08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

ne repubblicane ed imperi<strong>al</strong>i, monete it<strong>al</strong>iane e medaglie del Rinascimento furono tutte vendute <strong>al</strong>l’asta<br />

in più riprese tra il 1879 e il 1893. La serie repubblicana, certo la più importante, offerta in ven<strong>di</strong>ta in un<br />

sol blocco per evitare la sua <strong>di</strong>spersione, fu acquistata integr<strong>al</strong>mente, ma dopo pochi anni, nel 1893, <strong>di</strong><br />

nuovo posta in ven<strong>di</strong>ta a Roma, andò <strong>di</strong>spersa. I suoi pezzi, come è destino <strong>di</strong> quasi tutte le raccolte private,<br />

andarono ad arricchire <strong>al</strong>tre collezioni, tra cui quella Bignami, acquistata poi dai Musei Capitolini,<br />

dove si trovano molti pezzi che già appartennero <strong>al</strong>la collezione Borghesi. Una moneta tra le più rare, il<br />

denario <strong>di</strong> Aulo Pomponio Musa, con la raffigurazione della musa Erato, è ancora apparsa <strong>al</strong>cuni anni or<br />

sono, dopo varie vicissitu<strong>di</strong>ni, per due <strong>vol</strong>te consecutive in ven<strong>di</strong>te <strong>al</strong>l’asta a Roma. Numerosi pezzi<br />

unici o rarissimi, che ancora a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> tanti anni destano la nostra meraviglia e anche il nostro desiderio<br />

e che fecero della collezione Borghesi una delle più ricche ed ammirate collezioni <strong>di</strong> monete<br />

romane repubblicane <strong>di</strong> tutti i tempi: le molte restituzioni <strong>di</strong> Traiano, il denario <strong>di</strong> M. Durmius con il<br />

tipo del toro androprosopo, il denario <strong>di</strong> P.Venti<strong>di</strong>us, il denario <strong>di</strong> Q. Nasi<strong>di</strong>us con rappresentazione<br />

delle quattro navi, i bronzi <strong>di</strong> C. Sosius, i molti aurei <strong>di</strong> Cassio e Bruto, <strong>di</strong> Sulla, dei triumviri M. Antonio<br />

e Ottaviano e tante <strong>al</strong>tre monete note<strong>vol</strong>i per rarità e v<strong>al</strong>ore storico<br />

Purtroppo le collezioni che costituirono il vanto <strong>di</strong> Bartolomeo Borghesi sono ormai irrime<strong>di</strong>abilmente<br />

<strong>di</strong>sperse, vive ancora però la sua opera e vive <strong>di</strong>rettamente attraverso i suoi scritti, in<strong>di</strong>rettamente<br />

attraverso gli scritti <strong>di</strong> quei stu<strong>di</strong>osi che continuarono seguendo le sue orme sulla strada da lui tracciata e<br />

vive il suo ricordo soprattutto qui nella sua Savignano, la città che gli dette i nat<strong>al</strong>i, in questa Savignano,<br />

chiamata a ragione l’Atene delle Romagne, e in particolare nell’Accademia dei Filopatri<strong>di</strong> che d<strong>al</strong> Borghesi<br />

ebbe nuovo impulso e nuova vita.<br />

230<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!