, La Numismatica a Firenze: collezioni, collezionisti<br />

e numismatici tra il Me<strong>di</strong>o Evo e l’età moderna, in Bollettino Numismatico V<strong>II</strong>, n. 6, <strong>di</strong>c. 1970, p. 4 ss. Per il Veneto e Padova in particolare,<br />

G. GORINI, Monete antiche a Padova, Padova 1972. Un repertorio ancora utile dei Musei it<strong>al</strong>iani contenente notizie anche delle raccolte<br />

numismatiche è quello <strong>di</strong> F. PELLATI, Musei e G<strong>al</strong>lerie d’It<strong>al</strong>ia, Roma 1922.<br />

2<br />

BABELON, op. cit., col. 67 ss.; cfr. Plin. Nat. Hist. XXX<strong>II</strong>I, 132: “et f<strong>al</strong>si denarii spectatur exemplar pluribusque veris denariis adulterinus<br />

emitur”; Suet. Divus Augustus, 75: “Saturn<strong>al</strong>ibus et si quando <strong>al</strong>ias bibuisset, modo munera <strong>di</strong>videbat, vestem et aurum et argentum, modo<br />

nummos omnis notae, etiam veteres ac peregrinos”. Si tenga presente che le monete antiche per il loro v<strong>al</strong>ore intrinseco potevano costituire una<br />

note<strong>vol</strong>e riserva finanziaria. Sulle monete trasformate in gioielli, CORNELIUS C. VERMIEULE, Numismatic in Antiquity. The Preservation and<br />

Display of Coins in Ancient Greece and Rome, in Revue Suisse de Numismatique 1975, p. 5 ss. con abbondante esemplificazione. Nel tardo<br />

impero le monete trasformate in gioielli erano anche riconosciute d<strong>al</strong>la legge, cfr. Pomponius, Digest. V<strong>II</strong>, 1, 28: “numismatum aureorum vel<br />

argentorum veterum, quibus pro gemmis uti solent, usus fructus legari potest”.<br />

267<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!