08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Bartolomeo Borghesi<br />

rono in seguito <strong>al</strong> Medagliere Capitolino, dove attu<strong>al</strong>mente si trovano 11 . Alcuni esemplari furono riconosciuti<br />

f<strong>al</strong>si ad un più attento esame e come t<strong>al</strong>i sono <strong>di</strong>chiarati nel cat<strong>al</strong>ogo del 1893 12 , ma ciò non <strong>di</strong>minuisce<br />

l’importanza della raccolta, che rimane gran<strong>di</strong>ssima: forse un complesso t<strong>al</strong>e <strong>di</strong> monete romane<br />

repubblicane non fu più riunito dopo il Borghesi e certamente la possibilità <strong>di</strong> poter stu<strong>di</strong>are <strong>di</strong>rettamente<br />

il materi<strong>al</strong>e, costituì una situazione assai favore<strong>vol</strong>e nella formazione numismatica del Borghesi, <strong>al</strong>la<br />

qu<strong>al</strong>e contribuirono anche i numerosi soggiorni che Bartolomeo fece tra il 1807 e il 1821 a Firenze,<br />

Milano, Napoli, Roma, Torino, Verona, Bologna, Ferrara, etc. In ogni luogo egli visitò le collezioni pubbliche<br />

e private; a Roma fu più <strong>vol</strong>te e nel 1817 ebbe anche da Pio V<strong>II</strong> l’incarico <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>nare il Medagliere<br />

Vaticano, depauperato d<strong>al</strong>le spoliazioni napoleoniche.<br />

Pertanto si può affermare che l’insegnamento paterno, che il piccolo Bartolomeo ebbe fin da fanciullo,<br />

e la conoscenza vasta e profonda delle monete, furono i due fattori princip<strong>al</strong>i che spinsero il Borghesi<br />

verso lo stu<strong>di</strong>o della numismatica e più <strong>di</strong> <strong>al</strong>tri contribuirono <strong>al</strong>la sua formazione in questa scienza.<br />

Ho elencato <strong>al</strong>trove 13 i risultati più innovatori conseguiti d<strong>al</strong> Borghesi nelle sue ricerche sulla<br />

monetazione romana repubblicana, soprattutto in quella che è la sua opera maggiore, anche se non omogenea,<br />

le Osservazioni numismatiche, pubblicate in numero <strong>di</strong> 170 nel Giorn<strong>al</strong>e Ar<strong>al</strong><strong>di</strong>co d<strong>al</strong> 1821 <strong>al</strong><br />

1840. Molte delle pagine del Borghesi furono precorritrici delle nostre conoscenze e ad esse tanto debbono<br />

gli stu<strong>di</strong> sulla monetazione romana repubblicana.<br />

Oggi, dopo più <strong>di</strong> un secolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e <strong>di</strong> ricerche, noi posse<strong>di</strong>amo opere cat<strong>al</strong>ogiche, da quella <strong>di</strong> E.<br />

Babelon a quelle <strong>di</strong> H. Grueber, <strong>di</strong> E. Sydenham fino <strong>al</strong>la più recente <strong>di</strong> M. Crawford, che costituiscono<br />

repertori an<strong>al</strong>itici quasi completi, insieme a elaborazioni critiche del materi<strong>al</strong>e. Lo stu<strong>di</strong>o dei ripostigli si<br />

è arricchito, oltre che della conoscenza dettagliata <strong>di</strong> numerosi gruzzoli, anche <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> lavoro utilissimi,<br />

qu<strong>al</strong>i il repertorio dei tesori <strong>di</strong> monete romane repubblicane del Crawford 14 . Da <strong>al</strong>cuni anni sono<br />

apparse riviste de<strong>di</strong>cate esclusivamente <strong>al</strong>la pubblicazione dei ritrovamenti monetari, come Coin Hoards<br />

e Trésors monétaires 15 .La situazione o<strong>di</strong>erna degli stu<strong>di</strong> non è quin<strong>di</strong> in <strong>al</strong>cun modo paragonabile a<br />

quella in cui si trovò ad operare il Borghesi, il qu<strong>al</strong>e dovette affrontare per la prima <strong>vol</strong>ta problemi <strong>di</strong><br />

tipologia e <strong>di</strong> cronologia nuovi, non trattati prima <strong>di</strong> lui.<br />

Gran<strong>di</strong>ssima fu l’influenza <strong>di</strong> B. Borghesi sugli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> numismatica romana, in particolare <strong>di</strong> quella<br />

repubblicana, nella prima metà dell’800, influenza esercitata sia con i suoi scritti sia attraverso le sue lettere,<br />

che t<strong>al</strong>ora costituiscono delle vere e proprie <strong>di</strong>ssertazioni. Egli viene citato ed elogiato dai maggiori<br />

autori e i suoi scritti costituiscono un punto costante <strong>di</strong> riferimento ed anche un punto <strong>di</strong> partenza obbligato<br />

per ogni ulteriore stu<strong>di</strong>o. La sua influenza si esplicò essenzi<strong>al</strong>mente nell’interpretazione dei tipi e<br />

delle leggende, nell’inquadramento storico delle emissioni, nello stu<strong>di</strong>o dei ritrovamenti monetari, che si<br />

può <strong>di</strong>re nasce con il Borghesi e poi si sviluppa con il Cavedoni. Il nuovo in<strong>di</strong>rizzo da lui dato agli stu<strong>di</strong><br />

11<br />

Sul Bignami, F. PANVINI ROSATI, Giulio Bignami collezionista bolognese <strong>di</strong> monete, in Il Carrobbio 1974, p. 303 ss. (cfr. infra, pp. 245-248).<br />

12<br />

Per es. i tre denari <strong>di</strong> Bruto con i pugn<strong>al</strong>i (cat. n. 711). A <strong>di</strong>re il vero, tre esemplari <strong>di</strong> una moneta <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e rarità nella stessa collezione<br />

sono troppi anche per la collezione Borghesi!<br />

13<br />

Cfr. la bibliografia citata a nota 1.<br />

14<br />

M. CRAWFORD, Roman Republican Coin Hoards, in Roy<strong>al</strong> Numismatic Society, Speci<strong>al</strong> publication n. 4, London 1969.<br />

15<br />

Coin Hoards è pubblicato d<strong>al</strong>la Roy<strong>al</strong> Numismatic Society <strong>di</strong> Londra e <strong>di</strong> esso sono usciti finora 5 <strong>vol</strong>umi; Trésors monétaires è e<strong>di</strong>to<br />

d<strong>al</strong>la Bibliothèque Nation<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Parigi e <strong>di</strong> esso è uscito recentemente il <strong>II</strong>I <strong>vol</strong>.<br />

239<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!