08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

Santo protettore o un simbolo sacro. Notiamo che la raffigurazione del Santo protettore sui sigilli avviene<br />

in concomitanza dell’apparizione del Santo protettore sulle monete, ma su queste ultime il Santo è rappresentato,<br />

come ho già notato, in maniera schematizzata, senza caratteri <strong>di</strong>fferenzi<strong>al</strong>i tra una città e l’<strong>al</strong>tra.<br />

Altre città hanno sul sigillo la veduta <strong>di</strong> mura o <strong>di</strong> castelli, che simboleggiano, <strong>al</strong>meno <strong>al</strong>l’inizio,<br />

l’in<strong>di</strong>pendenza della città. Infatti i Comuni cominciano ad adottare i sigilli quando si rendono autonomi<br />

d<strong>al</strong>l’autorità imperi<strong>al</strong>e, nella seconda metà del X<strong>II</strong> secolo. E questa data coincide per molte città anche<br />

con l’inizio della monetazione, segno anch’essa <strong>di</strong> autonomia, anche se sulla moneta è in<strong>di</strong>cato ancora il<br />

nome dell’imperatore. È questo uno dei pochi tratti caratteristici che hanno in comune la moneta e i sigilli.<br />

Ma i sigilli presentano anche qu<strong>al</strong>ità stilistiche t<strong>al</strong>ora note<strong>vol</strong>i e spesso superiori a quelle delle<br />

monete, la cui produzione affrettata e, come ho già rilevato, subor<strong>di</strong>nata a esigenze economiche non<br />

sempre permetteva un adeguato lavoro.<br />

Conosciamo qu<strong>al</strong>che nome <strong>di</strong> autore <strong>di</strong> sigilli, tutti orafi, soprattutto senesi, perché i più stu<strong>di</strong>ati 30 :<br />

Giano <strong>di</strong> Filippuccio eseguì il sigillo per la Repubblica <strong>di</strong> Siena; lo stesso sigillo fu rinnovato da Guccio<br />

Mannaia nel 1298 e, posteriormente, <strong>al</strong>meno <strong>al</strong>tre tre <strong>vol</strong>te, fra cui, nel 1341, da Michele <strong>di</strong> San<br />

Memmo che <strong>al</strong>cuni anni più tar<strong>di</strong> preparò anche il sigillo per i Nove con la lupa romana e i gemelli. Il<br />

primo sigillo della fine del X<strong>II</strong> secolo recava la veduta della città con il motto “Vos veteris Sene signum<br />

noscatis amene”. Intorno <strong>al</strong> 1250 questa immagine fu sostituita da <strong>al</strong>tra che raffigurava la Vergine in<br />

trono con il Bambino, in pie<strong>di</strong> su un drago; ai lati, due Angeli 31 : il <strong>di</strong>segno fu riprodotto da Simone Martini<br />

nella cornice della sua Maestà nella S<strong>al</strong>a del Mappamondo del P<strong>al</strong>azzo Pubblico <strong>di</strong> Siena.<br />

Sempre a Siena, Vivo <strong>di</strong> Lando fece più sigilli per uffici pubblici tra il 13<strong>37</strong> e il 1340; Cecco <strong>di</strong><br />

B<strong>al</strong>do lavorò nel 1322 e nel 1341 per il Camerlengo <strong>di</strong> Biccherna.<br />

Non abbiamo invece nessuna notizia degli incisori <strong>di</strong> monete nel Me<strong>di</strong>oevo, quin<strong>di</strong> non sappiamo<br />

se, come avviene t<strong>al</strong>ora in epoca più tarda, per esempio col Cellini, vi siano casi in cui lo stesso artista<br />

abbia inciso la matrice del sigillo e inciso, o <strong>al</strong>meno <strong>di</strong>segnato, il conio della moneta. Dai raffronti con<br />

le monete <strong>di</strong>rei che questa eventu<strong>al</strong>ità, <strong>al</strong>meno per la Toscana, sia da escludere: qu<strong>al</strong>che rara coincidenza<br />

tipologica, che possiamo riscontrare tra la moneta e il sigillo, come per esempio il caso <strong>di</strong> Pisa sopra<br />

ricordato, penso sia dovuta <strong>al</strong>la circostanza che la città aveva adottato lo stesso emblema uffici<strong>al</strong>e per<br />

entrambi. Comunque la mancanza <strong>di</strong> documentazione e <strong>di</strong> ricerche approfon<strong>di</strong>te caso per caso, sia nelle<br />

collezioni <strong>di</strong> sigilli dei musei così poco conosciute, sia negli archivi fa sì che il problema resti aperto,<br />

tanto per le monete quanto per gli stessi sigilli, dato che anche per essi la documentazione oggi nota<br />

sugli artisti che vi hanno lavorato è scarsissima, del tutto insufficiente per trattare una storia d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong><br />

vista artistico <strong>di</strong> questi piccoli oggetti che oggi spesso suscitano curiosità, ma che per gli uomini del<br />

Me<strong>di</strong>oevo rappresentavano il segno <strong>di</strong> garanzia anche in un solenne atto pubblico.<br />

Il materi<strong>al</strong>e è vastissimo, ad<strong>di</strong>rittura enorme, impossibile sintetizzarlo. Mi limiterò quin<strong>di</strong> a presentare<br />

una scelta <strong>di</strong> sigilli toscani tratti d<strong>al</strong>le collezioni Corvisieri, Pasqui, Tagliavini del Museo <strong>di</strong> P<strong>al</strong>azzo<br />

Venezia in Roma, <strong>di</strong> cui la collezione Corvisieri è la maggiore, anzi una delle più ricche in It<strong>al</strong>ia 32 . Poi­<br />

30<br />

Cfr. A. LISINI, Notizie <strong>di</strong> orafi e <strong>di</strong> oggetti <strong>di</strong> oreficeria senese, in Bull. Senese Storia Patria 1904, p. 5 ss.<br />

31<br />

BASCAPÉ, op. cit., p. 147 s., 211.<br />

32<br />

Per la collezione Corvisieri esiste un cat<strong>al</strong>ogo sommario redatto nel 1911: Inventario dei sigilli Corvisieri, Roma 1911. Ad esso si riferisce<br />

il numero della Collezione citato tra parentesi dopo la descrizione del sigillo. Ringrazio vivamente la gentile collega prof. Maria Vittoria<br />

Brugnoli, <strong>di</strong>rettrice del Museo <strong>di</strong> P<strong>al</strong>azzo Venezia, per avermi permesso la pubblicazione dei sigilli descritti nel testo e per avermi concesso le<br />

fotografie. Un sentito grazie anche <strong>al</strong>la dott. Silvana B<strong>al</strong>bi de Caro che mi ha aiutato nelle ricerche relative ai sigilli.<br />

116<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!