08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

Un segno <strong>di</strong> questo nuovo interesse degli stu<strong>di</strong>osi e del pubblico verso le raccolte numismatiche<br />

<strong>di</strong>venute ormai patrimonio della città si può notare anche nella pubblicazione tra la fine del ‘600 e la<br />

prima metà del ‘700 <strong>di</strong> cat<strong>al</strong>oghi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> collezioni stat<strong>al</strong>i, t<strong>al</strong>ora ad iniziativa <strong>di</strong> privati citta<strong>di</strong>ni 61 .<br />

Nell’ ‘800 continua il processo <strong>di</strong> incremento delle collezioni numismatiche pubbliche delle città it<strong>al</strong>iane.<br />

Sorgono in varie città nuove collezioni: a Milano la Raccolta <strong>di</strong> Brera nasce uffici<strong>al</strong>mente nel 1803<br />

con le monete dei vecchi fon<strong>di</strong> della zecca sottratte <strong>al</strong>la fusione; nel 1822 sorge la seconda raccolta milanese,<br />

quella comun<strong>al</strong>e 62 . A Venezia, oltre la collezione della Libreria <strong>di</strong> San Marco, da cui avranno origine<br />

le attu<strong>al</strong>i raccolte <strong>di</strong> medaglie della Ca’ d’Oro e <strong>di</strong> monete del Museo Archeologico, si costituisce nel<br />

1830 il Museo Correr, lasciato <strong>al</strong>la città d<strong>al</strong> nobile Teodoro Correr e comprendente una ricchissima collezione<br />

<strong>di</strong> monete soprattutto veneziane, che si viene ad aggiungere a quella donata a Venezia nel 1813 da<br />

Girolamo Ascanio Molin. Ad esse si unirà in questo secolo la collezione <strong>di</strong> monete it<strong>al</strong>iane lasciata per<br />

testamento <strong>al</strong>la città <strong>di</strong> Venezia nel 1922 d<strong>al</strong> principi Papadopoli Aldobran<strong>di</strong>ni 63 . Sempre nel Veneto a<br />

Padova nel 1865 avviene la fondazione del Museo Bottacin donato <strong>al</strong>la città da Nicola Bottacin e ricco <strong>di</strong><br />

più <strong>di</strong> 40.000 monete medaglie, sigilli, etc. 64 . Nella prima metà dell’ ‘800 si forma a U<strong>di</strong>ne una raccolta<br />

numismatica con le collezioni Tartagna, Cigoi e <strong>al</strong>tre; la raccolta avrà un grande incremento in questo<br />

secolo con i doni delle collezioni Bran<strong>di</strong>s e Colloredo Mels 65 . A Torino note<strong>vol</strong>e importanza acquista la<br />

collezione formata dai Savoia con l’acquisto nel 1843 della raccolti Arrigoni <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 20.000 esemplari 66 .<br />

A Bologna, come a Venezia e a Milano, nasce una seconda collezione con l’acquisto delle raccolte <strong>di</strong><br />

Pelagio P<strong>al</strong>agi effettuato nel 1861 d<strong>al</strong> Comune; le due collezioni bolognesi, quella Universitaria <strong>di</strong> proprietà<br />

stat<strong>al</strong>e e quella comun<strong>al</strong>e, saranno poi riunite nel 1871 nel Medagliere del Museo Civico 67 .<br />

In <strong>al</strong>tre città vengono ricostituite collezioni <strong>di</strong>sperse nel periodo napoleonico come quella della<br />

Biblioteca Estense a Modena, della qu<strong>al</strong>e ho già parlato. Altre già formate vedono aumentare grandemente<br />

la loro consistenza per il confluire <strong>di</strong> <strong>al</strong>tre collezioni: a Napoli 68 nel 1817 viene acquistata la collezione<br />

formata d<strong>al</strong> card. Stefano Borgia <strong>di</strong> Velletri, già offerta in ven<strong>di</strong>ta nel 1814 d<strong>al</strong> nipote Stefano Borgia a<br />

Gioacchino Murat 69 ; nel 1827 vengono immesse nel Medagliere napoletano la collezione Carelli e quella<br />

universitaria, nel 1834 le collezioni Ar<strong>di</strong>ti, Poli, Forcella e inoltre sono riunite <strong>al</strong> Medagliere la vecchia<br />

raccolta Farnese e le monete provenienti dagli scavi <strong>di</strong> Pompei; nel 1861 il Comune <strong>di</strong> Napoli acquista la<br />

collezione Santangelo che viene depositata presso il Gabinetto Numismatico del Museo Nazion<strong>al</strong>e.<br />

61<br />

Ricor<strong>di</strong>amo per es. il cat<strong>al</strong>ogo delle monete del Museo Farnesiano ad opera del gesuita P. PEDRUSI e pubblicato a Parma in 10 <strong>vol</strong>umi<br />

in folio tra il 1694 e il 1727. Cfr. anche ANTON FRANCESCO GORI, Musei fiorentini antiqua numismata, Florentiae 1740-1742 (in tre <strong>vol</strong>umi).<br />

L’opera faceva parte <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> <strong>vol</strong>umi <strong>vol</strong>ta ad illustrare i capolavori della G<strong>al</strong>leria <strong>di</strong> Firenze e pubblicata da una società <strong>di</strong> nobili<br />

fiorentini.<br />

62<br />

E. A. ARSLAN, Il Gabinetto Numismatico dei Civici Musei <strong>di</strong> Milano, in Commission Internation<strong>al</strong>e de Numismatique, Compte-Rendu<br />

22, 1975, p. 39 ss.<br />

63<br />

G. GORINI, in Monete e Medaglie a Venezia, cit., p. 12.<br />

64<br />

G. GORINI, Monete antiche a Padova, cit., p. 30 con bibliografia.<br />

65<br />

V. MASUTTI, Le collezioni numismatiche del Museo Civico <strong>di</strong> U<strong>di</strong>ne, in U<strong>di</strong>ne. Bollettino delle civiche istituzioni cultur<strong>al</strong>i 6-7, 1967­<br />

68, p. 39 ss.<br />

66<br />

E. BABELON, op. cit., col. 242.<br />

67<br />

Sulla collezione P<strong>al</strong>agi, si veda il cat<strong>al</strong>ogo della Mostra: Pelagio P<strong>al</strong>agi artista e collezionista, Bologna 1976, in particolare F. PANVI­<br />

NI ROSATI, La collezione numismatica, p. 345 ss.<br />

68<br />

E. POZZI PAOLINI, loc. cit.<br />

69<br />

L’inventario delle monete della collezione Borgia è riprodotto in Documenti ine<strong>di</strong>ti, cit., I, p. 413 ss.<br />

276<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!