08.01.2015 Views

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

Supplemento al n. 37 vol. II - MONETE E MEDAGLIE. Scritti di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BdN suppl. <strong>al</strong> n. <strong>37</strong>.2 (2004)<br />

Francesco Panvini Rosati<br />

del IV secolo a.C., una <strong>di</strong>ecina <strong>di</strong> aurei imperi<strong>al</strong>i romani acquistati in più riprese, fra i qu<strong>al</strong>i da notare un<br />

aureo <strong>di</strong> Filippo padre, <strong>al</strong>trettante monete d’oro bizantine, un tremisse <strong>di</strong> Desiderio FLAVIA LUCA, un<br />

ducato <strong>di</strong> Camerino a nome <strong>di</strong> Giovanni Maria da Varano e Leone X, un pezzo da due doppie <strong>di</strong><br />

Guglielmo Gonzaga <strong>di</strong> Mantova, lo scudo d’argento con ritratto <strong>di</strong> Pio V<strong>II</strong>, una delle monete più rare<br />

della serie pap<strong>al</strong>e conosciuta finora in soli cinque esemplari 42 , uno scudo d’oro della Sede Vacante del<br />

1555 43 , lo zecchino della zecca <strong>di</strong> Porcìa, molto raro 44 , mancante anche nella collezione Re<strong>al</strong>e. L’acquisto<br />

più importante <strong>di</strong> questi anni fu quello della collezione De Sanctis Mangelli effettuato nel 1930: ca.<br />

3000 monete imperi<strong>al</strong>i greche, fra le qu<strong>al</strong>i un buon numero <strong>di</strong> pezzi <strong>di</strong> massimo modulo. Un acquisto<br />

del più <strong>al</strong>to interesse, che veniva ad arricchire la collezione <strong>di</strong> monete romane con una ricca scelta <strong>di</strong><br />

queste speci<strong>al</strong>i serie ancora poco conosciute. Altri due incrementi, più modesti ma ugu<strong>al</strong>mente degni <strong>di</strong><br />

nota, si ebbero negli anni tra il 1925 e il 1930: la consegna delle monete rinvenute negli scavi in Albania<br />

d<strong>al</strong>la Missione Archeologica It<strong>al</strong>iana 45 e la consegna <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune centinaia <strong>di</strong> monete greche e romane<br />

repubblicane e imperi<strong>al</strong>i appartenenti <strong>al</strong>la Biblioteca Casanatense in Roma.<br />

Numerosi in questo periodo anche i ripostigli <strong>di</strong> monete romane e me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>i entrati nel Medagliere;<br />

segn<strong>al</strong>o qui solo i più importanti o per il numero o per la qu<strong>al</strong>ità delle monete in essi contenute: nel 1926 fu<br />

immesso per acquisto il ripostiglio <strong>di</strong> Oschiri (Sardegna) comprendente 840 monete d’argento <strong>di</strong> zecche it<strong>al</strong>iane<br />

dei secoli X<strong>II</strong>I-XIV; nel 1927 una stipe da Ti<strong>vol</strong>i, in contrada Acquaria, comprendente aes rude, aes<br />

signatum, aes grave, monete romano-campane, monete romane <strong>di</strong> bronzo della serie della prua e monete<br />

della Magna Grecia 46 ; nel 1927 ben <strong>37</strong>8 aurei imperi<strong>al</strong>i romani appartenenti a un ripostiglio rinvenuto nel<br />

giugno <strong>di</strong> quell’anno a Roma in via Po in un loculo <strong>di</strong> un antico colombario 47 . Del ripostiglio andarono<br />

<strong>di</strong>sperse <strong>al</strong>cune decine <strong>di</strong> pezzi ma la maggioranza delle monete poté essere s<strong>al</strong>vata. Nel 1927 fu consegnato<br />

<strong>al</strong> Medagliere un piccolo ripostiglio rinvenuto a Santa Marinella e composto <strong>di</strong> aes signatum e 17 pezzi <strong>di</strong><br />

aes grave delle serie latine <strong>di</strong> Apollo e Giano-Mercurio, oltre due pezzi <strong>di</strong> una nuova serie. Il gruzzolo, <strong>di</strong><br />

modesta entità come numero <strong>di</strong> pezzi, era tuttavia del più <strong>al</strong>to interesse per la presenza <strong>di</strong> un asse ine<strong>di</strong>to e<br />

<strong>di</strong> un semisse molto raro, oltre a un frammento <strong>di</strong> aes signatum, pure ine<strong>di</strong>to, con leggenda ROM[ ] 48 . Il<br />

gruzzolo si andava ad aggiungere <strong>al</strong>la già ricca collezione <strong>di</strong> aes grave posseduta d<strong>al</strong> Medagliere.<br />

Tra le <strong>al</strong>tre immissioni nel Medagliere per gli anni seguenti ricordo un ripostiglio <strong>di</strong> ca. 220 monete<br />

<strong>di</strong> bronzo post costantiniane rinvenuto a Roma (1929); un ripostiglio <strong>di</strong> 73 monete me<strong>di</strong>oev<strong>al</strong>i it<strong>al</strong>iane <strong>di</strong><br />

varie zecche dei secoli X<strong>II</strong>I-XIV rinvenuto a San Severino Marche (1931); un gruppo <strong>di</strong> 14 aurei <strong>di</strong><br />

Cesare e A. Hirtius appartenenti a un ricchissimo gruzzolo <strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong> pezzi purtroppo <strong>di</strong>sperso; un<br />

ripostiglio <strong>di</strong> 1247 denari repubblicani romani dagli anonimi a ca. il 74 a.C. rinvenuto a Maccarese<br />

(Roma) nel 1932 49 ; un <strong>al</strong>tro ripostiglio <strong>di</strong> 619 denari e antoniniani da Faustina madre a Volusiano rinve­<br />

42<br />

CNI, XV<strong>II</strong>, p. 251, n. 75; F. MUNTONI, Le monete dei Papi e degli Stati Pontifici, IV, Roma 1973, p. 78, 9, secondo il qu<strong>al</strong>e esisterebbe<br />

probabilmente un sesto esemplare.<br />

43<br />

CNI, XV, p. 447, nn. 1-3, tav. XXV, 21.<br />

44<br />

CNI, VI, p. 209, nn. 1-3, tav. XX, 4.<br />

45<br />

S.L. CESANO, Monetazione e circolazione sul suolo dell’antica Albania, in AM<strong>II</strong>N V<strong>II</strong>, 1932, pp. 47-98.<br />

46<br />

S.L. CESANO, in NSc 1927, pp. 249-256.<br />

47<br />

S.L. CESANO, Ripostiglio <strong>di</strong> aurei imperi<strong>al</strong>i rinvenuto a Roma, in BullCom 1929, pp. 5-119.<br />

48<br />

S.L. CESANO, Santa Marinella. Ripostiglio <strong>di</strong> “aes grave” e <strong>di</strong> “aes signatum”, in NSc 1928, pp. 83-95.<br />

49<br />

F. PANVINI ROSATI, Ripostiglio <strong>di</strong> denari repubblicani del Museo Nazion<strong>al</strong>e Romano. I. Ripostiglio <strong>di</strong> Maccarese, in A<strong>II</strong>N 3, 1956,<br />

pp. 113-150.<br />

346<br />

http://www.numismaticadellostato.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!