08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Monete, zecche e circolazione monetaria nelle marche tra me<strong>di</strong>oevo ed età moderna<br />

Da notare che queste città coniano gener<strong>al</strong>mente monete <strong>di</strong> poco v<strong>al</strong>ore, bolognini, quattrini, piccioli,<br />

destinate evidentemente <strong>al</strong> piccolo commercio loc<strong>al</strong>e. Mancano soprattutto tra gli ultimi decenni<br />

del XIV secolo e la metà del secolo XV, monete <strong>di</strong> maggior v<strong>al</strong>ore: si conia solo raramente il grosso<br />

agontano e non si conia ancora moneta d’oro. Segno questo o <strong>di</strong> una crisi economica nella qu<strong>al</strong>e erano<br />

cadute le città delle Marche, oppure del fatto che nelle transazioni commerci<strong>al</strong>i <strong>di</strong> una certa importanza<br />

si usavano monete pap<strong>al</strong>i della zecca <strong>di</strong> Roma o <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Bologna o, per quanto riguarda la moneta<br />

d’oro, il fiorino <strong>di</strong> Firenze. Solo una ricerca approfon<strong>di</strong>ta negli archivi delle Marche potrebbe chiarire la<br />

questione.<br />

A Urbino la zecca si apre dopo il 1420 sotto la signoria <strong>di</strong> Guido Antonio da Montefeltro (1420­<br />

1442) e continua a lavorare, s<strong>al</strong>vo brevi parentesi, per i Montefeltro e poi per i Della Rovere fino <strong>al</strong>la<br />

morte <strong>di</strong> Francesco Maria <strong>II</strong> della Rovere nel 1624, quando la città passa sotto il governo pap<strong>al</strong>e. La<br />

zecca <strong>di</strong> Urbino vanta la monetazione signorile delle Marche più ricca <strong>di</strong> emissioni e più splen<strong>di</strong>da d<strong>al</strong><br />

punto <strong>di</strong> vista artistico, t<strong>al</strong>e da riv<strong>al</strong>eggiare con la monetazione degli <strong>al</strong>tri stati it<strong>al</strong>iani del secolo XV.<br />

Alla zecca <strong>di</strong> Macerata sono state attribuite <strong>al</strong>cune emissioni <strong>di</strong> grossi, mezzi grossi e piccioli dei<br />

papi Giovanni XX<strong>II</strong> (1316-1334) e Benedetto X<strong>II</strong> (1334-1342) 5 , ma le monete presentano solo il nome<br />

del pontefice o leggende esplicative (es. SANCTA CRUX) e non l’in<strong>di</strong>cazione della zecca, per cui<br />

l’attribuzione rimane incerta. Si tratta comunque <strong>di</strong> scarse e spora<strong>di</strong>che emissioni, che non mutano il<br />

quadro politico e monetario delle Marche.<br />

Tra la fine del secolo XIV e i primi anni del XV con Bonifacio IX (1389-1404) si hanno le prime<br />

emissioni <strong>di</strong> Ancona, Fermo e Macerata a nome del papa con l’in<strong>di</strong>cazione della zecca. Sotto Martino V<br />

(1417-1431), anche Ascoli inizia la monetazione col nome pap<strong>al</strong>e. Ancona riprende emissioni a nome<br />

del papa con Niccolò V (1447-1455) e d<strong>al</strong>la metà del secolo XV si può <strong>di</strong>re che tutte le città Marchigiane,<br />

che non hanno un governo signorile, battono moneta a nome pap<strong>al</strong>e. In<strong>di</strong>zio questo <strong>di</strong> un riconoscimento<br />

anche form<strong>al</strong>e della sovranità del papa.<br />

Con la coniazione a nome del papa si ha anche la prima emissione <strong>di</strong> moneta d’oro nelle zecche<br />

marchigiane. Con Paolo <strong>II</strong> (1464-1471) infatti Ancona batte il primo ducato d’oro emesso in una zecca<br />

marchigiana. Presenta <strong>al</strong> dritto lo stemma pap<strong>al</strong>e e <strong>al</strong> R/ i due apostoli Pietro e Paolo.<br />

Moneta d’oro viene coniata due decenni più tar<strong>di</strong> anche da Urbino con Guidob<strong>al</strong>do I (1482-1508);<br />

la coniazione dell’oro continuerà nella zecca urbinate anche con i successori, che faranno battere doppi<br />

ducati e pezzi da 4 scu<strong>di</strong>. Da Innocenzo V<strong>II</strong>I (1484-1492) la zecca <strong>di</strong> Ancona batte anche il ducato <strong>di</strong><br />

camera con S. Pietro sulla navicella <strong>al</strong> rovescio. Con Giulio <strong>II</strong> (1503-1513) viene emesso un nuovo tipo<br />

<strong>di</strong> ducato pap<strong>al</strong>e con S. Ciriaco bene<strong>di</strong>cente e con pastor<strong>al</strong>e <strong>al</strong> D/ e cav<strong>al</strong>iere armato <strong>al</strong> g<strong>al</strong>oppo e la leggenda<br />

SIGN PRISCAE ANCON <strong>al</strong> R/. I nuovi tipi incontrano un certo favore e vengono raffigurati<br />

anche su un doppio ducato <strong>di</strong> Leone X (1513-1521) e su ducati <strong>di</strong> Adriano VI (1522-1523) e <strong>di</strong> Clemente<br />

V<strong>II</strong> (1523-1534). Con questo papa viene battuto anche lo scudo del sole.<br />

Dopo Clemente V<strong>II</strong>, per più <strong>di</strong> quarant’anni non viene battuto oro; troviamo solo testoni e giulii.<br />

La coniazione dell’oro riprende nel 1575 con Gregorio X<strong>II</strong>I con le emissioni per celebrare l’Anno<br />

Santo. In questa occasione anche Macerata conia un ducato d’oro con la data 1575.<br />

5<br />

F. MUNTONI, op. cit., p. 25.<br />

155<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!