08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

sulla monetazione romana repubblicana impronta le opere, tra gli <strong>al</strong>tri, <strong>di</strong> G. Riccio 16 , G.B. Zannoni 17 , G.<br />

Minervini 18 , nelle qu<strong>al</strong>i numerose sono le citazioni delle nuove soluzioni date d<strong>al</strong> Borghesi a problemi <strong>di</strong><br />

interpretazione relativi a monete romane. Ma quegli che, forse più <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri, seguì la lezione del Borghesi<br />

fu l’abate Celestino Cavedoni, sul qu<strong>al</strong>e occorre soffermarsi sia perché tra i numismatici fu più a lungo in<br />

contatto sia pure epistolare con il Borghesi, sia per l’importanza della sua opera.<br />

Il Cavedoni nacque a Levizzano nel comune <strong>di</strong> Castelvetro in provincia <strong>di</strong> Modena il 1795 19 . Stu<strong>di</strong>ò a<br />

Bologna ove ebbe come maestri Giuseppe Mezzofanti e Filippo Schiassi, numismatico. Or<strong>di</strong>nato sacerdote,<br />

entrò nel 1820 nella Biblioteca Estense e due anni dopo, nel <strong>di</strong>cembre 1822, inizia il suo rapporto epistolare<br />

con il Borghesi, che deve considerarsi il suo vero maestro. Al Borghesi il Cavedoni deve il metodo <strong>di</strong> mettere<br />

a confronto le fonti letterarie ed epigrafiche con le monete e l’avvio <strong>al</strong>lo stu<strong>di</strong>o dei ripostigli. Diversa<br />

fu la formazione dei Borghesi e del Cavedoni: mentre il primo aveva, come abbiamo visto, una grande<br />

esperienza <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>e che gli derivava innanzi tutto d<strong>al</strong>la sua raccolta e poi d<strong>al</strong> gran numero <strong>di</strong> collezioni<br />

visitate, il Cavedoni basava la sua conoscenza delle monete solo sulle raccolte del Medagliere Estense, che<br />

proprio in quegli anni andava ricostituendosi dopo le spoliazioni subite in epoca napoleonica 20 .<br />

Nel settembre 1828 veniva scoperto in loc<strong>al</strong>ità Frascarolo nel comune <strong>di</strong> Castelvetro un ripostiglio<br />

<strong>di</strong> <strong>al</strong>meno un migliaio <strong>di</strong> denari repubblicani. Il Cavedoni riuscì a vederne circa ottocento e quattrocento<br />

esemplari furono acquistati per il Medagliere Estense. D<strong>al</strong>lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> questo ripostiglio e <strong>di</strong> quelli <strong>di</strong><br />

San Cesario presso Modena scoperto nel 1812 e <strong>di</strong> Collecchio presso Spilamberto del 1815, posti a confronto<br />

con <strong>al</strong>tri ritrovamenti della regione, nasceva il Saggio <strong>di</strong> Osservazioni sulle medaglie <strong>di</strong> famiglie<br />

romane ritrovate in tre antichi ripostigli dell’agro modenese, pubblicato a Modena nel 1829 21 . In questo<br />

primo saggio il Cavedoni si v<strong>al</strong>e abbondantemente delle ricerche del Borghesi e dei risultati da lui conseguiti,<br />

qu<strong>al</strong>i la datazione dei monetari, che hanno coniato anche bronzo semiunci<strong>al</strong>e, in età posteriore<br />

<strong>al</strong>la riforma stessa, o la datazione dei sesterzi con il nome dei monetari <strong>al</strong>l’ultimo periodo della repubblica.<br />

Un punto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssenso tra lo stu<strong>di</strong>oso <strong>di</strong> Savignano e il Cavedoni fu la data della riforma semiunci<strong>al</strong>e,<br />

che il primo poneva <strong>al</strong> 69 a.C. e il Cavedoni giustamente <strong>al</strong>l’89 22 , data accettata, dopo una breve<br />

polemica, anche d<strong>al</strong> Borghesi in una lettera <strong>al</strong> Cavedoni del 28 aprile 1832 23 . Ma merito princip<strong>al</strong>e del<br />

Cavedoni fu quello <strong>di</strong> avere per primo utilizzato lo stu<strong>di</strong>o comparativo dei ripostigli a fini cronologici.<br />

Anche per questo stu<strong>di</strong>o però il Cavedoni percorre una strada già in<strong>di</strong>cata d<strong>al</strong> Borghesi, che spesso porta<br />

a prova delle sue argomentazioni cronologiche il ripostiglio <strong>di</strong> Cadriano pubblicato d<strong>al</strong>lo Schiassi 24 .<br />

16<br />

G. RICCIO, Le monete delle antiche famiglie <strong>di</strong> Roma, Napoli 1843; ID., Primo supplemento <strong>al</strong> cat<strong>al</strong>ogo delle antiche monete consolari<br />

e <strong>di</strong> famiglie romane, Napoli 1850.<br />

17<br />

G.B. ZANNONI, Dei denari consolari e <strong>di</strong> famiglie romane <strong>di</strong>ssotterrati in Fiesole nel 1829, Firenze 1830.<br />

18<br />

G. MINERVINI, Saggio <strong>di</strong> osservazioni numismatiche, Napoli 1856.<br />

19<br />

Sulla vita del Cavedoni e sull’ambiente cultur<strong>al</strong>e in cui egli si formò, ve<strong>di</strong> l’articolo informatissimo <strong>di</strong> F. PARENTE, Celestino Cavedoni<br />

e la cultura modenese della Restaurazione, in Clio XIV, 3-4, 1978, p. 325 ss.<br />

20<br />

Sulle vicende del Medagliere Estense, ve<strong>di</strong> per ultimo F. PANVINI ROSATI, Le collezioni numismatiche, in Museo perché, Museo come.<br />

Saggi sul Museo, Associazione Nazion<strong>al</strong>e dei Musei It<strong>al</strong>iani, Roma 1980, p. 123 (cfr. infra, pp. 267-279).<br />

21<br />

Pubblicato in Memorie <strong>di</strong> Religione, I, XV, 1829, pp. 35-110, 3<strong>37</strong>-456, cui seguì un’Appen<strong>di</strong>ce <strong>al</strong> saggio <strong>di</strong> osservazioni sulle medaglie<br />

<strong>di</strong> famiglie romane, in Memorie, s. l, XV<strong>II</strong>I, 1831, pp. 163-266; s. 2, I, 1832, pp. 101-132; IV, 1834, pp. 241-302; 477-480.<br />

22<br />

Saggio, cit., p. 21, n. 23.<br />

23<br />

Appen<strong>di</strong>ce <strong>al</strong> Saggio, 1834, p. 241 ss.<br />

24<br />

F. SCHIASSI, Del ritrovamento <strong>di</strong> medaglie consolari e <strong>di</strong> famiglie fatto a Cadriano nel Bolognese, Bologna 1820.<br />

240<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!