08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Numismatica e sfragistica<br />

11. Visitatore dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> S. Chiara in Toscana<br />

S. VISITATORIS IN TVSCIA ORDINIS<br />

. SCE<br />

. CLARE. Frate stante a destra su un p<strong>al</strong>co, tende il<br />

braccio destro verso un gruppo <strong>di</strong> Clarisse sedute; nel campo, in <strong>al</strong>to, sei stelle; il tutto sormontato<br />

da un arco sul qu<strong>al</strong>e è un’architettura composta da un corpo centr<strong>al</strong>e con sei colonne e frontone<br />

triangolare e da due costruzioni later<strong>al</strong>i con colonne e tetto a spioventi.<br />

(Coll. Corvisieri n. 213). A mandorla mm. 50 x 31 (fig. 30).<br />

12. Francesco Vescovo senese<br />

† SIGILLVM : DOMINI : FRANCISCI : EPISCOPI : SENENSIS : La Vergine stante <strong>di</strong> fronte,<br />

nimbata con il Bambino nimbato tra le braccia, posa su un piccolo pie<strong>di</strong>st<strong>al</strong>lo ornato <strong>di</strong> cinque<br />

rosette; ai lati della Vergine, due scu<strong>di</strong> accollati a pastor<strong>al</strong>e.<br />

(Coll. Corvisieri n. 394). Rotondo mm. 46 (fig. 31).<br />

Uno dei sigilli toscani più belli <strong>di</strong> questo periodo, che sembra <strong>di</strong>segnato da uno scultore, probabilmente<br />

della fine del XIV secolo <strong>37</strong> .<br />

<strong>37</strong><br />

TOESCA, Il Trecento, cit., p. 952, fig. 789 I.<br />

119<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!