08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

LA ZECCA DI SPOLETO DALLE ORIGINI AL XV SECOLO *<br />

Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> numismatica spoletina non sono una novità <strong>di</strong> questi ultimi decenni o del secolo scorso,<br />

ris<strong>al</strong>gono anzi ad epoca molto antica e la zecca <strong>di</strong> Spoleto interessò, fin d<strong>al</strong>le prime indagini sulla monetazione<br />

me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>e it<strong>al</strong>iana, gli stu<strong>di</strong>osi ed i numismatici ** .<br />

Il primo ad occuparsene fu Ludovico Antonio Muratori, che nel <strong>II</strong> <strong>vol</strong>ume delle sue Antiquitates<br />

It<strong>al</strong>icae Me<strong>di</strong>i Aevi pubblicato a Milano nel 1739, nel capitolo De moneta sive iure cuden<strong>di</strong> nummos 1 ,<br />

prendeva in esame anche la zecca <strong>di</strong> Spoleto. Pubblicando un bolognino attribuito a questa zecca, il<br />

Muratori si <strong>di</strong>chiarava certo che <strong>al</strong>tre monete appartenenti a Spoleto sarebbero state scoperte e gli sembrava<br />

verosimile che sotto i Longobar<strong>di</strong> e sotto i Franchi, Spoleto avesse avuto zecca come le <strong>al</strong>tre città<br />

del regno longobardo o del regno franco, Pavia, Milano, Lucca, Treviso, Benevento etc.<br />

Ma già due secoli prima lo storico spoletino Severo Minervio, nel De rebus gestis atque antiquis<br />

monumentis Spoleti libri duo si era occupato della zecca <strong>di</strong> Spoleto: scriveva egli che <strong>al</strong> suo tempo<br />

erano conosciute monete dei duchi spoletini con la figura <strong>di</strong> un soldato.<br />

Dopo il Muratori si può <strong>di</strong>re che quasi tutti i numismatici che hanno trattato <strong>di</strong> monete me<strong>di</strong>ev<strong>al</strong>i<br />

it<strong>al</strong>iane, non hanno mancato <strong>di</strong> interessarsi delle monete <strong>di</strong> Spoleto. Il problema era quello già posto d<strong>al</strong><br />

Muratori: se Spoleto avesse battuto moneta in epoca longobarda e franca sembrando impossibile che il<br />

ducato, uno dei più potenti del regno, non avesse avuto una moneta propria. Così ve<strong>di</strong>amo Filippo Argelati<br />

2 , <strong>al</strong>la metà del 1700, trattando “delle monete dei tempi longobar<strong>di</strong>”, ritenere che Spoleto avesse<br />

avuto zecca anche in epoca longobarda. Di parere contrario era invece l’abate Gaspero Luigi Oderico,<br />

che in una lettera <strong>di</strong>retta <strong>al</strong> Signor Abate Gaetano Marini, a proposito <strong>di</strong> una moneta d’oro <strong>di</strong> proprietà<br />

del marchese Carlo Trivulzi attribuita ad Ariulfo <strong>II</strong> 3 scriveva «sarebbe certamente un bel vanto per la<br />

città <strong>di</strong> Spoleti o da farne feste, se ella potesse mostrare una moneta d’Ariulfo il secondo degli antichi<br />

suoi duchi». La moneta ricordava nel tipo raffigurato sul dritto, un guerriero in moto verso destra in atto<br />

<strong>di</strong> scoccare una freccia, le monete menzionate <strong>al</strong>cuni secoli prima d<strong>al</strong> Minervio. Purtroppo la moneta<br />

non era <strong>di</strong> certo longobarda e tanto meno carolingia. Secondo l’abate Oderico si trattava <strong>di</strong> una conia­<br />

*<br />

Da: Spoletium X<strong>II</strong>, pp. 9-15.<br />

**<br />

Il presente articolo riproduce, s<strong>al</strong>vo lievi mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> forma, il testo della conferenza tenuta a Spoleto in P<strong>al</strong>azzo Ancaiani il 16 marzo<br />

1968 su invito del Presidente del Circolo Filatetico e Numismatico Spolentino “Gabriele Romoli”, Cav. Carlo Alberto Berioli. Sono state<br />

aggiunte soltanto le note con la bibliografia. Tutte le fotografie sono ingran<strong>di</strong>te <strong>al</strong> doppio.<br />

1<br />

La <strong>di</strong>ssertazione del Muratori fu poi pubblicata in PH. ARGELATI, De monetis It<strong>al</strong>iae variorum illustrium virorum <strong>di</strong>ssertationes, I,<br />

Me<strong>di</strong>olani MDCCL, p.1 ss. Tratta <strong>di</strong> Spoleto a p. 86.<br />

2<br />

PH. ARGELATI, op. cit., <strong>II</strong>, Me<strong>di</strong>olani 1750, p. 82.<br />

3<br />

G.A. ZANETTI, Nuova raccolta delle monete e zecche d’It<strong>al</strong>ia, IV, Bologna 1786, p. 477 ss.<br />

73<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!