08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Il gabinetto numismatico del Museo Nazion<strong>al</strong>e Romano <strong>di</strong> Roma<br />

nuto a Preturo (L’Aquila) nel 1933; un ripostiglio scoperto a Otricoli, presso Terni, nello stesso anno<br />

1933 e composto <strong>di</strong> 19 denari repubblicani, 1 aureo <strong>di</strong> Augusto e 28 denari imperi<strong>al</strong>i fino a<br />

Domiziano 50 ; un gruppo <strong>di</strong> 14 monete d’oro celtiche, pervenute <strong>al</strong> Medagliere per sequestro insieme ad<br />

<strong>al</strong>cune monete etrusche, facenti parte <strong>di</strong> un più grosso ripostiglio <strong>di</strong> pezzi simili rinvenuto nella zona <strong>di</strong><br />

Campiglia Marittima e del qu<strong>al</strong>e un lotto è nel Museo Archeologico <strong>di</strong> Firenze 51 ; un gruppo <strong>di</strong> circa<br />

2600 antoniniani del <strong>II</strong>I secolo d.C. da Gor<strong>di</strong>ano <strong>II</strong>I ad Aureliano, appartenente ad un ripostiglio <strong>di</strong> ca.<br />

5200 monete rinvenuto nel febbraio 1935 a Lanuvio (Roma) 52 . Per acquisto entrò nel Medagliere nello<br />

stesso anno un piccolo ma interessante gruzzolo scoperto a Belmonte C<strong>al</strong>abro (Cosenza) e composto in<br />

tutto <strong>di</strong> 23 esemplari, 18 dramme ed emidramme dei Brettii e 5 dramme puniche 53 . Nel 19<strong>37</strong> due ripostigli<br />

furono immessi nelle collezioni del Medagliere: uno <strong>di</strong> 184 vittoriati rinvenuto a Capestrano 54 , l’<strong>al</strong>tro<br />

<strong>di</strong> 124 monete repubblicane <strong>di</strong> bronzo ritrovato a Cittaduc<strong>al</strong>e (Rieti) 55 . Infine un aureo <strong>di</strong> Nerone<br />

(COHEN, 118) rinvenuto a Cerveteri fu consegnato <strong>al</strong> Museo nel 1938.<br />

In questi anni precedenti la seconda guerra mon<strong>di</strong><strong>al</strong>e gli acquisti per varie ragioni erano andati <strong>di</strong>minuendo.<br />

L’incremento del Medagliere era quin<strong>di</strong> rimasto affidato quasi esclusivamente ai ritrovamenti,<br />

che per legge devono essere consegnati <strong>al</strong>lo Stato. Ma i ritrovamenti, se spesso forniscono un materi<strong>al</strong>e<br />

prezioso sotto molteplici aspetti per lo stu<strong>di</strong>o, ben <strong>di</strong> rado contengono monete rare o t<strong>al</strong>i da colmare le<br />

lacune inevitabili <strong>di</strong> una collezione, anche ricca <strong>di</strong> pezzi, per cui solo gli acquisti in aste o a trattativa privata<br />

possono contribuire a riempire i vuoti <strong>di</strong> una raccolta. Nonostante le <strong>di</strong>fficoltà dei tempi, tuttavia, nel<br />

1939 e negli anni seguenti il Museo, per impulso della Cesano, non trascurò, quando se ne presentò<br />

l’occasione favore<strong>vol</strong>e, <strong>di</strong> compiere qu<strong>al</strong>che interessante acquisto. Così nel gennaio del 1939 fu acquisito<br />

l’aureo <strong>di</strong> Domizia CONCORD AVGVST e pavone, nel novembre dello stesso anno entrarono nelle collezioni<br />

11 monete d’oro me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>i it<strong>al</strong>iane e straniere, fra cui l’imitazione del fiorino <strong>di</strong> Gerlach <strong>di</strong> Nassau;<br />

nell’anno successivo un soldo d’oro <strong>di</strong> Onorio della zecca <strong>di</strong> Milano, VICTORIA AVGGG.<br />

Nell’agosto 1942 avvenne l’acquisto più importante <strong>di</strong> questi anni, il soldo d’oro <strong>di</strong> Teodorico della<br />

zecca <strong>di</strong> Roma con il monogramma dello stesso Teodorico sul rovescio. A questi pochi ma preziosi<br />

acquisti si aggiunsero <strong>al</strong>cuni ritrovamenti <strong>di</strong> singoli pezzi o <strong>di</strong> ripostigli. Ne ricordo i più significativi: a<br />

Roma, presso Tor dei Cenci nel 1940 fu rinvenuto un aureo <strong>di</strong> Traiano (COHEN, 91). Nello stesso anno<br />

entrò nel Medagliere un ripostiglio rinvenuto ad Ardea e composto <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 200 pezzi, aes rude, serie<br />

fuse latine, serie romano-campane 56 . Nel luglio dell’anno successivo fu ritrovato un gruzzolo sulla via<br />

50<br />

S.L. CESANO, Otricoli (Terni). Ripostiglio monet<strong>al</strong>e dell’età domizianea, in NSc 1935, pp. 366-380.<br />

51<br />

F. PANVINI ROSATI, Ripostiglio <strong>di</strong> monete celtiche del Museo Archeologico <strong>di</strong> Firenze, in A<strong>II</strong>N 2, 1955, pp. 59-61. Secondo recenti<br />

stu<strong>di</strong> il tesoro era composto <strong>di</strong> più <strong>di</strong> duecento pezzi: ve<strong>di</strong> in I G<strong>al</strong>li e l’It<strong>al</strong>ia, Roma 1979 (2 a ed.), Il tesoretto <strong>di</strong> Campiglia Marittima, Museo<br />

Archeologico <strong>di</strong> Firenze (L. TONDO) e Museo Nazion<strong>al</strong>e Romano (S. BALBI DE CARO), pp. 221-225; cfr. anche Z. NEMEKALOVA-JIROUDKOVA,<br />

Keltische Goldrägungen aus böhmischen Münzstätten in Mittelit<strong>al</strong>ien, in Památky archeologické, 1975, pp. 383-416; IDEM, Zur Frage der keltischen<br />

Münzschatz Funds von Campiglia Marittima, in ActCongrNum, New York-Washington 1973, pp. 189-195; L. TONDO, Il tesoro <strong>di</strong> S.<br />

Vincenzo recuperato d<strong>al</strong> Milani, in RIN 1978, pp. 15-26.<br />

52<br />

Il resto del ripostiglio, ca. 2600 pezzi, fu consegnato <strong>al</strong>la Banca Nazion<strong>al</strong>e del Lavoro come quota parte spettante <strong>al</strong> proprietario del<br />

terreno.<br />

53<br />

S.L. CESANO, Di due piccoli ripostigli <strong>di</strong> argenti cartaginesi e dei Brettii, in TINC 1936, pp. 56-67.<br />

54<br />

S.L. CESANO, in NSc 1938, pp. 20-22.<br />

55<br />

S.L. CESANO, Cittaduc<strong>al</strong>e (Sabina). Ripostiglio <strong>di</strong> monete romane del <strong>II</strong>I secolo a.C., in NSc 1938, pp. 13-20.<br />

56<br />

S.L. CESANO, Ardea. Ripostiglio monet<strong>al</strong>e romano del principio del <strong>II</strong>I secolo a.C., in NSc 1942, pp. 396-403.<br />

347<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!