08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

ISPIRAZIONE CLASSICA NELLA MEDAGLIA ITALIANA<br />

DEL RINASCIMENTO *<br />

L’argomento della mia relazione non è nuovo: esso fu affrontato per la prima <strong>vol</strong>ta in modo organico<br />

nel 1911 da G.F. Hill in un articolo in cui l’illustre stu<strong>di</strong>oso inglese esaminava <strong>al</strong>cuni esempi <strong>di</strong><br />

medaglie nelle qu<strong>al</strong>i i dritti o più spesso i rovesci traevano ispirazione <strong>di</strong>retta o in<strong>di</strong>retta da monete,<br />

gemme o <strong>al</strong>tri monumenti antichi 1 .<br />

Gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> medaglistica rinasciment<strong>al</strong>e d<strong>al</strong> 1911 sono molto progre<strong>di</strong>ti soprattutto per merito dello<br />

stesso Hill, cui dobbiamo quella magnifica opera e strumento in<strong>di</strong>spensabile <strong>di</strong> lavoro che è il Corpus<br />

delle medaglie it<strong>al</strong>iane prima <strong>di</strong> Benvenuto Cellini 2 . Nel suo lavoro del 1911 lo stu<strong>di</strong>o dello Hill era<br />

necessariamente affrettato e limitato, sia nel materi<strong>al</strong>e presentato sia nelle conclusioni, quin<strong>di</strong> mi è sembrato<br />

non inutile riprendere <strong>di</strong> nuovo in esame tutto l’argomento per un ulteriore approfon<strong>di</strong>mento.<br />

Possiamo <strong>di</strong>re che l’ispirazione classica accompagna la medaglia it<strong>al</strong>iana fin d<strong>al</strong> suo nascere. Sono<br />

dell’opinione, già da me espressa <strong>al</strong>trove 3 , che d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista concettu<strong>al</strong>e la medaglia non è debitrice<br />

<strong>al</strong>l’antichità classica, in quanto nessun pezzo né romano né greco risponde a quei requisiti essenzi<strong>al</strong>i che<br />

<strong>di</strong>stinguono la medaglia in senso moderno e la separano nettamente d<strong>al</strong>la moneta: la mancanza <strong>di</strong> un<br />

potere liberatorio e la capacità <strong>di</strong> essere emessa a nome e per conto <strong>di</strong> un privato citta<strong>di</strong>no. È noto che i<br />

cosiddetti medaglioni romani non sono medaglie nell’accezione moderna del termine. Sotto questo<br />

aspetto, quin<strong>di</strong>, la medaglia rinasciment<strong>al</strong>e è una creazione completamente origin<strong>al</strong>e degli artisti it<strong>al</strong>iani<br />

e del nostro Umanesimo.<br />

Ben <strong>di</strong>versa invece la posizione d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista form<strong>al</strong>e e figurativo: sotto questo riguardo la<br />

medaglia subisce fin dagli inizi l’influenza della moneta romana, non solo per la forma ma anche per le<br />

figurazioni. Ciò è chiaramente visibile in quei pezzi prepisanelliani che possono considerarsi i progenitori<br />

della medaglia, cioè i pezzi coniati da Francesco <strong>II</strong> da Carrara per la riconquista <strong>di</strong> Padova nel 1390<br />

e quelli coniati <strong>al</strong>cuni anni più tar<strong>di</strong> dai fratelli Sesto, incisori nella Zecca veneziana 4 . Sia gli uni sia gli<br />

<strong>al</strong>tri sono largamente noti e non ho quin<strong>di</strong> bisogno <strong>di</strong> soffermarmi più a lungo su <strong>di</strong> essi: noterò solo che<br />

il proposito <strong>di</strong> imitare le monete romane è preponderante anche nelle medaglie carraresi, nonostante il<br />

persistere del gusto gotico nel motivo ar<strong>al</strong><strong>di</strong>co del carro sul rovescio.<br />

*<br />

Da: La medaglia d’arte, in Atti del I Convegno internazion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, U<strong>di</strong>ne 10-12 ottobre 1970, U<strong>di</strong>ne 1973, pp. 95-105.<br />

1<br />

G.F. HILL, Classic<strong>al</strong> influence on the it<strong>al</strong>ian med<strong>al</strong>, in The Burlington Magazine XV<strong>II</strong>I, feb. 1911, p. 259 ss.<br />

2<br />

G.F. HILL, A Corpus of it<strong>al</strong>ian Med<strong>al</strong>s of the Renaissance before Cellini, London 1930, che citerò d’ora in poi solo HILL.<br />

3<br />

F. PANVINI ROSATI, Medaglie e placchette it<strong>al</strong>iane d<strong>al</strong> Rinascimento <strong>al</strong> XV<strong>II</strong>I secolo, Roma 1968, p. 7 s.<br />

4<br />

HILL, p. 1 ss.; F. PANVINI ROSATI, op. cit., p. 17, n. 1 s.<br />

201<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!