08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

La monetazione dei Gonzaga d<strong>al</strong> 1328 <strong>al</strong> 1707: note <strong>di</strong> carattere gener<strong>al</strong>e<br />

È tutto un susseguirsi, nel XVI e XV<strong>II</strong> secolo, <strong>di</strong> immagini sacre con la sola figura del santo o<br />

con scene più complesse che testimoniano, oltre la fede religiosa dei duchi, anche l’abilità tecnica e il<br />

livello artistico degli incisori che lavoravano per i Gonzaga. Anche in queste raffigurazioni l’incisore,<br />

o la stessa <strong>vol</strong>ontà del committente, dà luogo a motivi nuovi (si vedano ad esempio i tipi relativi <strong>al</strong>la<br />

pisside) accompagnati da leggende significative: HIC SANGUIS EXIVIT LATERE CHRISTI per la<br />

pisside, SI LABORATIS EGO REFICIAM per l’Ecce homo, e le <strong>al</strong>tre che abbiamo sopra citate.<br />

Insieme <strong>al</strong>le figure dei santi dobbiamo ricordare le numerose immagini della Vergine: su un ungaro<br />

d’oro e su un pezzo da do<strong>di</strong>ci doppie d’oro, unico della collezione Magnaguti, fatti coniare da Fer<strong>di</strong>nando<br />

(1612-1626) già car<strong>di</strong>n<strong>al</strong>e, è rappresentata la Vergine seduta con il Bambino tra due tr<strong>al</strong>ci <strong>di</strong><br />

vite, l’immagine venerata nella chiesa <strong>di</strong> Santa Maria in Campitelli a Roma, della qu<strong>al</strong>e Fer<strong>di</strong>nando<br />

era il car<strong>di</strong>n<strong>al</strong>e titolare. Da notare che Fer<strong>di</strong>nando ancora si <strong>di</strong>ce sulle monete car<strong>di</strong>n<strong>al</strong>e <strong>di</strong>acono col<br />

titolo <strong>di</strong> Santa Maria in Campitelli perché le monete sono state coniate prima della restituzione del<br />

g<strong>al</strong>ero <strong>al</strong> papa e dell’investitura dei ducati <strong>di</strong> Mantova e Monferrato, avvenute nel 1615-1616. Altra<br />

immagine della Vergine con il Bambino entrambi nimbati è raffigurata su un pezzo da otto scu<strong>di</strong><br />

d’oro del periodo della reggenza <strong>di</strong> Maria Gonzaga per Carlo <strong>II</strong> (16<strong>37</strong>-1647). Un tipo nel qu<strong>al</strong>e si<br />

vuole vedere un’ispirazione religiosa è quello del crogiolo con le verghe d’oro av<strong>vol</strong>to d<strong>al</strong>le fiamme e<br />

la leggenda DOMINE PROBASTI ME ET COGNOVISTI ME, che appare per la prima <strong>vol</strong>ta sui<br />

ducati d’oro <strong>di</strong> Francesco <strong>II</strong> (1497-1510). Questo tipo con la legenda che l’accompagna costituisce<br />

una vera e propria impresa caratteristica dei Gonzaga, ripetuta sulle monete <strong>di</strong> tutti i duchi. Si è <strong>vol</strong>uto<br />

attribuire a essa un riferimento ai sospetti che investirono il duca Francesco <strong>II</strong> dopo la battaglia <strong>di</strong><br />

Fornovo (1495) per essersi lasciato sfuggire Carlo V<strong>II</strong>I già sconfitto. Le parole della leggenda sono<br />

prese d<strong>al</strong> s<strong>al</strong>mo 138 e sono state interpretate come una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> innocenza da parte del duca.<br />

Questo fatto e la ripetizione continua dell’impresa ci fanno pensare che essa abbia non tanto un significato<br />

religioso ma piuttosto un significato politico.<br />

Altro motivo presente nelle monete gonzaghesche è quello delle Virtù: nella zecca <strong>di</strong> Cas<strong>al</strong>e la<br />

Fede che inn<strong>al</strong>za con la destra un c<strong>al</strong>ice con l’ostia con Federico <strong>II</strong>, la Giustizia stante con spada e bilancia<br />

con Guglielmo, o insieme <strong>al</strong>la Forza con Carlo I, e la leggenda HIS DUCIBUS OMNIA DOMA­<br />

TUR; a Mantova con Vincenzo la Temperanza che versa acqua da una brocca: la leggenda TEMPE­<br />

RANTIA non lascia dubbi sull’identificazione <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e figura.<br />

Altre figurazioni si riferiscono <strong>al</strong> signore che emette la moneta; citiamo il tipo più significativo in<br />

proposito, composto da più figure: il marchese Francesco <strong>II</strong> che fa l’elemosina ai poveri insieme <strong>al</strong>le<br />

leggende DIVINUM DARE HUMANUM ACCIPERE e NON IGNARA MALI MISERIS SUCCUR­<br />

RERE DISCO, una reminiscenza virgiliana.<br />

Nessuna monetazione, credo, è ricca come quella gonzaghesca <strong>di</strong> tipi vari tratti d<strong>al</strong>la natura o raffiguranti<br />

oggetti, spesso con un significato simbolico rafforzato d<strong>al</strong>la leggenda: la g<strong>al</strong>era in un mare agitato<br />

con Vincenzo <strong>II</strong> (HAC MONSTRANTE VIAM), il sole raggiante e la scritta NON MUTUATA<br />

LUCE, tipo che si ripete con molti duchi, oppure il sole <strong>al</strong> centro della fascia zo<strong>di</strong>ac<strong>al</strong>e con Carlo I e<br />

Carlo <strong>II</strong> (NEC RETROGRADIOR NEC DEVIO), in un ov<strong>al</strong>e ancora con Carlo <strong>II</strong> su un ducatone<br />

d’argento e su un rarissimo pezzo da sei doppie d’oro, e ancora la clessidra sormontata da un compasso<br />

(NEC CITRA NEC ULTRA) con il duca Vincenzo.<br />

Un’<strong>al</strong>tra serie note<strong>vol</strong>e per l’eleganza e l’essenzi<strong>al</strong>ità dei <strong>di</strong>segno rappresenta figure <strong>di</strong> anim<strong>al</strong>i: il<br />

cervo, il levriero, l’<strong>al</strong>ano che appaiono a più riprese nel XVI e XV<strong>II</strong> secolo.<br />

159<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!