08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

duti d<strong>al</strong> defunto pontefice, fra i qu<strong>al</strong>i come ricorda lo stesso Lorenzo in una sua lettera, la tazza poi detta<br />

Farnese, ora <strong>al</strong> Museo Nazion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> Napoli, e il famoso c<strong>al</strong>cedonio con il ratto del P<strong>al</strong>la<strong>di</strong>o già posseduto<br />

d<strong>al</strong> Niccoli e poi acquistato da Paolo <strong>II</strong> 20 . Non sappiamo con precisione che fine fecero le monete, ma<br />

possiamo fondatamente supporre che parte della raccolta numismatica <strong>di</strong> Papa Barbo sia passata nella<br />

mani <strong>di</strong> Lorenzo. Paolo <strong>II</strong> non fu il solo a Roma a raccogliere monete: ne possedevano anche il nipote <strong>di</strong><br />

Eugenio IV, il card. Antonio 21 e Agostino Chigi, il banchiere senese stabilitosi a Roma, che raccolse<br />

nella villa della Farnesina, oltre a quadri, statue e marmi antichi, anche monete 22 .<br />

A Firenze aveva probabilmente una collezione <strong>di</strong> monete Poggio Bracciolini, sicuramente possedeva<br />

monete Niccolò Niccoli, gran raccoglitore oltre che <strong>di</strong> statue, bronzi vari, manoscritti e soprattutto<br />

pietre incise, anche <strong>di</strong> monete, come ci attesta nella vita Vespasiano da Bisticci 23 . Ma quelli che tennero<br />

il primato in fatto <strong>di</strong> collezionismo furono i Me<strong>di</strong>ci 24 , la cui raccolta numismatica, speci<strong>al</strong>mente dopo la<br />

morte <strong>di</strong> Paolo <strong>II</strong>, superò ogni <strong>al</strong>tra raccolta contemporanea. Iniziata da Cosimo il Vecchio la collezione<br />

fu continuata d<strong>al</strong> figlio Piero, che probabilmente, vivo il padre, aveva una sua raccolta person<strong>al</strong>e, e poi<br />

da Lorenzo il Magnifico. Un inventario delle collezioni <strong>di</strong> Piero del 1453 riporta, oltre gli argenti, i<br />

gioielli, i libri, i cammei, le pietre dure, anche 53 monete d’oro, 300 d’argento e <strong>37</strong> <strong>di</strong> bronzo. In un<br />

<strong>al</strong>tro inventario del 1465, poco dopo la morte <strong>di</strong> Cosimo, le monete sono aumentate a 100 <strong>di</strong> oro e 503<br />

d’argento, probabilmente per il confluire insieme delle due raccolte, quella <strong>di</strong> Cosimo e quella <strong>di</strong> Piero.<br />

La raccolta si accrebbe ancora sotto Lorenzo e, <strong>al</strong>la sua morte nel 1492, le monete erano <strong>di</strong>venute 284<br />

d’argento, 200 varie e 1844 <strong>di</strong> bronzo. Nel 1494 <strong>al</strong>la prima cacciata dei Me<strong>di</strong>ci tutte le collezioni, compresa<br />

quella delle monete, andarono <strong>di</strong>sperse 25 e Piero il giovane riuscì a portare a Roma solo le pietre<br />

dure. La collezione sarà nuovamente costituita col ritorno dei Me<strong>di</strong>ci a Firenze nel 1530 dopo la caduta<br />

della Repubblica fiorentina.<br />

Una raccolta <strong>di</strong> monete possedeva Lionello d’Este a Ferrara; la raccolta fu accresciuta dai successori<br />

e nel 1540 un inventario redatto da Celio C<strong>al</strong>cagnini ed illustrato d<strong>al</strong> Cavedoni nel 1825 26 annotava<br />

751 monete d’oro antiche e me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>i, fra cui <strong>al</strong>cune f<strong>al</strong>se. La collezione ebbe poi <strong>al</strong>tri incrementi, perché<br />

nel 1571 Alfonso <strong>II</strong> d’Este acquistava a Roma monete d<strong>al</strong>la raccolta <strong>di</strong> Alberto Pio e da quella <strong>di</strong><br />

Jacopo Stradani. A Napoli raccoglieva monete Alfonso d’Aragona dando inizio <strong>al</strong>la prima raccolta<br />

napoletana 27 .<br />

20<br />

Cfr. U. PANNUTI, in Il Tesoro <strong>di</strong> Lorenzo il Magnifico. Le gemme, Firenze 1973, p. 4.<br />

21<br />

E. BABELON, op. cit., col. 86.<br />

22<br />

R. LANCIANI, Storia degli scavi <strong>di</strong> Roma, I, Roma 1901, p. 150. Il Lanciani fornisce numerose notizie sulle collezioni romane tra la<br />

fine del ‘400 e la prima metà del ‘500.<br />

23<br />

R. WEISS, The Renaissance Discovery, cit., p. 182 ss.; VESPASIANO DA BISTICCI, Vite <strong>di</strong> uomini illustri del sec. XV: “aveva in casa sua<br />

infinite medaglie <strong>di</strong> bronzo, d’ariento et d’oro” (ed. A. GRECO, <strong>II</strong>, Firenze 1976, p. 232).<br />

24<br />

Sulle collezioni dei Me<strong>di</strong>ci, cfr. E. MÜNTZ, Les collections des Me<strong>di</strong>cis au XV e siècle, Paris-Londres 1888, che riporta gli inventari<br />

delle raccolte; IDEM, Precursori e propugnatori, cit., p. 98 ss. (capp. IV-V); R. WEISS, The Renaissance Discovery, cit., p. 167 ss.<br />

25<br />

Secondo le memorie <strong>di</strong> Filippo de Comines, gentiluomo francese <strong>al</strong> seguito <strong>di</strong> Carlo V<strong>II</strong>I, quando le case dei Me<strong>di</strong>ci furono saccheggiate<br />

vi furono rinvenute 3.000 monete d’oro e d’argento del peso <strong>di</strong> 40 libbre (G. BENCIVENNI PELLI, Saggio storico intorno <strong>al</strong>la Re<strong>al</strong> G<strong>al</strong>leria<br />

<strong>di</strong> Firenze, 1779, I, p. 43 ss., ove sono citate <strong>al</strong>tre fonti dell’epoca).<br />

26<br />

C. CAVEDONI, in Atti della R. Accademia Estense <strong>di</strong> Scienze, Lettere ed Arti, tomo I, 1825. L’inventario è riportato in Documenti ine<strong>di</strong>ti<br />

per servire <strong>al</strong>la storia d’It<strong>al</strong>ia, pubblicati per cura del Ministero della Pubblica Istruzione, I, Firenze-Roma 1878, cap. <strong>II</strong>, p. 100 ss.<br />

27<br />

E. BABELON, op. cit., coll. 86 ss.<br />

270<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!